
zambia

zambia
Lo Zambia si è laureato campione d'Africa battendo ai rigori, per 8-7 (dopo che i tempi supplementari si erano conclusi a reti inviolate), la Costa d'Avorio, nella finale giocata in serata a Libreville. È la prima Coppa d'Africa vinta dallo Zambia, che succede all'Egitto, affermatosi nelle tre precedenti edizioni del torneo continentale. Gli zambiani, in precedenza battuti due volte in finale (1974 e 1994), sono riusciti nell'intento di rendere omaggio con una vittoria storica ai loro predecessori del 1993, morti in una sciagura aerea al largo di Libreville. Il fatto saliente del match è stato il rigore sbagliato al 25' del secondo tempo da Didier Drogba, capitano della Costa d'Avorio, che ha tirato alto sopra la traversa. Il fuoriclasse del Chelsea si è poì riscattato segnando il suo penalty, nella serie decisiva dopo i tempi supplementari; cosa che invece non è riuscito a fare il compagno di squadra Gervinho. E Sunzu ha così messo il suggello alla vittoria dello Zambia. Per la Costa d'Avorio, partita tra le favorite del torneo assieme al Ghana e vincitrice una sola volta del torneo (1992), è la seconda sconfitta in finale di Coppa d'Africa dopo quella del 2006, anche allora ai rigori.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
