CATEGORIE

Emergenza abitativa, Todde (CSE): Caos nelle città turistiche

di TMNews venerdì 29 novembre 2024
3' di lettura

Roma, 29 nov. (askanews) - "L'incremento dei b&b e delle case vacanze ha avuto un impatto significativo sull'emergenza abitativa. Nelle città a vocazione turistica oltre il 15% delle abitazioni sono destinate ad affitti brevi e il numero degli annunci attraverso piattaforme on-line supera le 500mila unità. Oltre 50mila studenti risentono della carenza abitativa in città come Milano, Roma e Bologna per non parlare dei senza fissa dimora. Serve una regolamentazione di questo fenomeno, prevedendo un limite massimo di giorni annui per l'utilizzazione delle abitazioni destinate a tal fine e incentivi per gli affitti di lungo periodo con una rimodulazione della normativa dell'edilizia residenziale pubblica favorendo i meno abbienti e le giovani coppie. Anche la leva fiscale può essere utile con una tassazione progressiva da destinare all'housing sociale per chi utilizza gli appartamenti per l'ospitalità".

Lo ha dichiarato Giovanni Todde, presidente del Centro studi Economico, nel corso della conferenza stampa "Emergenza abitativa nelle città metropolitane", che si è svolta nella sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, con l'ausilio di Ciro Di Pietro, chief restructuring officier.

L'appello al governo ad impegnarsi su questo tema è stato lanciato da Luigi Nave, senatore del M5s commissione Ambiente E Lavori pubblici a Palazzo Madama: "Parliamo di questo tema proprio nel momento in cui si approva il 'salva-Milano'. Il governo deve impegnarsi a combattere l'emergenza abitativa invece di salvaguardare le speculazioni in ambito edilizio sostenendo i giovani, le famiglie numerose e i meno abbienti. Come M5s abbiamo proposto di rimpinguare il Fondo per le morosità incolpevoli, per gli affitti e per gli under 36".

Sulla necessità di regolamentare un settore in forte espansione come quello degli affitti a breve termine è intervenuto Amedeo Di Pietro, avvocato cassazionista e presidente dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto: "Chiediamo che il legislatore regolamenti la materia degli affitti a breve termine superando l'incertezza normativa relativa a questi tipi di contratti che comportano criticità importanti ai danni di famiglie e studenti oltre a ripercuotersi pesantemente sulle attività dei tribunali. Stiamo assistendo a continui fenomeni di esodo verso le province causati dall'aumento incontrollato degli affitti. Una situazione che va gestita per tempo prima che diventi una vera e propria emergenza sociale".

L'analisi legislativa del fenomeno è stata affidata a Fulvio Baldi, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione: "L'attività economica privata è libera ma deve tendere al benessere comune. Lo dice la Costituzione. I proprietari di b&b e case vacanza non possono condurre indiscriminatamente la loro attività. Si preferisce la locazione a breve termine rispetto a quella lunga per diversi motivi che riguardano l'entità dei pagamenti, lo stato in cui viene lasciato l'immobile e le lungaggini dei tempi per i morosi. Bisogna agire su questi punti per riequilibrare l'utilizzo delle abitazioni".

A illustrare le soluzioni possibili adottate in altri Paesi UE è stato l'avvocato Danilo D'Andrea, consigliere nazionale Unione per la Giustizia: "In Francia e Spagna sono già state adottate soluzioni importanti per arginare l'emergenza abitativa. A Parigi dal 2017 è stato imposto un tetto massimo di 120 giorni per la locazione dell'immobile principale. Superato questo limite è obbligatorio un cambio di destinazione d'uso con una tassazione molto superiore che disincentiva la possibilità di optare per gli affitti brevi. A Barcellona entro il 2028 saranno eliminate oltre diecimila licenze per liberare altrettanti appartamenti in favore di famiglie e studenti". L'analisi delle soluzioni dal punto di vista fiscale hanno caratterizzato l'intervento di Renato Burigana, presidente di Conepro (Commercialisti Network Professionale): "Bisogna intervenire su vari aspetti a partire dalla diversificazione della tassazione tra affitti brevi e a lungo termine creando una disponibilità maggiore di immobili sul mercato; incentivare le ristrutturazioni sugli immobili destinati ad affitti lunghi oltre alla possibilità di rivedere le soglie di detassazione per le locazioni".

tag

Vino, a Spoleto la fiera Supertrebbiano celebra il territorio

Milano, 12 apr. (askanews) - "Supertrebbiano è la fiera mercato sul trebbiano spoletino. 15 cantine provenienti da tutta l'Umbria, da Spoleto a Montefalco, passando per Todi fino a Città di Castello, porteranno il loro vino fatto con metodi artigianali e tecniche non invasive". "L'obiettivo di Supertrebbiano è quello di celebrare il territorio attraverso il vino. Il trebbiano spoletino, insieme alla Vernaccia di Cannara, è l'unico vitigno umbro a portare il nome della città da cui proviene. Con Supertrebbiano il nostro obiettivo è quello di portare in giro per l'Italia il nostro vitigno". Così hanno detto gli organizzatori di Supertrebbiano, Riccardo Montioni e Matteo Bufalini, sulla fiera mercato che si tiene domenica 13 aprile a Spoleto e che vedrà protagonista il re dei vini bianchi umbri per celebrare i "vignaioli come una volta".

