Il cavalluccio marino panciuto è tipico dell’Oceano Pacifico sud-occidentale, vive lungo le coste australiane e neozelandesi generalmente entro i 50 metri di profondità, ma sono stati osservati esemplari a circa 100 metri. Predilige le insenature riparate; lo si può trovare “ancorato” con la coda prensile ad alghe e piante marine in acque superficiali, a spugne e idroidi più in profondità. I giovani esemplari si vedono spesso attaccati ad alghe od oggetti alla deriva. Si tratta di una delle specie più grandi di cavalluccio marino, con una lunghezza massima di 35 centimetri, di molto superiore alla taglia dei cavallucci mediterranei, che raggiungono i 15 centimetri di lunghezza. La specie ospite dell’Acquario di Genova deve il nome all’addome molto prominente. La livrea, bianca o gialla chiazzata di marrone o nero, unitamente alla forma del corpo, consente a questi pesci di mimetizzarsi perfettamente nel loro ambiente di vita. Come in tutte le specie di cavalluccio, è il maschio a essere “gravido”: durante la stagione riproduttiva, infatti, la femmina depone le uova in una speciale tasca incubatrice posta sul ventre del maschio, dove restano fino a completo sviluppo _ Courtesy Acquario di Genova Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev