CATEGORIE

Sanità, Aiop Lombardia: "Privato accreditato pilastro SSN"

di TMNews venerdì 11 aprile 2025
2' di lettura

Roma, 11 apr. - La sanità privata accreditata è indispensabile . Parola di Michele Nicchio, presidente di Aiop Lombardia, che ha aperto con queste parole i lavori dell'assemblea regionale dell'Associazione presso il Centro Congressi dell'IRCCS Humanitas di Rozzano, una delle sedi simbolo dell'eccellenza italiana.

Aiop Lombardia, rappresenta 106 strutture della sanità privata accreditata operanti sul territorio, parte integrante del Sistema sanitario regionale e nazionale, contribuendo a rendere la Regione un punto di riferimento anche internazionale.

"I numeri parlano chiaro: gestiamo più del 30% dei posti letto per acuti, più del 50% delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e più del 90% di posti letto accreditati in ambito socio-assistenziale. Questa è la sanità privata accreditata lombarda: pilastro fondamentale e imprescindibile della sanità regionale e nazionale", spiega Nicchio.

Tra i temi al centro dell'assemblea, l'innalzamento dell'età media, la carenza di personale, il rinnovo delle tariffe e il vincolo di spesa.

"Le carenze di risorse economiche e di personale - precisa ancora il presidente di Aiop Lombardia - sono in antitesi rispetto a bisogni che, invece, sono crescenti. Sappiamo, e lo dico con soddisfazione, che l'età media italiana è ai primi posti a livello mondiale ed è in crescita. Questo innalzamento però comporta un aumento delle cronicità e quindi delle esigenze per farvi fronte, ma le risorse sono effettivamente sempre troppo poche. Come ha ricordato qualche giorno fa anche il Presidente Rocca che ci ha ospitato presso Humanitas, la sanità è uno dei settori dove la tecnologia continua a fare passi da gigante, ma la nuova tecnologia comporta a sua volta ampliamenti di spesa per fornire prestazioni sempre migliori".

All'iniziativa sono intervenuti tra gli altri, Mario Melazzini (direttore generale del Welfare di Regione Lombardia), Emanuele Monti (membro del CdA di Aifa e Presidente Commissione IX Sostenibilità sociale, casa e famiglia - Regione Lombardia) e il prof. Gabriele Pelissero (presidente nazionale AIOP).

Ed è stato proprio il prof. Pelissero a dettare l'agenda rispetto ai temi nazionali. Primo punto all'ordine del giorno i tariffari delle prestazioni ambulatoriali e di ricovero: "I tariffari sono vecchissimi - ricorda il presidente nazionale di Aiop -. Quelli che stiamo usando oggi sono datati 2012 e non sono mai stati rinnovati, se non per quanto concerne il settore ambulatoriale, addirittura peggiorandoli quest'anno. Questo mette il sistema veramente in difficoltà: è ovvio che se non esiste la risorsa basale finanziaria per produrre le prestazioni migliori queste non verranno prodotte. Stiamo lavorando intensamente col Governo con l'obiettivo di aggiornare i livelli tariffari del Servizio Sanitario Nazionale per rendere compatibile questa grande realtà, di enorme valore sociale, ma che oggi ha bisogno di un po' di più di 'benzina nel serbatoio'".

tag

Gli ortodossi a Gerusalemme celebrano il rito del "Fuoco Sacro"

Gerusalemme, 19 apr. (askanews) - I fedeli cristiani ortodossi di Gerusalemme si sono riuniti nella Chiesa del Santo Sepolcro, nella Città Vecchia, per celebrare la tradizione millenaria del rito del Fuoco Sacro in vista della Pasqua. In questo rito, una fiamma apparentemente miracolosa emerge dalla tomba di Gesù, diffondendosi poi nelle chiese ortodosse in tutto il mondo. E' un simbolo di unità tra le diverse comunità ortodosse, che si riuniscono a Gerusalemme per celebrare questo momento di fede.

TMNews

Iran, secondo round di colloqui sul nucleare con Stati Uniti a Roma

Roma, 19 apr. (askanews) - A Roma la seconda tornata di colloqui sul nucleare iraniano tra le delegazioni di Iran e Stati Uniti, con la mediazione dell'Oman. La delegazione iraniana è volata a in Italia per favorire "un accordo equilibrato, non una resa" nel negoziato avviato con gli Stati Uniti. Lo ha scritto su X Ali Shamkhani, alto consigliere della Guida suprema iraniana Ali Khamenei, in occasione del vertice tra Teheran e Washington. La delegazione iraniana a Roma ha "piena autorità" per arrivare a "un accordo basato su nove principi: serietà, garanzie, equilibrio, no alle minacce, rapidità, revoca delle sanzioni, rifiuto del modello Libia/Emirati Arabi Uniti, contenimento di attori destabilizzanti (come Israele) e facilitazione degli investimenti", ha scritto Shamkhani in un post su X tradotto in diverse lingue. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha ricevuto l'omologo iraniano, Abbas Araghchi, alla Farnesina prima che iniziassero all'ambasciata dell'Oman i colloqui. "Roma diventa Capitale di pace e dialogo" ha scritto su X Tajani, l'auspicio del Governo italiano è che tutti insieme si possa arrivare a una soluzione positiva per il Medio Oriente".

TMNews

La strage della funivia sul Faito: si indaga per disastro colposo

Napoli, 19 apr. (askanews) - La Procura ha avviato un'indagine contro ignoti con le ipotesi di reato di disastro colposo e omicidio colposo plurimo per l'incidente alla funivia sul Faito. Quattro le vittime; una quinta persona coinvolta nel disastro, un giovane israeliano di 23 anni è ancora ricoverata all'ospedale in prognosi riservata.

Gli inquirenti aspettano i risultati degli esami autoptici sui corpi delle vittime per ottenere indicazioni utili a chiarire la dinamica dell'accaduto. La polizia sta raccogliendo anche le testimonianze dei sopravvissuti: sia dei passeggeri presenti nella cabina a valle che dei residenti nella zona.

Secondo le prime ricostruzioni la cabina più a monte dove viaggiavano le vittime, è scesa a valle a gran velocità e si è schiantata contro un pilone, prima di precipitare nel vuoto. Il freno di emergenza non è entrato in funzione. Cosa che invece è servita a salvare la vita di nove persone che si trovavano a bordo della seconda cabina della funivia.

Per questo si stanno facendo verifiche sui freni e sul cavo spezzato.

TMNews

USA, processione il Venerdì Santo in solidarietà con gli immigrati

Chelsea (Massachusetts), 19 apr. (askanews) - Immigrati e membri della comunità si sono riuniuti presso la chiesa di St. Rose De Lima a Chelsea, Massachusetts, Stati Uniti, per prendere parte alla processione del Venerdì Santo che rievoca la crocifissione di Gesù Cristo. Alla processione in solidarietà con gli immigrati hanno partecipato centinaia di persone. Le politiche contro i migranti dei presidente Trump preoccupano le comunità cristiane, soprattutto quelle latine e asiatiche.

TMNews