CATEGORIE

Ansfisa, Capomolla: concentrati su miglioramento struttura

di TMNews giovedì 27 marzo 2025
1' di lettura

Roma, 27 mar. - "Nel 2024 ci siamo concentrati molto sul miglioramento dell'organizzazione della struttura e delle attività, e questo ci ha consentito sicuramente di superare intoppi e disfunzioni e di incrementare molto il lavoro di ispezione e monitoraggio, con una presenza più forte anche sul territorio. Ringrazio per questo anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con cui lavoriamo a stretto contatto, definendo insieme le priorità. Adesso, dobbiamo continuare a potenziare l'organico e a puntare su innovazione e digitalizzazione per guardare al futuro con l'impegno di rafforzare ulteriormente il nostro sistema di sorveglianza e contribuire allo sviluppo delle iniziative strategiche per il Paese."

Lo ha dichiarato Domenico Capomolla, Direttore di ANSFISA, in occasione della presentazione della Relazione Annuale sulle attività del 2024 e il Programma di Pianificazione 2025.

tag

La nuova stagione artistica di Gionnyscandal parte da "CTRL Z"

Milano, 18 apr. (askanews) - "CTRL Z", è il singolo che inaugura la nuova stagione artistica di Gionnyscandal, idolo di moltissimi giovani amanti del rap.

""CTRL Z" Z nasce da una storia personale e dal fatto che a volte non si riesce ad accettare che gli errori non si possono cancellare e quindi ho preso questo sinonimo con Ctrl Z appunto che è la combinazione di tasti che schiacci per tornare indietro da un errore che fai al PC mettendolo sotto forma di metafora per quanto riguarda una relazione passata".

Capace di mescolare elementi urban, pop, jersey club e coinvolgenti melodie vocali Gionnyscandal ha iniziato a fare musica come autoterapia, dopo questo nuovo singolo arriverà un album a cui sta lavorando da due anni sulla scia del successo di hit virali che hanno ricevuto milioni di stream e certificazioni oro e platino. Avrà come filo conduttore la nostalgia.

"La maggior parte delle volte prendo esperienze vere che mi sono successe e altre volte ascolto storie di altre persone e cerco di mettere dentro entrambe le cose però per il 98 % sono cose che ho passato io".

Con "CTRL Z "GionnyScandal spazia tra differenti generi e stili musicali per cercare nuove connessioni.

TMNews

Yemen, gli Houthi rivendicano attacchi contro due portaerei Usa

Roma, 18 apr. (askanews) - Il gruppo yemenita Houthi ha rivendicato attacchi contro le portaerei americane Harry Truman e Carl Vinson e l'abbattimento di un drone MQ-9, all'indomani dei raid statunitensi nel porto petrolifero di Ras Issa, costati la vita a decine di persone, uno degli attacchi americani più letali nel Paese da oltre un anno.

"Le forze armate continuano a contrastare in modo efficace e responsabile l'aggressione statunitense contro il nostro Paese. Come promesso, risponderanno all'escalation con un'escalation", ha detto il portavoce delle forze armate Houthi, Yahya Saree, aggiungendo: "La forza missilistica, la forza dei veicoli senza pilota e le forze navali hanno condotto una duplice operazione militare contro le portaerei statunitensi Truman e Vinson, così come contro le navi a loro affiliate nel Mar Rosso e nel Mar Arabico, con diversi missili da crociera e droni". Si tratta, ha aggiunto, del "primo attacco alla Vinson dal suo arrivo nel Mar Arabico".

"Le nostre difese aeree hanno abbattuto un drone americano MQ-9 durante azioni ostili nello spazio aereo del governatorato di Sanaa, utilizzando un missile terra-aria di produzione locale", ha proseguito Saree. Gli Houthi hanno affermato inoltre che "il rafforzamento militare americano e la continua aggressione contro il nostro Paese porteranno solo a ulteriori scontri e attacchi" e che la nuova portaerei, "arrivata di recente, non riuscirà a ottenere quello che cinque precedenti portaerei non sono riuscite a ottenere".

Hanno ribadito anche che lo Yemen "non rinuncerà a continuare le sue operazioni di sostegno al popolo palestinese finché l'aggressione israeliana a Gaza non cesserà e l'assedio non sarà revocato".

TMNews

Iran, Lavrov: Mosca pronta a facilitare negoziato con Usa su nucleare

Milano, 18 apr. (askanews) - La Russia è pronta a "facilitare" il processo negoziale in corso tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare iraniano e ritiene "rischiosi" tutti i tentativi di aggiungere altre questioni ai colloqui avviati da Teheran con Washington su questo tema. Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, nella conferenza stampa tenuta a Mosca con l'omologo iraniano, Abbas Araghchi.

"Partiamo dal presupposto che l'unica opzione per un accordo sia un accordo esclusivamente su questioni nucleari. Vorrei sottolineare che l'Iran è pronto a cercare pienamente questo accordo nell'ambito del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari", ha detto Lavrov, aggiungendo quindi che quanti cercano di "appesantire" i colloqui tra Stati Uniti e Iran con temi che non rientrano nella questione nucleare, creando così una "situazione molto rischiosa", dovrebbero tenere conto di questa posizione di principio.

TMNews

"Nelle tue mani" di Matteo Pugliese, l'omaggio al Cenacolo di Leonardo

Roma, 18 apr. (askanews) - Sarà aperta anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta a Roma, la mostra di Matteo Pugliese "Nelle tue mani: gesto, arte, materia", una personale con oltre cinquanta pezzi che si collega idealmente all'opera "Gravitas" dello scultore già presente nella collezione di Fondazione Elena e Claudio Cerasi che proprio a Palazzo Merulana ha casa.

Il titolo della mostra richiama un'opera del 2019, venti mani che si rifanno direttamente al Cenacolo di Leonardo, una reinterpretazione realizzata per il cinquecentenario del capolavoro custodito a Santa Maria delle Grazie a Milano. Pugliese fa dialogare gli apostoli e Cristo, con le mani, nel momento in cui Gesù pronuncia le parole: "In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà". .

"Ho visto nel Cenacolo che tutto il pathos, tutta la tragicità dell'affresco di Leonardo è trasmesso dalle mani che dialogano, esprimono paura, curiosità, tormento, e mi è venuta naturale l'idea di catturare solamente il linguaggio delle mani. Al di là di questo spesso nelle mie opere affido l'emotività alle mani, sono un alfabeto completo e spesso il veicolo per trasmettere le mie emozioni" spiega lo scultore.

Il progetto espositivo, firmato da Carmen Sabbatini e realizzato in collaborazione con Coop-Culture, che gestisce Palazzo Merulana, raccoglie opere già esposte in molte città del mondo da New York a Hong Kong e si snoda in quattro sezioni: Extra Moenia, I Custodi, Scarabei, Pachamama, quest'ultima dedicata all'archetipo della Grande Madre.

"A me piace lavorare d'istinto, di pancia, e questo si trasmette o così mi dicono gli amici e i collezionisti, che c'è un'emozione diretta, franca e senza troppe sovrastrutture" aggiunge Pugliese.

La mostra a Palazzo Merulana sarà aperta fino al 6 luglio 2025.

TMNews