CATEGORIE

Mattarella: "Polizia si confronta con sfide sempre più complesse, grazie"

venerdì 11 aprile 2025
2' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 11 aprile 2025 "Centosessantaquattro - come ha detto – caduti sono stati un contributo di dolore, sofferenza e di sangue, fatto con grande partecipazione, convinzione e convincimento da parte di tanti agenti del Corpo della Polizia. Per usare sua parola, sono stati interpreti del tempo. Come lei poc’anzi ha detto, i tempi sono molto cambiati. Vi sono mutamenti costanti, il mondo è fortemente mutato e il ritmo dei mutamenti è intensissimo. Questo comporta naturalmente pericoli nuovi, una costante sofisticazione dei pericoli da fronteggiare e quindi un’esigenza costante di adeguamento degli strumenti, della professionalità del Corpo di Polizia. E quello che lei ha annunziato è particolarmente importante: la professionalità da aggiornare costantemente, come avviene; e questo spiega i successi che vengono raccolti nella lotta alla criminalità E davvero - l’ha detto lei poc’anzi - la vocazione è quella di essere portatori di sicurezza e anche di speranza, e sono gli elementi che caratterizzano la vocazione del Corpo di Polizia e che comportano - come ha detto - la fiducia dei cittadini che vi è intorno alla vostra opera. Questo è quello che mi induce, oltre a rinnovare gli auguri per questa ricorrenza dei 173 anni dalla fondazione, a esprimere pienamente la riconoscenza dei nostri concittadini e quella della Repubblica", lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza, Vittorio Pisani, e una rappresentanza del Corpo in occasione del 173/mo anniversario di fondazione. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

DonatoriNati alla festa per i 173 anni della Polizia, Saltari: Donare sangue è gesto di prevenzione

(Agenzia Vista) Roma, 12 aprile 2025 DonatoriNati in piazza del Popolo in occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Questa mattina, nell’ambito delle iniziative programmate per il 173° Anniversario della Polizia di Stato, DonatoriNati – Associazione donatori volontari Polizia di Stato – ha organizzato in Piazza del Popolo una raccolta straordinaria di sangue, proseguendo il suo impegno ormai ventennale nella sensibilizzazione alla cultura della solidarietà e dell’impegno civico. “Un gesto di altruismo, che è anche un importantissimo gesto di prevenzione per la propria salute”, ha dichiarato Claudio Saltari, presidente nazionale DonatoriNati, invitando la cittadinanza a visitare il Villaggio della Legalità, che fino a domenica 13 aprile sarà animato da stand, attività, esibizioni e conferenze dedicate alle diverse articolazioni della Polizia e aperti a tutti, grandi e piccini. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Il Nobel Parisi: La cultura è l'essenza stessa dell'italianità. Se la perdiamo, perdiamo noi stessi

(Agenzia Vista) Roma, 12 aprile 2025 "È una situazione preoccupante. Stiamo diventando un Paese sempre più vecchio anche a causa dei giovani che vanno all'estero. Dobbiamo ripensare il modello di sviluppo italiano puntando sul futuro, sulle nuove idee, sui giovani. Un Paese che costringe i suoi talenti migliori a emigrare distrugge il proprio futuro. E dobbiamo difendere la scienza non solo per i suoi effetti pratici, ma anche per il suo valore culturale. Trasformare la scienza in cultura deve essere una priorità." Così il Premio Nobel Giorgio Parisi nel corso dell'evento "La Grande Espulsione", promosso da Alleanza Verdi e Sinistra a Roma. Avs Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Il Nobel Parisi: Paese che perde i suoi giovani e disinveste nella cultura distrugge proprio futuro

(Agenzia Vista) Roma, 12 aprile 2025 "È una situazione preoccupante. Stiamo diventando un Paese sempre più vecchio anche a causa dei giovani che vanno all'estero. Dobbiamo ripensare il modello di sviluppo italiano puntando sul futuro, sulle nuove idee, sui giovani. Un Paese che costringe i suoi talenti migliori a emigrare distrugge il proprio futuro. E dobbiamo difendere la scienza non solo per i suoi effetti pratici, ma anche per il suo valore culturale. Trasformare la scienza in cultura deve essere una priorità." Così il Premio Nobel Giorgio Parisi nel corso dell'evento "La Grande Espulsione", promosso da Alleanza Verdi e Sinistra a Roma. Avs Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Stop terzo mandato, De Luca: Siamo in Italia, ormai vale tutto. Situazione vergognosa, non ho parole

(Agenzia Vista) Roma, 12 aprile 2025 "La cosa vergognosa è che le forze di opposizione non hanno detto una parola sul principio che per alcune regioni va tutto bene, per una Regione si fa l'impugnativa davanti alla Corte Costituzionale. Lasciamo perdere quelli che stanno al governo che sanno che perderanno la Campania. La cosa vergognosa è che le forze di opposizione non hanno detto una parola sul fatto che sia stato calpestato il principio secondo cui la legge è uguale per tutti. Ma siamo in Italia e ormai in Italia può succedere di tutto, sul piano dell'assoluta mancanza di dignità delle forze politiche, ma anche sul declino che ha lo Stato di diritto nel nostro Paese. Il problema politico e giuridico serio è stato questo e cioè che in questi anni nel Veneto il presidente della Regione, il terzo mandato, lo ha fatto e lo sta finendo. Nessuno ha detto niente. Nel Piemonte, nell'estate del 2023 la Regione ha approvato una legge esattamente uguale a quella della Campania e nessuno ha detto niente. Il governo non l'ha impugnata". Così il Governatore della Campania. Vincenzo De Luca Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev