CATEGORIE

Tossicità economica tumore seno: malattia non è solo biologica

di TMNews giovedì 10 aprile 2025
3' di lettura

Roma, 10 apr. - In un'Italia che ogni anno piange la scomparsa di circa 12.000 donne a causa del tumore al seno, presso il Rome Convention Center "La Nuvola" si è svolta la tavola rotonda dal titolo Come la tossicità economica influenza la qualità della vita nelle donne con tumore al seno, evento organizzato nell'ambito della mostra fotografica del decennale di Women for Women against Violence. Un incontro pensato per portare alla luce una delle dimensioni più taciute della malattia: quella economica. "Per 12 lunghi anni ho vissuto una doppia violenza" - ha dichiarato Donatella Gimigliano aprendo i lavori - "quella del cancro al seno che ha colpito me e la mia famiglia, e quella, forse ancor più feroce, della tossicità economica. Lo Stato, che avrebbe dovuto proteggermi, non mi ha dato respiro. Racconto la mia storia per rompere il silenzio su una realtà che riguarda troppe donne invisibili, lasciate sole nella devastazione".

Moderato da Gianni Todini, Direttore di Askanews, l'incontro ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni, del mondo sanitario, accademico e finanziario in un confronto trasversale e urgente. Simona Loizzo, membro dell'Intergruppo Parlamentare sul Tumore al Seno, ha posto l'attenzione su diversi aspetti ancora trascurati: "L'accesso rapido ai farmaci oncologici fondamentali, il diritto alla ricostruzione, il sostegno alle donne libere professioniste colpite dal cancro che non riescono ad accedere al microcredito. Troppe spese per la terapia non sono coperte dal Sistema Sanitario Nazionale e spesso si perde anche il lavoro. Sono pronta a raccogliere proposte concrete da portare in Parlamento".

"Il nostro Istituto ha come obiettivo primario quello di sostenere le donne affinché possano affrontare il percorso oncologico con fiducia" - ha spiegato Valeria Vittimberga, Direttore Generale INPS - "La nostra sensibilità verso le persone oncologiche è molto forte, e la malattia non può diventare un ostacolo alla realizzazione personale".

Sul fronte sanitario, il Professor Lucio Fortunato, direttore della Breast Unit dell'Ospedale San Giovanni, ha sottolineato che: "La malattia tocca aspetti profondi come l'autonomia economica. Le spese sono ingenti, fino a 1000 euro a trimestre, e l'80% riguarda cure parasanitarie. Il 14% delle pazienti ha visto il proprio reddito dimezzato. Non possiamo ignorare questa realtà". Sul fronte del credito, Riccardo Graziano, Segretario Generale dell'Ente Nazionale per il Microcredito, ha illustrato alcuni progetti già avviati: "Da 2 anni a questa parte l'ENM, e in particolare il CdA con l'Avv. Rosaria Mustari, sta approfondendo questi temi per avviare nuovi progetti di finanziamento in favore delle donne afflitte dalla patologia oncologica e dalla tossicità finanziaria. Vogliamo aprire un tavolo operativo con il governo per rendere questi strumenti accessibili in tempi brevi".

Cosimo Damiano Capolupo, Vice direttore Generale Banca Popolare del Lazio, ha sottolineato che: "È una forma di responsabilità sociale che può incidere realmente".

Giorgio De Toma, Comitato Scientifico LILT ha rilevato che: "Serve invece un deciso rafforzamento del Sistema Sanitario Nazionale, con un'attenzione specifica per le donne oncologiche in difficoltà economica". Antonio Tomassini, Associazione Iniziativa Parlamentare per la Salute, ha proposto: "una unità operativa che tenga insieme salute ed economia con tavoli decisionali partecipativi. Le disparità regionali restano un problema serio".

Francesca Rovera, Preside Scuola di Medicina Università dell'Insubria, ha offerto una visione clinica integrata: "non dobbiamo guardare solo alla sopravvivenza. La personalizzazione della cura, la multidisciplinarietà e il lavoro in rete tra sanitari, istituzioni e terzo settore sono essenziali". A prendere posizione, anche se a distanza, è Svetlana Celli, Presidente dell'Assemblea Capitolina, con un messaggio forte e deciso: "Dobbiamo intervenire offrendo un sostegno concreto alle donne che si trovano ad affrontare la tossicità economica legata alla malattia e agire in modo trasversale".

