CATEGORIE

Le donne di Coldiretti al Vinitaly raccontano la vendemmia "green"

giovedì 10 aprile 2025
2' di lettura

(Agenzia Vista) Verona, 10 aprile 2025 La vendemmia diventa eco con le donne del vino divenute nel corso degli anni il simbolo di una maggiore attenzione alla sostenibilità delle produzioni. Se ne è parlato a Casa Coldiretti nel corso di un incontro promosso da Donne Coldiretti, alla presenza della responsabile nazionale Mariafrancesca Serra. Secondo un’analisi Coldiretti, le donne che lavorano nel settore del vino sono 14mila, quasi il 30% del totale . Spesso sono responsabili o titolari, con una netta propensione all’export e all’innovazione, a partire dalle pratiche enologiche. Molte imprenditrici agricole adottano, infatti, pratiche sostenibili come la vendemmia notturna, effettuata all’alba o al crepuscolo. Se ben integrata in un sistema agricolo virtuoso, può rappresentare un passo concreto verso una viticoltura più green. Una pratica che offre diversi vantaggi. Il primo è una maggiore qualità dell’uva e meno sprechi. Il fresco notturno preserva l’uva, riducendo danni e perdite. Ma offre anche una gestione più efficiente con minori fermentazioni precoci e uso ridotto di trattamenti aggiuntivi, oltre al risparmio energetico, poiché c’è meno necessità di refrigerazione durante la vinificazione. Proprio nell’ambito dell’incontro sono state illustrati tre casi che vedono protagoniste altrettante imprenditrici del vino: José Rallo di Donnafugata in Sicilia, Sarah Dei Tos del Veneto e Monica Mariotti dell’Umbria. Proprio per sostenere l’impegno delle aziende al femminile Donne Coldiretti ha lanciato un progetto chiamato "Donne del vino", con la promozione di eventi e degustazioni per promuovere i loro vini e la loro attività. Ma l’impegno guarda anche alla risoluzione dei problemi che continuano a gravare sulle imprese rosa, a partire dal gender gap in un settore perecpito come tradizionalmente maschile. Le donne possono avere difficoltà ad accedere al finanziamento per avviare o espandere un'azienda vinicola, ma anche a conciliare il lavoro nel settore del vino con le responsabilità familiari. Coldiretti Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Addio a Papa Francesco, Zaia: "Uomo eccezionale, modello per tutti noi"

(Agenzia Vista) Venezia, 21 aprile 2025 "Nessuno potrà mai dimenticare la sua immagine entrata nelle nostre case nei giorni più bui del Covid. Era solo, isolato nel vuoto di una piazza San Pietro incredibile con sullo sfondo solo i lampeggianti delle forze dell'ordine. In quella solitudine ha incarnato i sentimenti di smarrimento, incertezza e paura che provavamo tutti in quelle ore, ma con le sue parole ha trovato il modo di rassicurare e accompagnare con la Fede verso la via d’uscita dalla pandemia. Quella visione è stata un’omelia per immagini in cui spiegava che nessuno poteva sottrarsi alle responsabilità a cui tutti eravamo chiamati, ad uno spirito di altruismo senza il quale non saremmo usciti da quel tunnel. Nel lockdown è stato più volte spunto di riflessione. Diversamente da alcuni suoi predecessori non è stato proprio di casa nel Veneto ma le sue visite a Venezia e Verona sono state memorabili per portata storica e dimensione dell’evento", lo dice Zaia in un video. Fb Zaia Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Morte Papa Francesco, Guterres (Onu): "Messaggero di speranza, umiltà e umanità"

(Agenzia Vista) Usa, 21 aprile 2025 "Papa Francesco è stato "un messaggero di speranza, umiltà e umanità": così il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres sulla morte del Pontefice. "Papa Francesco è stato una voce trascendente per la pace, la dignità umana e la giustizia sociale. Lascia un'eredità di fede, servizio e compassione per tutti, soprattutto per coloro che sono ai margini o intrappolati negli orrori della guerra", ha affermato, aggiungendo che Francesco era "un uomo di fede per tutte le fedi". Un Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Trump da balcone Casa Bianca: Papa Francesco era un brav'uomo, lavorava sodo e amava il mondo

(Agenzia Vista) Usa, 21 aprile 2025 Trump dal balcone della Casa Bianca: Papa Francesco era un brav'uomo, lavorava sodo e amava il mondo "Ho appena firmato un ordine esecutivo che mette le bandiere del nostro Paese a mezz'asta in onore di Papa Francesco. Era un brav'uomo. Lavorava sodo. Amava il mondo. Ed è un onore per me farlo", così Trump dal balcone della Casa Bianca. White House Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Addio Papa Francesco, Mattarella: "Grande vuoto per perdita punto di riferimento"

(Agenzia Vista) Roma, 21 aprile 2025 "Accanto al dolore per la morte di Papa Francesco avverto, come ho detto stamani, un senso di vuoto, un senso della privazione di un punto di riferimento cui guardavo. Ha conquistato il mondo sin dal primo momento, già con la scelta del nome. Gesuita, figlio della spiritualità di Sant'Ignazio si è richiamato a San Francesco, sottolineando la ricchezza dei carismi, che nella Chiesa si integrano". "Come non ricordare Laudato sì sulla equità dell'uso delle forze naturali, o Fratelli tutti, sulla unicità della famiglia umana, la sua costante attenzione alle periferie del mondo, ai poveri, ai più deboli ai migranti, certamente anche ricordando i suoi avi, emigrati emigrati dal Piemonte in Argentina, o la sua preghiera da solo in piazza San Pietro nei giorni del Covid". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un video messaggio sul sito del Quirinale, per la scomparsa di Papa Francesco. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev