CATEGORIE

La reazione delle borse, vince Wall Street: Trump sospende i dazi

di TMNews giovedì 10 aprile 2025
2' di lettura

Washington, 10 apr. (askanews) - Un braccio di ferro, durissimo con toni molto aspri che al momento si è chiuso tecnicamente, con Trump che è capitolato di fronte a Wall Street accettando il rinvio dei dazi per 90 giorni (salvo che alla Cina) dopo averlo strenuamente smentito fino a un minuto prima. La posizione del Presidente degli Stati Uniti ha però sollevato molte perplessità, a cominciare dal fatto che lo stesso Trump poco prima di sospendere i dazi sul social Truth ha scritto: "è il momento di comprare". Se il Presidente e i suoi accoliti avessero comprato a man bassa, avrebbero commesso un reato, ma almeno avrebbero dato un senso al voltafaccia trumpiano: meglio passare alla cassa che passare alla storia. Bisogna vedere se la Sec aprirà o meno un'indagine per aggiotaggio, ma questa è un'altra storia.

Da segnalare la reazione delle borse: Wall Street ha segnato un + 8% e con il Nasdaq che ha fatto il + 12%, ossia il miglior risultato dal dopoguerra. Anche le borse asiatiche ed europee hanno reagito rasentando l'euforia. I listini del vecchio continente proseguono in deciso rialzo anche se sotto i massimi di inizio seduta. Dopo giorni di mercati sulle montagne russe, il fatto è che questa finestra di 90 giorni proposta da Trump dovrebbe servire a negoziare. Tra una settimana Meloni andrà alla Casa Bianca a proporre lo "zero per zero", cioè tassi zero sui prodotti industriali già avanzata da Von der Leyen. Ma il Tycoon chiede e vuole di più. In particolare, come ha scritto il suo consigliere commerciale Peter Navarro sul Financial Times, si aspetta più acquisti di gas e petrolio Usa, l'abolizione dei regolamenti europei sulle Big Tech e di quelli sanitari sui prodotti agricoli che bloccano le importazioni americane nell'Ue di grano ogm e carne agli ormoni.

tag

I cristiani partecipano alla messa del Venerdì Santo a Gaza City

Gaza City, 19 apr. (askanews) - I fedeli cristiani, una minoranza nel paese devastato dalla guerra, partecipano alla messa del Venerdì Santo nella chiesa greco-ortodossa di San Porfirio a Gaza City. "Non stiamo festeggiando come il resto delle città palestinesi o del resto del mondo. A Gaza si respira un'aria molto triste", dice un cristiano di Gaza.

TMNews

Ucraina, Trump conferma: senza progressi, lasceremo perdere

Washington, 19 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che Washington si farà da parte se una delle due parti coinvolte nel conflitto ucraino dovesse bloccare i colloqui di pace, confermando di fatto quanto anticipato dal suo segretario di Stato Marco Rubio.

"Se per qualche motivo una delle due parti rendesse le cose molto difficili, diremmo semplicemente: 'Siete degli idioti. Siete persone orribili.' E noi lasceremo perdere", ha detto Trump ai giornalisti.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto di volere vedere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina "rapidamente".

Questa mattina, Rubio ha dichiarato che le discussioni sul cessate il fuoco tra Russia e Ucraina non possono continuare indefinitamente ed ha sottolineato "se non sarà possibile porre fine alla guerra in Ucraina, gli Stati Uniti dovranno abbandonare i loro sforzi e andare avanti".

"Non c'è un numero specifico di giorni, ma rapidamente. Vogliamo farlo", ha commentato il presidente degli Stati Uniti, facendo riferimento all'accordo.

TMNews

Iran-Usa, delegazione iraniana a Roma per nuovo round colloqui

Roma, 19 apr. (askanews) - Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi è a Roma con la delegazione che prende parte oggi al nuovo round di colloqui con gli Stati Uniti sul nucleare iraniano. I canali televisivi iraniani hanno ripreso la delegazione che scende da un aereo della Repubblica islamica mentre è ancora buio. Da parte statunitense la delegazione è guidata dall'inviato per il Medio Oriente Steve Witkoff.

Il vertice fa seguito al primo round del 12 aprile tenutosi a Muscat, in Oman, dove il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e l'inviato speciale USA per il Medio Oriente Steve Witkoff si sono incontrati faccia a faccia. I due si vedono oggi nella capitale italiana, con la mediazione dell'Oman. L'Italia non partecipa direttamente, anche se non è escluso un incontro con il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Il presidente Donald Trump ha rilanciato la sua strategia di "massima pressione" con nuove sanzioni economiche e dichiarazioni aggressive, pur sostenendo l'apertura di un nuovo negoziato.

TMNews

Il vicepresidente USA JD Vance ai riti del Venerdì Santo a San Pietro

Città del Vaticano, 19 apr. (askanews) - Il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha partecipato insieme alla famiglia ai riti del Venerdì Santo nella Basilica di San Pietro in Vaticano. La visita di Vance, che include anche un incontro con il braccio destro del Papa Cardinale Parolin, arriva il giorno dopo l'incontro di Meloni con il presidente Donald Trump e il suo numero due a Washington, in un breve viaggio volto a ottenere un accordo tariffario favorevole.

A presiderere la celebrazione del rito della Passione del Signore, delegato del Papa che non ha partecipato alla funzione, il cardinale Claudio Gugerotti. La celebrazione è iniziata con un momento di silenzio per ricordare la morte e crocifissione di Cristo. Poi è stato letto il racconto della Passione secondo Giovanni; quindi il Predicatore della Casa Pontificia, padre Roberto Pasolini, ha tenuto l'omelia.

La Liturgia della Passione poi è proseguita con la Preghiera universale e l'adorazione della Santa Croce e si è conclusa con la comunione.

TMNews