CATEGORIE

DVB Asset Management, il Ceo Baldassin punta sulla sostenibilità

di TMNews lunedì 14 aprile 2025
2' di lettura

Milano, 14 apr. (askanews) - "ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la sostenibilità". Questo il tema dell'incontro, tenutosi all'Università Statale di Milano, a cui hanno partecipato esperti come il premio Nobel, Riccardo Valentini, il professore dell'Università Bocconi, Francesco Perrini e la Ceo di DVB Asset Management, Eva Baldassin.

L'obiettivo? Lanciare un progetto che coinvolgerà gruppi internazionali, start-up, investitori con un anno di ricerche, tavole rotonde e confronti, ma anche esplorare il ruolo dell'ICT e delle nuove tecnologie nel supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi ESG.

Un esempio dal DVB Asset Management di Eva Baldassin, che ha recentemente aperto una nuova divisione dedicata anche a servizi finanziari su misura per enti religiosi ed ecclesiastici. Con l'utilizzo di strumenti innovativi come il Water Credit Token (WTR): "Quando si parla di impatto, c'è un principio fondamentale: se non si può misurare, non esiste. Grazie alla tecnologia blockchain siamo riusciti a tracciare ogni metro cubo d'acqua recuperato e reinserito nel sistema. Le prime tecnologie blockchain erano molto energivore, invece grazie ad Algorand, che ha la caratteristica di essere carbon negative, abbiamo rispettato anche gli standard a livello di sostenibilità".

Una possibilità concreta in più, novità assoluta nel panorama degli investimenti etici: "Siamo riusciti ad unire due mondi molto lontani: quello degli investimenti tecnologici con quello della tradizione. Abbiamo creato un prodotto tradizionale dotato di ISIN Code con il sottostante token, accessibile a tutti".

Con la sua DVB Asset Management, Baldassin parla spesso di "finanza al servizio del bene comune": "Con questo prodotto ci sentiamo apripista: vogliamo essere punto di riferimento per la tipologia di finanza che abbiamo scelto. Che ruolo deve avere un gestore patrimoniale? Penso alla frase del premio Nobel, Tobin: 'Difendere i diritti delle generazioni future, rispettando le esigenze di oggi'. Ci siamo ispirati a questo, in un momento in cui il bene comune è spesso scambiato dalla ricerca spasmodica di un bene edonistico. Visto che si parla di acqua, abbiamo deciso di andare controcorrente".

Piano in linea con l'aggiornamento della strategia globale annunciato dal gruppo per il periodo 2025-2030: sostenibilità e investimenti responsabili come chiave verso il futuro.

tag

A Mattarella impiantato un pacemaker, notte tranquilla

Roma, 16 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato all'ospedale Santo Spirito di Roma ieri per un intervento programmato di impianto di pacemaker, dopo aver completato gli impegni previsti in agenda.

Il capo dello Stato prima del ricovero aveva ricevuto il primo ministro del Montenegro Milojko Spajic.

L'intervento - fanno sapere dal Quirinale - è stato effettuato alle ore 20, poi il presidente è rientrato nel reparto di cardiologia dove ha trascorso una notte tranquilla. Il capo dello Stato è totalmente asintomatico e in condizioni cliniche stabili.

Gli auguri al presidente della Repubblica sono arrivati da tutto il mondo politico: "I miei più sentiti auguri per un pronto e pieno ristabilimento. L'Italia lo attende presto, con la forza e la dedizione di sempre" ha scritto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, su X dopo la notizia del ricovero.

TMNews

Londra, Tom Hardy sul red carpet alla premiere di "Havoc" con il cast

Londra, 16 apr. (askanews) - Premiere a Londra per il film "Havoc" di Gareth Evans targato Netflix con protagonista Tom Hardy, in arrivo dal 25 aprile.

L'attore ha sfilato sul tappeto rosso con il resto del cast, tra cui Yann Yann Yeo, Jim Caesar, Luis Guzman, Michelle Waterson, Sunny Pang, Xelia Mendes-Jones, Narges Rashidi, Quelin Sepulveda e Justin Cornwell.

Fan impazziti per l'attore britannico, che ha anche posato davanti ad una finta auto della polizia distrutta. Nel film interpreta un detective disilluso che dopo un traffico di droga andato storto, deve aprirsi un varco nel mondo della criminalità per salvare il figlio di un politico, finendo per portare alla luce una fitta rete di corruzione e complotti che attanagliano l'intera città.

TMNews

Tre secoli di storia veneziana a Palazzo Vendramin Grimani

Venezia, 16 apr. (askanews) - Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani, è questo il racconto che viene portato avanti, attraverso, oggetti, documenti e opere d'arte dalla Fondazione dell'Albero d'Oro di Venezia nella mostra "Di storie e di arte", dedicata proprio al palazzo che oggi è sede della stessa fondazione.

"Questa mostra - ha detto ad askanews Béatrice de Reynies, segretaria generale della Fondazione dell'Albero d'oro - è una mostra che racconta la storia del palazzo e la vita dei suoi abitanti e delle illustri famiglie veneziane che ne furono proprietarie. Abbiamo provato a ricostruire l'ambiente di questo palazzo per tanti secoli e presentiamo molti oggetti, dipinti, tutto il mondo che forse avevamo perduto".

Tra oggetti comuni ritrovati in straordinario stato di conservazione, abiti dell'epoca, menu originali, passaporti napoleonici, giochi per bambini o spartiti musicali, la mostra, che parte dalla figura del doge Pietro Grimani, ci cala dentro uno spazio e un modo di vivere che, in qualche modo, ricreano lo spirito di Venezia attraverso il tempo. Con anche alcune opere d'arte esposte per la prima volta.

"Siamo molto fiere di poter presentare quattro pastelli inediti di Rosalba Carriera insieme a un dipinto realizzato da Angelica Kaufmann - ci ha spiegato Anna Mistrorigo, responsabile Comunicazione della Fondazione dell'Albero d'oro - che è stato commissionato appunto dalle famiglie Vendramin Grimani e Giustinian per la prima volta qui a Palazzo Vendramin Grimani".

La mostra, curata da Massimo Favilla e Ruggero Rugolo con gli allestimenti diDaniela Ferretti, è aperta al pubblico fino al 23 novembre.

TMNews

In anteprima il video Sono stata di Simona Salis con Antonella Ruggiero

Milano, 16 apr. (askanews) - In anteprima il video "Sono stata", il nuovo brano della cantautrice sarda Simona Salis insieme ad Antonella Ruggiero. Distribuito da Pirames International, il brano è già disponibile in digitale.

Il video, con la regia di Federico Mannato, mostra la creazione di un dipinto, dalla scelta dei colori fino al disegno finito. Seguendo il ritmo del brano, l'artista dà vita a soggetti che si rivelano essere le protagoniste della canzone. Il continuo susseguirsi di figure che mutano costantemente, rispecchia il significato della canzone, che parla dell'anima alla continua ricerca della sua forma definitiva in sintonia con la realtà che la circonda.

Prodotto da Ivan Ciccarelli in collaborazione con Silvio Masanotti, "Sono stata" è un brano di world music, che intreccia sonorità etniche con la lingua italiana e sarda, accompagnato da un ritmo coinvolgente e ricco di suggestioni. Il testo della canzone, ispirato alla poesia di Mariangela Gualtieri, esplora l'identità non come un concetto fisso, ma come un processo in continua evoluzione.

TMNews