
Il conto salatissimo dell'euro:ci costa 250 miliardi all'anno

Ci sveniamo per rispettare i vincoli mentre la Germania si arricchisce. Ora il futuro dell'Europa e il destino della moneta unica è in mano ai giudici tedeschi
Il destino dell'euro e dell'Europa si decide in Germania. La Corte Costituzionale di Karlsruhe stabilirà (dopo il 22 settembre, data delle elezioni politiche tedesche) se il potere della Bce di acquistare i titoli del debito di Paesi che ne facciano richiesta (Otm), finora mai esercitato, sia un potere illimitato (cioè da prestatore di ultima istanza) o se, viceversa, potendo incidere sulla politica di bilancio della Germania, ne limiterebbe la sovranità per cui sarebbe necessario porre un tetto a quel potere. (...) Come spiega Alessandro Cornelli su Libero di sabato 15 giugno, quello che ci presenta la moneta unica è un conto salatissimo: l'euro, infatti, ci costa 250 miliardi l'anno. Ci stiamo svenando per rispettare i vincoli comunitari, mentre Berlino attira capitali in fuga dai tassi elevati dei Btp. Il futuro dell'Europa, ora, è nelle mani dei giudici tedeschi: in gioco c'è l'autonomia della Bce e, quindi, il destino della moneta comune. Leggi l'approfondimento di Alessandro Cornelli su Libero di sabato 15 giugno
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
