
Ma nelle spese di Bossinon c'è alcun reato

La legge che regola i finanziamenti è lacunosa: difficile individuare illeciti
"Può il segretario usare i soldi del partito per i suoi familiari o come benefit personali, pagandosi qualsiasi sfizio? No, naturalmente non può. Se lo vengono a sapere elettori e militanti, la sua carriera politica finisce in un lampo", spiega Franco Bechis su Libero in edicola oggi. Ma il punto è che "l'unica condizione prevista dalla legge per erogare il rimborso è quella della presentazione di un bilancio che segua un modello pre-definito di catalogazione di entrate e spese". Dunque il reato di "truffa nei confronti dello Stato" è "frutto di assoluta fantasia giudiziaria e non reggerebbe al vaglio di nessun tribunale della Repubblica" (lasciando da parte il fatto che sia eticamente improponibile spendere i rimborsi elettorali nei modi su cui le indagini stanno cercando di fare luce). Leggi il commento di Franco Bechis su Libero in edicola oggi, venerdì 18 maggio
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
