CATEGORIE

Green Design, Fantin: intrinseco connubio natura estetica

di TMNews mercoledì 19 marzo 2025
1' di lettura

Roma, 19 mar. - Durante il suo intervento all'evento "Green Design: tra efficienza ed estetica" di GBC Italia, Andrea Fantin Responsabile Commerciale DAKU ha spiegato come l'innovazione nel settore del verde pensile e della gestione delle acque possa rappresentare una svolta per l'edilizia sostenibile.

"Per noi - ha detto -, il connubio tra natura ed estetica è un elemento intrinseco nel core business dell'azienda. Operiamo nel mercato dei tetti verdi, dei giardini pensili e della gestione dell'acqua, e siamo davvero molto fieri di essere riusciti a innovare, arrivando persino al brevetto, ispirandoci a ciò che accade in natura. Siamo riusciti a fornire alle piante l'acqua esattamente come avviene in natura, evitando le distorsioni che si creano inevitabilmente con un impianto di irrigazione tradizionale. Da questa idea è nata la realizzazione di un sistema di contenimento dell'acqua in copertura, permettendoci di gestire interamente le precipitazioni direttamente sui tetti. Questo approccio ci ha aperto nuove opportunità di mercato, portandoci ad operare non solo nel verde pensile, ma anche nella gestione innovativa dell'acqua".

tag

Torino, Melotti e Alice Cattaneo per la seconda Risonanza della GAM

Torino, 24 apr. (askanews) - Dialoghi, connessioni sottili, rapporto tra moderno e contemporaneo e con il territorio: la GAM di Torino con la direzione di Chiara Bertola ha scelto di puntare sulle Risonanze, programmazioni che si snodano intorno ad alcune parole chiave che mettono in relazione le mostre e le collezioni. La stessa direttrice ci ha presentato la seconda Risonanza. "Nella prima Risonanza - ha detto ad askanews - avevamo luce, colore, tempo quotidiano e adesso abbiamo invece il ritmo, la struttura, il segno. Però poi la cosa che mi fa piacere è che risuonano benissimo questi temi nella mossa di Fausto Melotti, io ho sentito l'esigenza di riproporla alle giovani generazioni, cioè di proporre l'opera straordinaria di un maestro così importante della scultura del Novecento come Melotti".

La mostra più vasta in programmazione alla GAM è infatti un'antologica di Fausto Melotti intitolata "Lasciatemi divertire!" che attraversa tutta la carriera dell'artista dagli inizi molto difficili fino al successo. L'esposizione è anche una forma di teoria della leggerezza scultorea e della libertà creativa, oltre che un'occasione per riportare l'attenzione su uno dei grandi nomi del Novecento. Ma la GAM si muove su più livelli critici e temporali. "L'altra cosa - ha aggiunto la direttrice - è proporre invece l'opera, che è la seconda mostra importante che c'è in GAM adesso, che è dedicata ad Alice Cattaneo, mostre di artisti mid-career, artisti comunque italiani importanti che hanno bisogno però di quello slancio che solo un museo istituzionale può dare".

E le sale del museo torinese sembrano accogliere le installazioni e le opere di Alice Cattaneo e la sua mostra "Dove lo spazio chiama il segno" con naturalezza, come se fossero sempre state lì, ma anche ricordando esposizioni precedenti, il che, anche solo a livello di sensazioni psicologiche, fa davvero pensare all'idea di risonanza e a una visione museale che resta in movimento. "Il museo io penso che sia veramente importante - ha concluso Chiara Bertola - perché deve dare delle missioni, cioè deve risvegliare dei maestri, dei capitali, delle visioni importanti, che non si devono perdere. bisogna ripassare, bisogna rimettere al mondo il mondo, come diceva Boetti, bisogna ridare delle possibilità alle grandi opere di ripresentarsi perché gli artisti giovani e le generazioni devono vederle perché non le conoscono".

La seconda Risonanza della GAM è poi completata da un'intervento sonoro di Chiara Lee e

freddie Murphy e da una mostra sui film di Giosetta Fioroni.

TMNews

In anteprima il video del nuovo brano "Il mio compleanno" di Cara

Milano, 24 apr. (askanews) - In anteprima il video del nuovo brano "Il mio compleanno" di Cara. (RayDada/EMI Music). "Il mio compleanno" è un brano carico di immagini, emozioni sospese e parole non dette, in cui l'artista si racconta attraverso una narrazione sincera, quasi cinematografica. La regia del video è affidata ad Angelica Lucchetta.

Il singolo prodotto da Emiliano Bassi, è un viaggio emotivo tra ricordi, strade notturne e parole mai dette, in cui Cara trasforma l'incapacità di dire addio in una ballata intima e visiva, fatta di immagini quotidiane e sentimenti sospesi.

""Il mio compleanno" è una delle canzoni più descrittive che abbia scritto - dichiara Cara - Mentre ero seduta sul divano in salotto, mi sono vista uscire di casa e camminare, scordarmi del mio compleanno, vestirmi col piumino in primavera, fare tardi solo per poter sostare in un parcheggio con l'unica persona con cui avrei voluto parlare. In questa canzone ci è passata tanta vita e una marea di persone e situazioni a cui non ho saputo dire "adieu" e così, alla fine, l'ho detto in una canzone".

Cara, all'anagrafe Anna Cacopardo, è una cantautrice nata nel 1999 di Crema.

TMNews

Terza riunione dei cardinali in Vaticano in vista del Conclave

Città del Vaticano, 24 apr. (askanews) - I cardinali si sono riuniti per la terza volta dopo la morte di Papa Francesco per organizzare i prossimi passi che porteranno al conclave e all'elezione del nuovo Pontefice. Tra i porporati, impegnati nelle prime Congregazioni generali "c'è un'aria di ascolto". Lo ha detto ai giornalisti il card. Giuseppe Versaldi ai giornalisti prima di entrare alla riunione in Vaticano. "Francesco è stato un pontefice coraggioso e vicino alla gente", ha quindi aggiunto.

TMNews

Zelensky in Sudafrica per il rimpatrio dei bimbi rapiti dalla Russia

Pretoria, 24 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Pretoria, da tempo accusata di posizioni filorusse. Questa visita di Zelensky, la sua prima nel continente africano, arriva due mesi dopo il voto senza precedenti del Sudafrica su una risoluzione delle Nazioni Unite che descrive la guerra come "un'invasione totale dell'Ucraina" da parte della Russia e "riafferma il suo impegno" nei confronti dell'"integrità territoriale" del Paese.

"E' importante che ci avviciniamo a una vera pace. Stiamo assicurando che i Paesi del G20 siano coinvolti negli sforzi diplomatici", ha scritto Zelensky sui social al suo arrivo, prima di incontrare il suo omologo sudafricano Cyril Ramaphosa. Ha anche espresso il desiderio di vedere "il Sudafrica partecipare attivamente alla coalizione internazionale per rimpatriare migliaia di bambini rapiti dalla Russia" durante il conflitto.

Si tratta di un'inversione di tendenza sorprendente per un Paese il cui presidente Ramaphosa, durante il vertice dei Brics di ottobre, continuava a definire Mosca un "prezioso alleato e amico". La presidenza sudafricana ha negato qualsiasi cambiamento, descrivendo la visita come "una continuazione degli sforzi per cercare di raggiungere una soluzione pacifica", come è stato "fin dall'inizio", secondo il suo portavoce.

TMNews