CATEGORIE

OIPE, presentati i nuovi dati sulla povertà energetica in Italia

di TMNews venerdì 6 dicembre 2024
2' di lettura

Milano, 6 nov. (askanews) - Da nord a sud, isole comprese con buona parte della popolazione coinvolta. La povertà energetica non fa sconti e a dirlo sono i nuovi dati presentati a Milano ed elaborati dall'OIPE (Osservatorio Italiano sulla Povertà energetica) insieme a Fondazione Banco dell'energia. Registrato un preoccupante aumento rispetto al 2022, che coinvolge il 9% delle famiglie italiane. Numeri che portano a riflessioni profonde e dettagliate. Paola Valbonesi, Presidente OIPE, ha dichiarato: "Con il rilascio dei dati ISTAT sull'indagine sulla spesa delle famiglie possiamo elaborare l'indicatore dell'osservatorio italiano sulla povertà energetica. L'indicatore registra il 9% delle famiglie italiane in povertà energetica ed è un indicatore che purtroppo peggiora perché ha un incremento di 1.3 punti percentuali rispetto al dato registrato nel 2022".

In questo contesto il supporto del Banco dell'energia è oltremodo fondamentale, un importante strumento per sostenere famiglie sempre più in difficoltà.

Roberto Tasca, Presidente Banco dell'energia, afferma: "L'attività che abbiamo posto in essere dovrà essere ulteriormente intensificata perché, con il venir meno dei bonus pubblici, si creeranno ulteriori situazioni di bisogno che noi dobbiamo affrontare come abbiamo sempre fatto, cioè intervenendo a sostegno delle bollette, insegnando sostanzialmente che cosa vuol dire la transizione energetica e, quindi, rendere più efficienti gli impianti utilizzati per sostenere le comunità che sono in grado di autoprodursi e autoconsumare energia".

Le famiglie straniere, quelle con minori e residenti nel mezzogiorno sono le fasce più colpite. In un territorio italiano, soprattutto quello dei piccoli centri e delle aree suburbane, che lancia forte un grido di attenzione.

Lamberto Bertolè, Assessore Welfare e Salute Comune Milano, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "È molto importante incontrarsi, condividere informazioni e dati perché si parla molto di disuguaglianze e di povertà. Accanto alla povertà alimentare, a quella educativa o quella sanitaria c'è anche la povertà energetica, è importante, dunque, capire quante persone vengono toccate, coinvolte, cosa significa e che impatti ha sulla loro vita, anche sulla salute". Il quadro italiano impone una riflessione seria, di tutti quanti gli attori coinvolti. Per assistere al massimo delle forze tutte le famiglie e i territori in difficoltà energetica.

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews