
Effetto-Imu sul "riccometro"La casa conterà di più

Effetto Imu anche sul nuovo "riccometro", ossia l'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) che viene ultilizzato come parametro per l'erogazione dei servizi sociali e per l'accesso a esenzioni o sconti (per esempio sulle tasse universitarie). Le modifiche al "riccometro" riguardano il peso che sul calcolo avrà la casa: la vecchia versione prevedeva per la casa di proprità una detrazione di 100 milioni di lire (pari a poco più di 51mila euro); quella nuova prevede invece che l'abitazione principale sia considerata per due terzi (valgono anche gli immobili posseduti all'estero). A differenza del vecchio Isee, poi, il nuovo indicatore punta gli occhi anche sui redditi diversi da quelli tassati con l'Irpef, ad esempio quelli soggetti a cedolare secca da affitti e le pensioni di invalidità. Obiettivo: misurare con più rigore la situazione patrimoniale delle famiglie e tenere più chiusi i cordoni della borsa dello stato.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