TMNews

I ghiacciai di Salgado, al Mart e al Muse fotografia per il clima

Rovereto, 12 apr. (askanews) - Le immagini di uno dei più grandi fotografi al mondo per raccontare la crisi climatica, ma anche la straordinaria forza della natura, attraverso i ghiacciai. Sebastiao Salgado ha portato in Trentino le sue fotografie, in un progetto che coinvolge il Trento Film Festival, il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto e il Muse - Museo delle scienze di Trento.

"Sono degli splendidi scatti naturalistici - ci ha detto Gabriele Lorenzoni, curatore del Mart e coordinatore della mostra di Salgado - che raffigurano alcuni dei paesaggi meno esplorati e meno conosciuti al mondo, ma sono soprattutto dei documenti di incredibile forza e attualità politica e sociale. L'obiettivo di Salgado è infatti quello di sollecitare le coscienze di uomini e donne affinché si possa intervenire in maniera urgentissima sul tema del cambiamento climatico".

Con "Ghiacciai", Salgado cattura la bellezza delle masse glaciali in una galleria di immagini in gran parte inedite: dalla Penisola Antartica al Canada, dalla Patagonia all'Himalaya, dalla Georgia del Sud alla Russia, le fotografie ritraggono, nel bianco e nero tipico del fotografo brasiliano, alcuni dei luoghi più studiati da ricercatori che indagano la storia geologica della Terra, così come le conseguenze a breve e lungo termine del riscaldamento globale.

Per il Mart Salgado ha scelto oltre 50 fotografie di ghiacciai di tutto il mondo che costituiscono un percorso unico. Al Muse di Trento le immagini compongono una grande installazione site specific sospesa nel "Grande Vuoto", lo spazio che l'architetto Renzo Piano ha immaginato come cuore del museo. Scattate tutte in Canada, nel Parco nazionale e riserva di Kluane, costituiscono un unico grande ciclo fotografico. "I ghiacciai - ha aggiunto Massimo Bernardi, direttore Muse Trento - sono una sentinella, sono un messaggio che arriva a tutto il globo e che ognuno di noi ha il compito di raccogliere e in qualche modo trasformare in un'azione attiva in questo anno così importante per il futuro delle nostre montagne".

Alla presentazione del progetto è intervenuto in collegamento anche lo stesso Salgado. "La realtà vera - ha detto il fotografo - è che i ghiacciai stanno morendo e si sa che stanno morendo, ma si vede anche che stanno morendo. Noi non abbiamo molte possibilità di far qualcosa, possiamo soltanto cercare perlomeno di renderci conto di tutto questo. Io vorrei che la questione fosse più viva e più vicina a tutti noi attraverso anche le fotografie che faccio".

TMNews

Crozza-Trump scatenato: "I do the f*ck I want and you kiss my..."

Roma, 12 apr. (askanews) - E' un Trump ancora più scatenato del vero presidente Usa, quello impersonato da Maurizio Crozza sul Nove: insulti a non finire e sketch musicale finale con attacchi ai suoi predecessori: un florilegio di comicità e volgarità che sviluppa la nota dichiarazione del presidente americano sui paesi del mondo che sarebbero in fila per elemosinare un accordo sui dazi da lui imposti e poi in parte ritirati nell'ultima settimana.

TMNews

Londra, truffatore arrestato da Batman e Robin (ma è la polizia)

Londra, 12 apr. (askanews) - Arrestato su Westminster Bridge da...Batman e Robin, con un'azione a sorpresa, proprio come a Gotham City: è successo a uno degli scommettitori clandestini che cercano di truffare i turisti sul celebre ponte a Londra. Ma i supereroi erano in realtà agenti della Metropolitan Police travestiti. "Sapevo che per catturarli avremmo dovuto pensare fuori dagli schemi e mi sono ricordato di avere dei costumi di Batman e Robin che potevano essere utili", ha poi spiegato l'ispettore Darren Watson, alias Batman. Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso l'azione e le immagini sono state diffuse dalla polizia assieme ad alcune foto.

TMNews