Scuola: Toscana, domani 350 studenti a confronto per un equo sviluppo
Firenze, 20 dic. - (Adnkronos) - Sono 350 gli studenti delle scuole superiori attesi per domani dalle 9.30 al cinema Odeon di Firenze e che arriveranno da piu' parti della Toscana. Li' si terra' per la seconda edizione della "Giornata per un equo sviluppo globale": un'iniziativa, organizzata dalla Regione Toscana, che ha lo scopo di far riflettere tutti, ma in particolare le giovani generazioni, sui temi legati ai diritti fondamentali. Quest'anno si parlera' di acqua e cibo, con esperti ma anche artisti, che proporranno approcci con linguaggi diversi. Si parlera' tra l'altro dell'acqua come "bene esauribile", dei nuovi conflitti legati all'"oro blu" e di progetti per portare l'acqua in "terre di frontiera" o per combattere la fame in alcuni paesi del Sud del mondo. Il programma della giornata prevede in apertura i saluti di Riccardo Nencini, assessore regionale alla promozione dei diritti umani, e del consigliere regionale Pier Paolo Tognocchi. Seguiranno gli interventi di Severino Saccardi, presidente della Commissione sull'equo sviluppo globale, di Giorgio Federici, docente dell'Universita' di Firenze e di Giancarlo Ceccanti, geologo, rappresentante di Acquifera onlus. Gli interventi musicali saranno curati dall'attore e regista Alessandro Benvenuti (accompagnato dal chitarrista Antonio Gabellini) e dalla cantautrice fiorentina Letizia Fuochi. La data scelta per l'incontro non e' casuale: il 21 dicembre di molti anni fa Madre Teresa di Calcutta si incontro' con i bambini derelitti che mancavano dell'essenziale e morivano di fame. La scelta che ne scaturi' - dedicarsi agli ultimi fra gli ultimi - rimane una scelta che ha valore universale ed e' capace di parlare a credenti (cristiani e di altre fedi religiose) e a non credenti. Ed e' in questa data-simbolo che la Regione Toscana ha voluto istituire la Giornata per un equo sviluppo globale.