CATEGORIE

Sisal, il futuro digitale tra sfida e opportunità

di TMNews giovedì 10 aprile 2025
2' di lettura

Roma, 10 apr. (askanews) - Come sta cambiando il mondo attraverso il digitale. Questo è lo spunto da cui nasce "FutureS", l'evento organizzato da Sisal il 9 aprile nella splendida cornice dell'Ara Pacis. Un incontro moderato dalla giornalista Barbara Cafagna in cui si è riflettuto su come trasformare l'Italia in un paese digitale.

L'evoluzione tecnologica, che cresce rapidamente, sta ridisegnando i modelli sociali, economici e culturali, influenzando incisivamente la diffusione delle informazioni, la partecipazione pubblica e i processi decisionali. Le aziende italiane, ma non solo, devono integrare soluzioni digitali avanzate come l'intelligenza artificiale senza però perdere la bussola data dall'Europa, come sottolineato dal CEO di Sisal Francesco Durante.

"L'intelligenza artificiale per noi è uno dei fattori abilitanti della competità nei prossimi anni. Abbiamo investito in media importanti andando a identificare e a sviluppare oltre 100 use case di intelligenza artificiale, ma adesso abbiamo deciso di cambiare passo e di avere un approccio trasformativo che significa investire in una piattaforma che consenta di centralizzare la raccolta dei fabbisogni dell'intelligenza artificiale all'interno dell'azienda, creare un centro di eccellenza che possa consentire di centralizzare lo sviluppo e poi avere anche visibilità su tutto quello che viene fatto per garantire il rispetto delle norme, ma anche la coerenza con tutte le politiche di sostenibilità che l'azienda si è data".

Nel corso del Panel sono intervenuti, oltre a Durante, anche Paolo Boccardelli, Rettore dell'Università Luiss Guido Carli, e Alessandra Antonelli, Global Strategy & Solutions Director di Microsoft che hanno ragionato sul ruolo cruciale delle politiche industriali e delle strategie aziendali in questa trasformazione. Ma non solo perché durante l'evento è intervenuto l'editorialista Maurizio Molinari che ha tratteggiato un presente fatto di reti, algoritmi, piattaforme che incidono nella realtà.

"Io credo che il messaggio che esce dal pomeriggio di studio e di riflessione che abbiamo fatto è che questa nuova generazione di algoritmi deve assolutamente uscire fuori da una collaborazione fra tutti gli elementi fondamentali che compongono le nostre società ma con un ruolo in particolare che è quello dello studio. La conoscenza, la capacità da parte degli studenti, degli alunni e delle università di generare la conoscenza sugli algoritmi. In una parola, il ventunesimo secolo".

Si chiude con un monito la terza edizione di FUtures: esiste la necessità di creare un ecosistema digitale per fa collaborare istituzioni e imprese. Solo così la sfida si può tramutare in opportunità.

tag

La strage della funivia sul Faito: si indaga per disastro colposo

Napoli, 19 apr. (askanews) - La Procura ha avviato un'indagine contro ignoti con le ipotesi di reato di disastro colposo e omicidio colposo plurimo per l'incidente alla funivia sul Faito. Quattro le vittime; una quinta persona coinvolta nel disastro, un giovane israeliano di 23 anni è ancora ricoverata all'ospedale in prognosi riservata.

Gli inquirenti aspettano i risultati degli esami autoptici sui corpi delle vittime per ottenere indicazioni utili a chiarire la dinamica dell'accaduto. La polizia sta raccogliendo anche le testimonianze dei sopravvissuti: sia dei passeggeri presenti nella cabina a valle che dei residenti nella zona.

Secondo le prime ricostruzioni la cabina più a monte dove viaggiavano le vittime, è scesa a valle a gran velocità e si è schiantata contro un pilone, prima di precipitare nel vuoto. Il freno di emergenza non è entrato in funzione. Cosa che invece è servita a salvare la vita di nove persone che si trovavano a bordo della seconda cabina della funivia.

Per questo si stanno facendo verifiche sui freni e sul cavo spezzato.

TMNews

USA, processione il Venerdì Santo in solidarietà con gli immigrati

Chelsea (Massachusetts), 19 apr. (askanews) - Immigrati e membri della comunità si sono riuniuti presso la chiesa di St. Rose De Lima a Chelsea, Massachusetts, Stati Uniti, per prendere parte alla processione del Venerdì Santo che rievoca la crocifissione di Gesù Cristo. Alla processione in solidarietà con gli immigrati hanno partecipato centinaia di persone. Le politiche contro i migranti dei presidente Trump preoccupano le comunità cristiane, soprattutto quelle latine e asiatiche.

TMNews

La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino

Pechino, 19 apr. (askanews) - I robot umanoidi entrano nel futuro con la prima mezza maratona al mondo. Passo dopo passo, con incendere un po' incerto, decine di robot umanoidi hanno invaso le strade di Pechino unendosi a migliaia di loro omologhi in carne e ossa in una mezza maratona, la prima al mondo, che mette in mostra la determinazione della Cina a guidare la corsa mondiale nella tecnologia all'avanguardia. L'evento di 21 chilometri che si è tenuto nell'E- Town della capitale cinese, un polo produttivo high-tech sostenuto dallo stato, è stato presentato come un'iniziativa rivoluzionaria per testare i limiti dei robot bipedi in condizioni reali. Tanti i curiosi che hanno immortalato la perfomance ma anche le cadute e le difficoltà di questi atleti meccanici.

TMNews

Ecomed Catania, Paparella: eccellenza territorio siciliano

Roma, 19 apr. - "Nell'ambito della manifestazione ECOMED a Catania, in questi giorni abbiamo raccontato l'eccellenza presente sul territorio siciliano: eccellenza in termini di rigenerazione, ma anche in termini di risanamento ed economia circolare". Lo dichiara Silvia Paparella, General Manager Remtech Expo.

"Nell'ambito della conferenza che abbiamo avuto l'onore di organizzare, e che è stata aperta dal Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente, il Dottore Luca Proietti - prosegue Paparella - abbiamo registrato una partecipazione estremamente importante e numerosa di imprese, ma anche di istituzioni. Abbiamo compiuto un vero e proprio viaggio. Siamo partiti da Gela, dove abbiamo incontrato la Nectar Biofuel, una startup innovativa che sta immaginando - ma anche costruendo - il biocarburante del futuro. Poi abbiamo parlato con Ricreare, un'altra startup innovativa sempre presente a Gela, che sta esplorando come poter recuperare i materiali prodotti in occasione di attività di risanamento ambientale. Siamo poi rientrati a Catania e abbiamo visitato, seppur virtualmente, l'impianto della FG: un impianto assolutamente innovativo, pensate che per volumi è il secondo in Italia ed è l'unico in Sicilia in grado di recuperare i RAI. Abbiamo anche colto alcuni aspetti interessanti riguardo il recupero delle guaine bituminose, dove un'azienda sta lavorando intensamente: tra qualche settimana sarà annunciato un nuovo brevetto. Abbiamo chiuso questo viaggio in terra siciliana ad Augusta, con il Signor Sindaco, e abbiamo invitato naturalmente tutti all'inaugurazione del nuovo impianto sportivo, che nasce nel pieno centro della città di Augusta, su un sito che fino a qualche anno fa era contaminato e che oggi è stato restituito ai suoi legittimi usi e ai cittadini".

"È davvero una Sicilia capitale della rigenerazione, ma anche una Sicilia capitale del risanamento, del futuro e dell'innovazione" conclude Silvia Paparella.

TMNews