CATEGORIE

L'inchiesta sugli abusi "sistemici" nello spettacolo arriva a Cannes

di TMNews giovedì 10 aprile 2025
2' di lettura

Parigi, 10 apr. (askanews) - Si torna a parlare di #Metoo, in Francia. A Parigi sono stati resi pubblici i risultati di un'inchiesta parlamentare sugli abusi nel settore dello spettacolo, con 350 testimoni, tra cui nomi di spicco del cinema francese, che hanno raccontato le loro esperienze.

Sandrine Rousseau, presidente della commissione d'inchiesta, ha chiesto pubblicamente al Festival di Cannes di ascoltare e fare proprio il contenuto del rapporto e la presidente di Cannes, Iris Knobloch, presentando il programma della 78esima edizione ha risposto all'appello:

"La promessa del Festival di Cannes - ha detto - è anche quella di accompagnare le grandi evoluzioni della società. Colgo l'occasione per dirvi che il Festival ha preso conoscenza con precisione e determinazione delle raccomandazioni della commissione d'inchiesta relative alle violenze commesse nel settore culturale".

Quanto emerso è stato definito "terrificante" dall'attrice francese Judith Godreche: è stata lei a dare il via all'inchiesta accusando due registi francesi di abusi mentre girava i loro film.

"Ora che il rapporto è stato reso pubblico, non sono sorpresa - ha detto - ma quasi sollevata nel vedere che cose che già sapevamo sono ora scritte nero su bianco. Queste sofferenze e questi silenzi, che a volte emergono grazie alla forza dell'azione collettiva, grazie alla consapevolezza di non essere soli, ebbene, ora nessuno potrà più dire 'non lo sapevo'".

Erwan Balanant, relatore della commissione d'inchiesta , ha aggiunto: "Facciamo ancora delle eccezioni per il cosiddetto genio: l'idea che la genialità giustifichi tutto. Credo che questo sia uno dei settori in cui dobbiamo fare dei veri progressi. Questo genio, che per il fatto di essere brillante o apparentemente superiore, crede che il codice del lavoro non si applichi per lui, che la sua creatività superi la struttura stessa della nostra società".

L'inchiesta ha concluso che "la violenza morale, sessista e sessuale nel settore culturale è sistemica, endemica e persistente" e ha formulato quasi 90 raccomandazioni, tra cui una migliore tutela dei bambini e delle donne durante i casting e sul set.

tag

I cristiani partecipano alla messa del Venerdì Santo a Gaza City

Gaza City, 19 apr. (askanews) - I fedeli cristiani, una minoranza nel paese devastato dalla guerra, partecipano alla messa del Venerdì Santo nella chiesa greco-ortodossa di San Porfirio a Gaza City. "Non stiamo festeggiando come il resto delle città palestinesi o del resto del mondo. A Gaza si respira un'aria molto triste", dice un cristiano di Gaza.

TMNews

Ucraina, Trump conferma: senza progressi, lasceremo perdere

Washington, 19 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che Washington si farà da parte se una delle due parti coinvolte nel conflitto ucraino dovesse bloccare i colloqui di pace, confermando di fatto quanto anticipato dal suo segretario di Stato Marco Rubio.

"Se per qualche motivo una delle due parti rendesse le cose molto difficili, diremmo semplicemente: 'Siete degli idioti. Siete persone orribili.' E noi lasceremo perdere", ha detto Trump ai giornalisti.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto di volere vedere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina "rapidamente".

Questa mattina, Rubio ha dichiarato che le discussioni sul cessate il fuoco tra Russia e Ucraina non possono continuare indefinitamente ed ha sottolineato "se non sarà possibile porre fine alla guerra in Ucraina, gli Stati Uniti dovranno abbandonare i loro sforzi e andare avanti".

"Non c'è un numero specifico di giorni, ma rapidamente. Vogliamo farlo", ha commentato il presidente degli Stati Uniti, facendo riferimento all'accordo.

TMNews

Iran-Usa, delegazione iraniana a Roma per nuovo round colloqui

Roma, 19 apr. (askanews) - Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi è a Roma con la delegazione che prende parte oggi al nuovo round di colloqui con gli Stati Uniti sul nucleare iraniano. I canali televisivi iraniani hanno ripreso la delegazione che scende da un aereo della Repubblica islamica mentre è ancora buio. Da parte statunitense la delegazione è guidata dall'inviato per il Medio Oriente Steve Witkoff.

Il vertice fa seguito al primo round del 12 aprile tenutosi a Muscat, in Oman, dove il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e l'inviato speciale USA per il Medio Oriente Steve Witkoff si sono incontrati faccia a faccia. I due si vedono oggi nella capitale italiana, con la mediazione dell'Oman. L'Italia non partecipa direttamente, anche se non è escluso un incontro con il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Il presidente Donald Trump ha rilanciato la sua strategia di "massima pressione" con nuove sanzioni economiche e dichiarazioni aggressive, pur sostenendo l'apertura di un nuovo negoziato.

TMNews

Il vicepresidente USA JD Vance ai riti del Venerdì Santo a San Pietro

Città del Vaticano, 19 apr. (askanews) - Il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha partecipato insieme alla famiglia ai riti del Venerdì Santo nella Basilica di San Pietro in Vaticano. La visita di Vance, che include anche un incontro con il braccio destro del Papa Cardinale Parolin, arriva il giorno dopo l'incontro di Meloni con il presidente Donald Trump e il suo numero due a Washington, in un breve viaggio volto a ottenere un accordo tariffario favorevole.

A presiderere la celebrazione del rito della Passione del Signore, delegato del Papa che non ha partecipato alla funzione, il cardinale Claudio Gugerotti. La celebrazione è iniziata con un momento di silenzio per ricordare la morte e crocifissione di Cristo. Poi è stato letto il racconto della Passione secondo Giovanni; quindi il Predicatore della Casa Pontificia, padre Roberto Pasolini, ha tenuto l'omelia.

La Liturgia della Passione poi è proseguita con la Preghiera universale e l'adorazione della Santa Croce e si è conclusa con la comunione.

TMNews