I tassi dei mutui schizzano al 4,26%Il 30,9% del reddito degli italianiva a finire nelle casse delle banche
Secondo la Confartigiato in un anno gli interessi sui prestiti alle famiglie sono più che raddoppiate (103%)
Comprare una casa diventa sempre più difficile per chi non ha dispobibilità economica. A maggio 2012, secondo un rapporto di Confartigianato, il tasso d'interesse sui prestiti alle famiglie si è attestato al 4,12%, cioè il +103% in più rispetto all'anno precedente. Il che equivale a dire che gli italiani per pagare il mutuo devono sborsare il 30,9% del reddito. La conseguenza è che c'è stato un crollo nel mercato immobiliare (le compravendite sono scese del 17,8%) e crisi profonda nel settore dell'edilizia (-97.800 posti). Le cifre parlano chiaro: tra giugno 2011 e giugno 2012 - spiega Confartigianato - le imprese del settore costruzioni, pari a 899.602, sono diminuite dell'1,36%. In calo dell'1,17% anche le imprese artigiane, che sono la fetta più consistente del settore edile: 577.588, vale a dire il 64,2% del totale. Negative le conseguenze sull'occupazione: tra giugno 2011 e marzo 2012 è diminuita del 5,1%, pari a 97.800 posti di lavoro in meno. Per quanto riguarda i tassi Confartigianato mette in luce che quello sui mutui alle famiglie per l'acquisto di abitazioni è sensibilmente sceso fino al minimo di 2,51% in giugno 2010: successivamente è tornato a crescere, ma a maggio 2012 si attesta sul 4,12%. Il tasso medio sui mutui a maggio 2012 è così di 103 punti base superiore rispetto ad un anno fa e di 161 punti base superiore rispetto al precedente punto di minimo di giugno 2010. A fine 2011 lo stock di mutui alle sole famiglie consumatrici (al lordo delle cartolarizzazioni e per gli ultimi dati disponibili) - dice Confartigianato - è pari a 317.868,7 milioni di euro, ripartiti per l'80,7% nel Centro-Nord e per il restante 19,3% nel Mezzogiorno. Le prime cinque regioni assorbono complessivamente il 63,2% dello stock dei mutui alle famiglie: la Lombardia (24,0%), Lazio (12,7%), Emilia-Romagna (9,5%), Veneto (9,3%) e Piemonte (7,7%). Per quanto riguarda la dinamica su base annuale dello stock, a fronte di un aumento nazionale del 3,9%, l'aumento maggiore è quello di 4,8% registrato nel Mezzogiorno, seguito dal Centro a +4,4%, Nord-Ovest e Nord-Est entrambi sul +3,5%. A livello regionale gli aumenti maggiori sono quelli di Abruzzo (9,7%), Trentino-Alto Adige (8,9%) e Umbria 7,6% mentre in coda si trovano Emilia-Romagna (2,4%), Liguria (2,9%) e Valle d'Aosta (3,1%).