CATEGORIE

L'annuncio dei dazi di Trump, dure reazioni dei paesi colpiti

di TMNews giovedì 3 aprile 2025
1' di lettura

Milano, 3 apr. (askanews) - E' la nostra dichiarazione d'indipendenza economica. È il giorno in cui rendiamo di nuovo l'America ricca": Donald Trump ha annunciato la più imponente offensiva commerciale degli ultimi decenni, firmando un ordine esecutivo che impone dazi del 25% su auto e componenti auto importati negli Usa a partire da mezzanotte, e un dazio minimo del 10% su tutte le altre merci.

Nel dettaglio: Cina al 34%, Unione Europea al 20%, Vietnam al 46%, Cambogia al 49%, mentre Regno Unito, Brasile, Ucraina, Australia, Singapore, Cile, Colombia e Turchia subiranno un dazio del 10%.

Esentati temporaneamente Canada e Messico, che resteranno però soggetti al dazio del 25% già in vigore, legato alla sicurezza dei confini.

La decisione di Trump ha provocato dure reazioni in tutto il mondo. Dalla Cina, secondo cui i dazi "mettono a repentaglio lo sviluppo economico globale", al Canada, che ha annunciato subito contromisure.

"Siamo preparati a rispondere. Stiamo già ultimando il primo pacchetto di contromisure in risposta ai dazi sull'acciaio. E ora ci stiamo preparando per ulteriori contromisure per proteggere i nostri interessi e le nostre attività se i negoziati falliscono", ha dichiarato la presidente dell'Unione Europea, Ursula Von der Leyen.

I mercati hanno reagito negativamente all'annuncio della Casa Bianca, con le piazze asiatiche giù e a ruota anche le europee. A farne le spese anche il dollaro.

La premier Giorgia Meloni ha annullato gli impegni previsti in agenda per "poter concentrare la propria attività sulle azioni da intraprendere in seguito all'introduzione di nuovi dazi".

tag

Francesco Gabbani show al Palasport di Roma

Roma, 18 apr. (askanews) - Francesco Gabbani ha infiammato il Palasport di Roma in uno show che ha concluso la prima parte del tour nei palazzetti, che riprenderà a novembre. Fan in delirio per i vecchi e nuovi successi, passando per l'ultimo brano con cui si è presentato al festival di Sanremo, "Viva la vita", fino al finale di Occidentali's Karma, con cui vinse proprio la kermesse sanremese. A luglio Gabbani tornerà live con "Dalla Tua Parte Summer Tour", sempre prodotto da A1 Concerti. Un tour che culminerà l'1 ottobre, all'Arena di Verona.

Le prime date annunciate sono:

07 LUGLIO - ORISTANO - THARROS AREA ARCHEOLOGICA

09 LUGLIO - PISTOIA -PIAZZA DUOMO

12 LUGLIO - PIACENZA - PALAZZO FARNESE

20 LUGLIO - SAMPEYRE - SUONI DAL MONVISO

26 LUGLIO - CATTOLICA - ARENA DELLA REGINA

01 AGOSTO - OSTUNI - FORO BOARIO

02 AGOSTO - BARLETTA - FOSSATO DEL CASTELLO

05 AGOSTO - PALERMO - TEATRO DI VERDURA

06 AGOSTO - TAORMINA - TEATRO ANTICO DI TAORMINA

16 AGOSTO - FORTE DEI MARMI - VILLA BERTELLI

21 AGOSTO - PESCARA - PORTO TURISTICO

22 AGOSTO - MACERATA - SFERISTERIO

TMNews

Processione del Venerdì Santo nella Città Vecchia di Gerusalemme

Gerusalemme, 18 apr. (askanews) - Migliaia di cristiani seguono la processione che celebra il Venerdì Santo lungo la Via Dolorosa nella Città Vecchia di Gerusalemme. Secondo a tradizione cristiana è il percorso che Gesù ha fatto portando la croce prima di essere crocifisso. In molti portano sulle spalle delle croci di legno durante la via crucis per ricordare il sacrificio di Cristo.

TMNews

J.D. Vance accolto da Giorgia Meloni a Palazzo Chigi

Roma, 18 apr. (askanews) -Il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance accolto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni poche ore dopo il suo arrivo a Roma.

Nel cortile di Palazzo Chigi la banda musicale, la bandiera e il reparto d'onore della Marina militare schierato. Dopo il colloquio con la premier, in programma un pranzo alla presenza anche dei due vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini.

Il vicepresidente Usa, che è di religione cattolica, sarà accompagnato dalla sua famiglia per l'intera settimana in cui sarà a Roma. Previsto anche l'incontro con il segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, e la partecipazione alle celebrazioni legate alla Domenica di Pasqua.

TMNews

Nucleare Iran, Araghchi: seri dubbi sulle intenzioni degli Usa

Teheran, 18 apr. (askanews) - Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha messo in dubbio le intenzioni degli Stati Uniti, a un giorno dal secondo round di colloqui con Washington sul nucleare che si terranno a Roma domani (19 aprile).

"Anche se abbiamo seri dubbi sulle intenzioni e le motivazioni della parte americana, in ogni caso parteciperemo ai negoziati di domani", ha dichiarato durante una conferenza stampa a Mosca con il suo omologo russo Sergei Lavrov. "Parteciperemo ai colloqui con grande serietà e piena volontà di trovare soluzioni al programma nucleare pacifico dell'Iran. Raggiungere un accordo è possibile se gli Stati Uniti evitano richieste irrealistiche e illogiche" ha aggiunto.

Il ministro, che guiderà la delegazione iraniana a Roma, ha sottolineato che Teheran "valuta le posizioni espresse al tavolo delle trattative", aggiungendo: "Domani ci aspettiamo la posizione degli Stati Uniti. Raggiungere un accordo è possibile se ci saranno serietà e volontà concrete".

TMNews