
A tavola senza capricci

Varietà, genuinità e creatività nei piatti
Bimbi capricciosi a tavola, o inappetenti? Il segreto per dare un'alimentazione sana, corretta e bilanciata ai nostri figli sta in due parole: varietà e genuinità. La prima regola da seguire è quella di privilegiare i prodotti locali, magari a produzione biologica o biodinamica. Anche il metodo di cottura ha la sua importanza, e se i fritti sono molto amati dai bambini è bene non abusarne e preferire magari la cottura a vapore o al forno. Spesso dietro i problemi – e i capricci – alimentari dei bambini si nasconde un approccio sbagliato. Bisogna, allora, imparare a proporre i piatti in modo divertente, non monotono e mai usando il cibo come arma di ricatto. Mangiare tutti insieme, con la tv spenta e magari scambiandosi aneddoti sulla giornata appena conclusa è di certo un ottimo incentivo alla pappa. Il pasto perfetto inizia già dalla tavola, ben apparecchiata, dall'atmosfera conviviale che dovrebbe regnare. E' importante anche educare al gusto i bambini, sin da piccoli. Pensate che già a 12 ore dalla nascita il neonato sa distinguere i sapori: dolce, salato, acido e amaro. Altre piccole regole per un'alimentazione corretta e sana sono: - consumare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura - limitare il consumo di carne rossa, meglio il pesce e le carni bianche - preferire alimenti con carboidrati complessi, come pane e pasta - non abusare nell'uso di sale e dolci - aumentare il consumo di cereali. E se non mangia? Spesso il rifiuto del cibo è vissuto molto male dai genitori, ma può anche dipendere da fattori fisiologici. Ovvero, non tutti i bambini mangiano le stesse quantità di cibo e per alcuni basta poco per essere comunque in forma e crescere bene. L'importante è non forzare mai i figli a mangiare controvoglia, altrimenti si rischia di peggiorare la situazione. Così come non bisogna promettere premi o ricompense (se mangi la carne poi ti dò una caramella), o trasformare il cibo in castigo (se non mangi, niente tv).
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
