![Libero Quotidiano - Green gate](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/01/23/154535315-9a75a52e-e212-4c42-b4ed-363a2c81f3a7.jpg)
Francia 2025: un anno tra cultura, natura e turismo sostenibile
![](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/02/14/153806528-16884cde-85ad-458d-abb1-73edf3801e6d.jpg)
La Francia si conferma una delle destinazioni più amate dai turisti italiani, sempre più attenti a viaggiare in modo sostenibile e a riscoprire il territorio con esperienze immersive e rispettose dell’ambiente. Durante il Mediatour 2025 di Milano, evento che ha riunito operatori del settore e rappresentanti del turismo francese, sono state presentate le novità dell’anno: dalla riapertura delle Torri di Notre-Dame ai grandi eventi sportivi come il Tour de France e il Roland Garros, fino alle celebrazioni storiche e artistiche che attraverseranno il Paese.
Ma il 2025 sarà soprattutto l’anno di un turismo sempre più green e slow, con percorsi ciclabili, sentieri immersi nella natura, iniziative di mobilità dolce e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico. Ecco un viaggio tra le principali novità regione per regione.
Parigi e l'Ile-de-France: il ritorno di Notre-Dame
Il simbolo di Parigi rinasce: nel 2025, dopo anni di restauri, riapriranno al pubblico le Torri di Notre-Dame, con un percorso di visita rinnovato e arricchito. Ma non è l’unico appuntamento da segnare in agenda: a Yerres, a pochi chilometri dalla capitale, la Maison Caillebotte offrirà ai visitatori un’immersione nell’universo dell’Impressionismo, con il suo grande parco storico e attività eco-friendly come il canottaggio lungo il fiume Yerres.
Idea green: esplorare Parigi in bicicletta grazie alle numerose piste ciclabili e ai servizi di bike sharing sempre più diffusi.
Loira: castelli, cultura e cicloturismo
La Valle della Loira celebra nel 2025 il 25° anniversario del riconoscimento UNESCO come "Paesaggio Culturale Vivente", un’occasione perfetta per riscoprire le sue meraviglie. Tra gli eventi più attesi, il 5° centenario del Castello di Azay-le-Rideau, mentre a Chenonceau verrà inaugurato un nuovo “Gabinetto di Curiosità Scientifiche” ispirato al Rinascimento.
Per gli amanti del cicloturismo, il nuovo percorso Le Cœur de France à Vélo lungo la Valle dello Cher sarà un’esperienza unica, così come il tracciato della Loira in bicicletta, che festeggia il suo 20° anniversario.
Idea green: esplorare i giardini storici di Chenonceau, tra labirinti verdi e orti floreali, e percorrere in bici i 25 km della Strada dei Vigneti da Digione a Beaune.
Normandia: mille anni di storia e turismo responsabile
La città di Caen festeggia i suoi 1000 anni di storia, mentre la Normandia punta sempre più su un turismo attivo e sostenibile. Il progetto "Low Carbon Tariff", unico in Francia, offrirà sconti ai turisti che sceglieranno mezzi di trasporto eco-friendly come treni e biciclette.
A Le Havre, che celebra i 20 anni come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sarà possibile ammirare le vetrate restaurate della Chiesa di Saint-Joseph e immergersi nell’epoca d’oro dei transatlantici con la mostra Paquebots 1913-1942.
Idea green: un itinerario ciclabile spettacolare tra Le Havre ed Étretat, lungo le celebri scogliere della Normandia.
Bretagna: tra magia storia e natura incontaminata
La Bretagna propone un mix perfetto di cultura e paesaggi incontaminati. A Rennes, sarà possibile scoprire i nuovi indirizzi gourmet e il suggestivo mercato dei Lices, mentre a Dinan la Festa dei Bastioni riporterà la città al Medioevo. Per chi ama l’avventura, la Traversata Bretone in bicicletta coprirà 500 km in 6 tappe, da Nantes a Mont-Saint-Michel.
Idea green: un’escursione guidata in monopattino elettrico fino a Cap Fréhel, uno dei punti panoramici più spettacolari della regione.
Grand Est: enoturismo e arte contemporanea
Il 2025 sarà un anno speciale per l’enoturismo nella regione del Grande Est: si festeggeranno i 100 anni dell’Avenue de Champagne a Épernay e i 10 anni della sua iscrizione nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. A Metz, invece, il Centre Pompidou celebrerà il suo 15° anniversario con una grande mostra d’arte moderna e contemporanea.
Idea green: il percorso enoturistico “En Rou(t)e Libre”, tra i vigneti della Champagne e i villaggi di charme.
Alpi francesi: sport e sostenibilità
Le stazioni sciistiche si adattano al cambiamento climatico con nuove infrastrutture sostenibili. A Les 2 Alpes, entrerà in funzione la nuova funivia Jandri 3S, più veloce e a basso impatto ambientale. A Val Thorens, a 3200 metri di altitudine, verrà inaugurato Caron, uno spazio esclusivo con un wine bar d’alta quota che proporrà etichette da tutta la Francia e anche eccellenze italiane come Barolo e Barbaresco.
Idea green: esplorare la natura con le ciaspole, un’attività invernale sostenibile e suggestiva.
Costa Azzurra e Provenza: tra arte e paesaggi da sogno
A Marsiglia, il 2025 sarà un anno all’insegna della cultura con una grande mostra dedicata ad Alberto Giacometti e un nuovo percorso artistico nel quartiere dell’Estaque, che ispirò Cézanne. Anche Aix-en-Provence renderà omaggio al suo cittadino più illustre con la mostra Cézanne al Jas de Bouffan.
A Arles, città dal doppio volto tra antico e contemporaneo, verrà inaugurato il Museo della Moda e del Costume Fragonard, mentre la Camargue offrirà esperienze uniche nella natura tra escursioni a cavallo e avvistamenti di fenicotteri rosa.
Idea green: salire sulla Montagna Sainte-Victoire in bici elettrica, ripercorrendo i paesaggi immortalati da Cézanne.
Montpellier e Perpignan: design e identità catalana
Montpellier si conferma città dinamica e creativa con la riapertura del Carré Saint Anne, che ospiterà una grande mostra dello street artist JR. Inoltre, dal 28 al 30 settembre, accoglierà il congresso internazionale Green Destinations, evento chiave per il turismo sostenibile.
A Perpignan, si celebreranno i 60 anni dalla dichiarazione di Salvador Dalí, che definì la sua stazione ferroviaria il “centro del mondo”.
Idea green: il nuovo servizio di navetta elettrica “Cœur de Ville” per muoversi agevolmente nel centro storico.
Il 2025 sarà un anno ricco di eventi e opportunità per scoprire la Francia in modo nuovo: un turismo sempre più sostenibile, attento al territorio e alle esperienze autentiche. Dalle metropoli alle campagne, dalle montagne al mare, ogni viaggio sarà un’occasione per connettersi con la natura, la cultura e la storia di un Paese in continua evoluzione.
http://www.france.fr/it
Autrice dell'articolo Orchidea Colonna
Email: [email protected]
Dai blog
![Francia 2025: un anno tra cultura, natura e turismo sostenibile](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/02/14/153827540-a361da47-d0be-4af3-b438-5fe22cfa7261.jpg)
Francia 2025: un anno tra cultura, natura e turismo sostenibile
![Orchidea Colonna](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2020/07/14/092744066-d949410c-da35-4d79-b3b6-b4a6c2c46b35.jpg)