Un momento particolarmente toccante ha visto tutte loro protagoniste in un flashmob improvvisato, sollevando un cartello semplice ma potentissimo: "Io non sono un numero".

(In collaborazione con Women for Women against Violence)

tag

I cristiani partecipano alla messa del Venerdì Santo a Gaza City

Gaza City, 19 apr. (askanews) - I fedeli cristiani, una minoranza nel paese devastato dalla guerra, partecipano alla messa del Venerdì Santo nella chiesa greco-ortodossa di San Porfirio a Gaza City. "Non stiamo festeggiando come il resto delle città palestinesi o del resto del mondo. A Gaza si respira un'aria molto triste", dice un cristiano di Gaza.

TMNews

Ucraina, Trump conferma: senza progressi, lasceremo perdere

Washington, 19 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che Washington si farà da parte se una delle due parti coinvolte nel conflitto ucraino dovesse bloccare i colloqui di pace, confermando di fatto quanto anticipato dal suo segretario di Stato Marco Rubio.

"Se per qualche motivo una delle due parti rendesse le cose molto difficili, diremmo semplicemente: 'Siete degli idioti. Siete persone orribili.' E noi lasceremo perdere", ha detto Trump ai giornalisti.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto di volere vedere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina "rapidamente".

Questa mattina, Rubio ha dichiarato che le discussioni sul cessate il fuoco tra Russia e Ucraina non possono continuare indefinitamente ed ha sottolineato "se non sarà possibile porre fine alla guerra in Ucraina, gli Stati Uniti dovranno abbandonare i loro sforzi e andare avanti".

"Non c'è un numero specifico di giorni, ma rapidamente. Vogliamo farlo", ha commentato il presidente degli Stati Uniti, facendo riferimento all'accordo.

TMNews

Iran-Usa, delegazione iraniana a Roma per nuovo round colloqui

Roma, 19 apr. (askanews) - Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi è a Roma con la delegazione che prende parte oggi al nuovo round di colloqui con gli Stati Uniti sul nucleare iraniano. I canali televisivi iraniani hanno ripreso la delegazione che scende da un aereo della Repubblica islamica mentre è ancora buio. Da parte statunitense la delegazione è guidata dall'inviato per il Medio Oriente Steve Witkoff.

Il vertice fa seguito al primo round del 12 aprile tenutosi a Muscat, in Oman, dove il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e l'inviato speciale USA per il Medio Oriente Steve Witkoff si sono incontrati faccia a faccia. I due si vedono oggi nella capitale italiana, con la mediazione dell'Oman. L'Italia non partecipa direttamente, anche se non è escluso un incontro con il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Il presidente Donald Trump ha rilanciato la sua strategia di "massima pressione" con nuove sanzioni economiche e dichiarazioni aggressive, pur sostenendo l'apertura di un nuovo negoziato.

TMNews

Il vicepresidente USA JD Vance ai riti del Venerdì Santo a San Pietro

Città del Vaticano, 19 apr. (askanews) - Il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha partecipato insieme alla famiglia ai riti del Venerdì Santo nella Basilica di San Pietro in Vaticano. La visita di Vance, che include anche un incontro con il braccio destro del Papa Cardinale Parolin, arriva il giorno dopo l'incontro di Meloni con il presidente Donald Trump e il suo numero due a Washington, in un breve viaggio volto a ottenere un accordo tariffario favorevole.

A presiderere la celebrazione del rito della Passione del Signore, delegato del Papa che non ha partecipato alla funzione, il cardinale Claudio Gugerotti. La celebrazione è iniziata con un momento di silenzio per ricordare la morte e crocifissione di Cristo. Poi è stato letto il racconto della Passione secondo Giovanni; quindi il Predicatore della Casa Pontificia, padre Roberto Pasolini, ha tenuto l'omelia.

La Liturgia della Passione poi è proseguita con la Preghiera universale e l'adorazione della Santa Croce e si è conclusa con la comunione.

TMNews