CATEGORIE

Bari, il gruppo AstraZeneca presenta il Progetto Valore

di TMNews martedì 3 dicembre 2024
3' di lettura

Bari, 3 dic. (askanews) - Un importante impatto economico nel settore farmaceutico italiano da 524 milioni di euro, in crescita del 70% rispetto al 2020, con una stima di oltre 2 miliardi per il prossimo triennio. È quanto emerge dallo studio condotto da The European House Ambrosetti che misura il valore generato da Astrazeneca e Alexion in Italia. Lo studio, presentato a Bari, ha quindi offerto l'occasione per discutere sul settore farmaceutico quale volano di sviluppo dell'Italia nel panorama europeo e mondiale. Da qui, la necessità di favorire una maggiore competitività del Paese anche rispetto a due colossi mondiali, come Usa e Cina. Abbiamo parlato con Claudio Longo, Presidente e Amministratore delegato di AstraZeneca Italia:

"Dobbiamo avere un sistema, delle procedure, delle regole, che agevolano le modalità di portare a bordo sul territorio innanzitutto la ricerca, ma anche il frutto di queste innovazioni, che sono i farmaci innovativi. Dobbiamo avere sicuramente un'Italia che valorizza questa innovazione e che crea un mercato interessante per le aziende per continuare a investire".

Uno degli elementi di maggiore criticità in termini di competitività dell'Europa rispetto al resto del mondo, resta la disparità di accesso ai farmaci innovativi e più in generale all'innovazione. È intervenuta Francesca Patarnello, VP Market Acceess & Government Affairs AstraZeneca Italia:

"Stiamo sicuramente vedendo una fase di miglioramento, o almeno questo è un obiettivo che ha effasidato, di semplificare e quindi di accorciare il tempo di accesso a livello nazionale. Rimane un enorme lavoro da fare a livello regionale, perché oggi ancora questo tempo di accesso reale per i pazienti è molto lungo. Ci sono comunque degli strumenti che le aziende stanno cercando di utilizzare per surrogare questa mancanza. Ci sono pazienti che non possono aspettare che i farmaci siano rimborsati, questo tempo di un anno, di un anno e mezzo è troppo lungo e quindi è necessario supplire con degli strumenti diversi nei quali appunto quello che viene chiamato l'early access le aziende riescono a rendere disponibile almeno per qualche paziente il farmaco prima della sua rimborsabilità".

Dal report Ambrosetti è inoltre emerso un importante contributo di Alexion al sistema Paese per quanto riguarda le malattie rare, patologie che colpiscono una bassa percentuale della popolazione totale, su cui le aziende farmaceutiche continuano ad impegnarsi quotidianamente per trovare nuovi farmaci e terapie innovative per correggere i difetti genetici oppure per migliorare il decorso della malattia. Infine è intervenuta Anna Chiara Rossi, VP & General Manager Alexion Italia:

"Nei prossimi tre anni abbiamo davanti un futuro altrettanto roseo per cui ci aspettiamo di poter mettere a disposizione dei pazienti italiani 11 nuove soluzioni tra nuove molecole, nuove indicazioni, nuove formulazioni e contiamo entro il 2030 di raggiungere i pazienti in Italia con 5 nuove farmaci."

Un lavoro importante quello condotto da Astrazeneca e Alexion, che ha un impatto notevole sulla qualità di vita dei singoli pazienti, e che insieme all'elevata competenza scientifica della comunità accademica e alla qualità del Servizio Sanitario Nazionale, può guidare la costruzione di una lifesciences strategy europea, con ricadute non solo sul piano sanitario, ma anche occupazionale e social.

tag

Sunak: ministro Wallace prossimo segretario della Nato? Se ne discute

Roma, 5 giu. (askanews) - Alla vigilia del suo viaggio negli Stati Uniti, il primo ministro britannico Rishi Sunak non ha confermato né smentito le voci secondo le quali avrebbe chiesto agli alleati Nato di sostenere il suo ministro della Difesa, Ben Wallace, come prossimo segretario dell'Alleanza Atlantica. Ma ne ha tessuto le lodi in modo molto convinto: a una domanda in conferenza stampa sulla possibilità che vada a Washington a spingere per la candidatura del suo ministro, che prendere il posto di Jens Stoltenberg, che si ritirerà a ottobre dopo due mandati, il premier britannico ha elogiato il collega di governo 53enne:

