
La dieta felice

Bambini e intolleranze alimentari
Il problema non è comunque di pochi, se consideriamo che le allergie alimentari, tra cui la celiachia, colpiscono tra il 3% e il 6 % dei bambini sotto i tre anni, una percentuale che cala a mano a mano che si alza l'età. Le allergie più comuni sono riconducibili a una ristretta lista di alimenti: latte, uovo, frumento, frutta secca (soprattutto arachidi), gamberetti e crostacei, pesce e soia, mentre le intolleranze riguardano latte, frumento, grassi vegetali idrogenati e lievito. Un consiglio pratico per chi ha un bambino con intolleranze o allergie? “Mangiare crudo, vivo e colorato – commenta il dott. Attilio Speciani - questo significa cominciare i pasti proponendo pezzetti di frutta e verdura, utili anche per i panallergeni che contengono e che facilitano la tolleranza. Da ricordare poi che la tolleranza agli alimenti può essere ricostruita nel tempo, reintroducendoli a piccole dosi”. Come dire una sorta di secondo svezzamento. Comunque una dieta idonea non deve essere fatta di “senza”, di privazioni, ma anzi è possibile preparare e cucinare insieme tante ricette gustose e divertenti per i nostri tesori. Qualche esempio? La pizza di patate (senza glutine), le farifrittatine, o la torta milkfree, senza latte. Provare, anzi, impastare, per credere!
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
