CATEGORIE

Controllati oltre mille B&B in tutta Italia, irregolare 1 su 5

di TMNews venerdì 13 dicembre 2024
1' di lettura

Milano, 13 dic. (askanews) - Raffica di controlli dei Nas in tutta Italia nei bed and breakfast che hanno evidenziato irregolarità in una struttura su 5 su base nazionale, con Roma che alza la media: su 30 strutture passate al setaccio, 7 sono risultate in difetto. I carabinieri hanno controllato oltre 1000 strutture ricettive: di queste 200 sono risultate non in regola. Sono dieci le strutture sequestrate o sospese per un valore di circa 3,5 milioni di euro. Scoperto anche un b&b totalmente abusivo in provincia di Pescara allestito all'interno di un garage di una abitazione privata. Segnalate 174 persone all'autorità amministrativa e 23 a quella giudiziaria, irrogate sanzioni pecuniarie per oltre 155mila euro.

tag

Mosca: alcuni paesi tentano di "far deragliare" i colloqui con gli Usa

Milano, 17 apr. (askanews) - Il principale negoziatore economico russo, Kirill Dmitriev, ha affermato che alcuni Paesi stanno cercando di "far deragliare" i colloqui tra Mosca e gli Stati Uniti, mentre le due parti lavorano per normalizzare i rapporti.

"Sapete, i colloqui sono stati estremamente produttivi. Ma ci sono molte persone, strutture, paesi che cercano di ostacolare il nostro dialogo con gli Stati Uniti. Negli Stati Uniti è in corso una propaganda molto attiva contro la Russia su vari media", ha sottolineato.

"Ecco perché è molto importante comunicare direttamente la posizione russa. E, naturalmente, questo è stato fatto, ed è in corso un dialogo molto utile. Si sta svolgendo in condizioni molto difficili, caratterizzate da continui attacchi e disinformazione. Quindi, il fatto che ci sia un dialogo diretto è estremamente importante", ha concluso Dmitriev.

TMNews

Il Papa è arrivato a Regina Coeli, visita privata ai detenuti

Roma, 17 apr. (askanews) - Papa Francesco è arrivato al carcere di Regina Coeli per una visita privata ai detenuti nel giorno del Giovedì Santo.

Si tratta della seconda visita di Papa Francesco nel penitenziario, non distante dalla Città del Vaticano, dove si recò il 29 marzo del 2018 per la messa in Coena Domini del Giovedì Santo.

Sempre in un carcere romano, quello di Rebibbia, il Papa aveva scelto di celebrare il rito della Lavanda dei piedi anche il Giovedì Santo dell'anno scorso, il 28 marzo 2024, con circa 200 recluse della sezione femminile del penitenziario.

La predilezione del pontefice argentino per la condizione dei carcerati, da sempre da lui considerati gli ultimi tra gli ultimi, è stata dimostrata anche da altri incontri con reclusi e dall'aver scelto di aprire, per la prima volta nella storia della Chiesa, una Porta Santa per il Giubileo, sempre a Rebibbia, il 26 dicembre scorso.

TMNews

Ucraina, a Parigi anche l'inviato speciale di Trump Steve Witkoff

Parigi, 17 apr. (askanews) - A Parigi fitta giornata di colloqui su diversi temi tra cui Ucraina, dazi e guerra a Gaza. È arrivato anche l'inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff, che ha incontrato il consigliere diplomatico dell'Eliseo, Emmanuel Bonne.

A Parigi ci sono inoltre il capo di gabinetto del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Andriy Yermak, il consigliere per la Sicurezza nazionale della Gran Bretagna, Jonathan Powell, il consigliere per la sicurezza nazionale della Germania, Jens Plotner, oltre al ministro degli Esteri britannico David Lammy e al segretario di Stato Usa Marco Rubio per discutere su come porre fine alla guerra in Ucraina.

TMNews

Forte ondata di maltempo, chiuso il tunnel del Fréjus

Saint-Julien-Mont-Denis (Savoia), 17 apr. (askanews) -Camion fermi in coda sotto il maltempo sulla A43 nei pressi di Saint-Julien-Montdenis, nella regione francese della Savoia, a causa della chiusura del tunnel del Fréjus.

Le abbondanti nevicate nella regione, con neve fino a 120 cm, hanno causato gravi disagi alla rete elettrica e ai trasporti.

Situazione simile anche sul versante italiano, con un'allerta in particolare in Piemonte dove le piogge localmente molto forti hanno interessato principalmente il Verbano, l'alto Vercellese, il Biellese e il Torinese, provocando l'innalzamento del Toce, del Sesia e del Po che a San Sebastiano (Torino) ha superato il livello di pericolo. Ripercussioni sulla circolazione ferroviaria in Piemonte, Lombardia e Lazio.

TMNews