"Ben (Wallace, ndr) fa un lavoro fantastico, è un ottimo ministro della Difesa. Questa è una discussione in corso tra i leader nel mondo molto in generale e sono sicuro che continuerà ad esserci. Dire che Ben è ampiamente rispettato tra i suoi colleghi nel mondo, in particolare per il ruolo che ha giocato in Ucraina e nel sostenere l'Ucraina. E il Regno Unito è sempre stato un contributore di punta della Nato".

"Siamo leader nelle operazioni Nato. Siamo uno degli unici paesi che partecipano a ogni singola operazione Nato.

"Credo che se chiedete al segretario generale della Nato, sarebbe d'accordo con tutto quello che ho appena detto e continueremo sempre a essere un forte contributore e membro della Nato".

TMNews

Il Cristo Redentore si tinge di verde per la Giornata dell'Ambiente

Roma, 6 giu. (askanews) - L'iconica statua del Cristo Redentore che sovrasta Rio de Janeiro si è colorata di verde per il World Environment Day, la Giornata mondiale dell'Ambiente (5 giugno), che nel Paese cade nell'annivesario dell'omicidio, avvenuto un anno fa, in Amazzonia del giornalista britannico Dom Phillips e dell'esperto brasiliano di popoli indigeni Bruno Pereira.

TMNews

Sbarcati a Marina di Carrara 29 migranti soccorsi nel Mediterraneo

Marina di Carrara, 5 giu. (askanews) - Alle ore 11.13 di oggi la nave Life Support ha terminato presso il Porto di Marina di Carrara, banchina Taliercio, lo sbarco delle 29 persone soccorse nel Mediterraneo centrale lo scorso 2 giugno. Tra loro, ci sono 3 donne e un bambino di 2 anni: lo ha annunciato Emergency in un comunicato.

Le 29 persone soccorse provengono da Etiopia, Eritrea, Gambia e Sudan. Con il loro sbarco, la nave Life Support di Emergency fa sapere di aver concluso la sua ottava missione. In mare da dicembre 2022, ha tratto in salvo 683 persone.

"I naufraghi sono finalmente in un Paese sicuro, ma per ogni persona soccorsa non sappiamo quante ne annegano nel Mediterraneo o quante continuano a soffrire perché riportate in Libia. - ha commentato Albert Mayordomo, capomissione della Life Support - Anche durante questa missione abbiamo toccato con mano quanto sia diffusa la pratica dei respingimenti. Solo in due settimane, siamo stati testimoni indiretti di almeno cinque respingimenti per un totale di oltre 800 persone riportate in Libia contro la propria volontà".

Uno dei respingimenti ha riguardato 500 persone che si trovavano in acque maltesi al momento dell'intercettazione da parte dei libici. "La Life Support aveva cercato per oltre 24 ore un'imbarcazione segnalata in difficoltà di cui non c'era più traccia. Abbiamo scoperto in seguito che le persone erano già state riportate in una prigione a Benghazi in Libia. - prosegue Mayordomo - Nei giorni successivi, abbiamo avvistato diverse imbarcazioni cui era stato dato da poco fuoco, segno del passaggio dei libici, e abbiamo saputo che trasportavano più di 300 persone secondo quanto riportato da fonti che seguono le operazioni di respingimento in Libia".

TMNews

Blinken: "Serve immediata de-escalation in Kosovo e Serbia"

Oslo, 1 giu. (askanews) - Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha esortato i leader kosovari e serbi ad allentare le tensioni, avvertendo che stanno mettendo a rischio le aspirazioni all'integrazione euro-atlantica. "Chiediamo ai governi del Kosovo e della Serbia di prendere provvedimenti immediati per allentare le tensioni", ha detto Blinken ai giornalisti ai parlando al termine del vertice dei Ministri degli Esteri della Nato tenutosi ad Oslo.

TMNews