CATEGORIE

Kosovo, Tajani: soldati italiani di Kfor lavorano per stato di diritto

di TMNews lunedì 23 dicembre 2024
1' di lettura

Pristina, 23 dic. (askanews) - "Sono venuto a salutare anche le donne e gli uomini di Kfor e anche di Eulex, che è un'altra missione dell'Unione Europea dove c'è una guida italiana, come a guida italiana è la missione militare della NATO, perché stanno lavorando intensamente per garantire la nascita di un vero stato di diritto qui in Kosovo con risultati molto positivi". Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani, appena atterrato a Pristina per un saluto al contingente italiano. "Non possiamo dimenticare chi trascorre il Natale lontano dalle famiglie al servizio dell'Italia", ha aggiunto.

Il ministro, oltre a salutare una rappresentanza dei militari del contingente italiano, visiterà le strutture della missione Kfor ed avrà un incontro con il comandante italiano, il generale Enrico Barduani. Tajani vedrà inoltre il capo della missione dell'Unione Europea "Eulex" (European Union Rule of Law Mission in Kosovo), il generale Giovanni Pietro Barbano, ufficiale dei Carabinieri. Istituita nel 2008, EULEX-Kosovo è la più importante missione civile dell'Unione europea ed ha il compito di sostenere lo stato di diritto e lo sviluppo delle Istituzioni del Paese.

Durante la sua visita in Kosovo, Tajani avrà anche un collegamento con Palazzo Chigi per il vertice di governo dedicato al progetto italiano sui migranti in Albania.

tag

Disastro alla funivia di Faito, almeno 4 i morti

Castellammare di Stabia, 17 apr. (askanews) - "Sì c'è stato spavento all'interno del condominio, abbiamo visto la funivia barcollare proprio"... dice un residente di Castellammare di Stabia.

E' di almeno quattro vittime, tra cui il macchinista, e un ferito grave il bilancio dell'incidente alla Funivia del Monte Faito che collega la cima alla città di Castellamare. Secondo le prime indagini la cabina a monte è precipitata al suolo prima di arrivare al capolinea quando, nel primo pomeriggio, si è spezzato il cavo di trazione. I 16 passeggeri a bordo della cabina a valle, rimasta sospesa nel vuoto vicino alla stazione di partenza, sono stati tratti tutti in salvo. In gran parte si parla di turisti stranieri.

"Io ho avuto molta paura... Spero solo che non sia una cartolina brutta per Castellammare e che indagheranno bene" dice un altro abitante.

TMNews

"L'amore in teoria", Maupas: c'è bisogno di educazione sentimentale

Roma, 17 apr. (askanews) - Venti anni fa Luca Lucini esordì con "Tre metri sopra il cielo" e oggi con "L'amore in teoria", nei cinema dal 24 aprile, torna a raccontare il primo amore e quei ventenni che sono completamente cambiati in molte cose, anche nell'approccio ai sentimenti. Il protagonista, interpretato da Nicolas Maupas, è un ragazzo studioso e gentile, innamorato di una ragazza che lo sfrutta, interpretata da Caterina De Angelis, che dopo esperienze spiacevoli scopre che deve volgere lo sguardo altrove.

Maupas ha detto: "Nello spaesamento della nostra generazione forse c'è il fatto che ci sono tante possibilità oggi e soprattutto ci sono tante possibilità che non sono ancora completamente accettate, quindi avere qualcosa che è raggiungibile ma avere delle persone in mezzo che rendono difficile questo raggiungimento finale, può creare dello spaesamento".

Tra questi ventenni c'è molta più libertà, ruoli meno rigidi, forse meno romanticismo e più paure, sicuramente la necessità di imparare a gestire le emozioni, anche attraverso una educazione sentimentale, come dice il protagonista nel film.

"Siamo arrivati alla consapevolezza che ci sia la necessità di un'educazione sentimentale perché abbiamo capito che i sentimenti, alla fine, nonostante siano una cosa estremamente innata e naturale hanno ancora bisogno di uno studio, come se fossero una materia scolastica, appunto. - ha detto l'attore - E credo sia un grande traguardo ammettere la necessità di questa educazione".

TMNews

Meloni: gli Usa partner ancora affidabile. Trump: lei crede in me

Washington, 17 apr. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha definito gli Stati Uniti un "partner affidabile" durante il suo incontro con Donald Trump alla Casa Bianca.

"L'Unione Europea dovrebbe continuare a credere che gli Stati Uniti sono un partner commerciale affidabile?", le ha chiesto una giornalista. "Beh, sono qui proprio per lavorare per rendere l'Occidente più forte. Perché credo nell'unità dell'Occidente e penso che semplicemente dobbiamo dialogare", ha risposto Meloni.

"Lei crede nel Presidente", ha ironizzato Trump.

"Anche - ha risposto Meloni, sottolineando - Inoltre, dobbiamo trovare il modo migliore per crescere insieme. Ecco perché sono qui. Quindi, se non lo ritenessi un partner affidabile, non sarei qui".

TMNews

Italiani sempre più popolo di risparmiatori ma con grande cautela

Milano, 17 apr. (askanews) - Nonostante la perdita di valore dei salari reali gli italiani restano un popolo di risparmiatori. Sono pronti a investire, ma con grande cautela. "È ancora così ed è sempre più così - afferma Giorgio De Rita, segretario generale del Censis - Gli italiani continuano a risparmiare in tutte le classi sociali, in tutti i territori, in tutte le fasce di età. La propensione al risparmio cresce. Più di 8 italiani su 10 ogni mese qualche soldino lo mettono da parte, chi più chi meno naturalmente, però c'è una vocazione al risparmio che è assolutamente invincibile nel nostro Paese."

Per questo è fondamentale l'educazione finanziaria, soprattutto in un contesto di inflazione, che rischia di erodere i risparmi, e i cambiamenti del sistema pensionistico. Se ne è parlato nella terza giornata del Salone del Risparmio di Milano, alla presentazione del sesto Rapporto Assogestioni-Censis.

De Rita sottolinea la necessità di un'educazione finanziaria più efficace: "Gli italiani hanno un comportamento istintivo pragmatico, sentono che una scelta è giusta e sbagliata sulla base dell'esperienza e questo è un errore perché non hanno quella dimensione razionale, quell'educazione razionale nelle scelte. Al tempo stesso però hanno una capacità di selezionare, di verificare, di informarsi più alta di quello che pensiamo. L'educazione finanziaria deve cambiare lessico. Devi imparare a parlare il linguaggio sociale, devi imparare a parlare di previdenza, di rassicurazione, cautela, di investimento, di futuro, meno di tassi, obbligazioni, azioni e fondi".

Per Jean-Luc Gatti, direttore del Salone del Risparmio, è fondamentale pensare, da subito, alla previdenza complementare. "La pensione pubblica è cambiata, continuerà a cambiare - dice Gatti - Gli italiani saranno sempre meno, saremo sempre meno nel tempo e qualcuno rischia di non trovarsi con un'adeguata copertura finanziaria nel momento in cui andrà in pensione. È importante pensarci oggi, è importante investire piccole somme già da molto giovani per poi avere una vecchiaia serena. Viviamo di più. La longevità è uno dei temi di questo salone e l'approccio di lungo termine, quindi il capitale paziente, è un'altra delle questioni che va assolutamente tenuta d'occhio, quindi insegnare agli italiani a non investire nel breve, ma guardare verso orizzonti più lunghi".

Educazione finanziaria fondamentale non solo per proteggere i propri risparmi dall'inflazione ma anche per evitare le sempre più frequenti truffe. "In questo questo sesto rapporto Assogestione Censis emerge anche una preoccupazione degli italiani circa la crescita delle minacce al risparmio nei guadagni troppo facili, nelle piattaforme onine, nella contraffazione dei mezzi di pagamento - spiega De Rita - ma soprattutto nell'aggressione che più della metà degli italiani subisce da parte di tentativi di truffe finanziarie. Soldi facili non è facile farli, gli italiani ne sono consapevoli, ma subiscono questo attacco e in qualche misura cominciano a esserne anche preoccupati".

TMNews