CATEGORIE

Torna il Gladiatore e Ridley Scott già pensa al terzo capitolo

di TMNews lunedì 11 novembre 2024
1' di lettura

Roma, 11 nov. (askanews) - Ventiquattro anni dopo il primo trionfo da 465 milioni di dollari di incassi, arriva nei cinema il 14 novembre "Il Gladiatore II". Questa volta nel film di Ridley Scott a combattere non c'è più Massimo-Russel Crowe ma Lucio, interpretato da Paul Mescal. Il giovane è costretto a mettersi alla prova nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da due tirannici imperatori, che ora governano Roma. Il regista ha detto: "La situazione in cui si trova Lucio è una specie di calderone di potere folle, fuori controllo. I Gladiatori oggi sono i politici, cerco di farmi venire in mente qualcuno di buono. Penso che possiamo pregare che ci siano quelli giusti".

"Il Gladiatore II" è un film sull'onore, il coraggio, la vendetta e una sete di potere che attraversa i secoli. "Lo scenario politico mondiale oggi è totalmente corrotto da una fame di potere personale, guardate cosa sta succedendo in Russia, negli Stati Uniti e in Medioriente. - ha affermato Mescal - Non è un problema che è iniziato con l'impero romano e certamente oggi non è stato ancora risolto".

Mentre il film è attesissimo in tutto il mondo, il regista a proposito di un eventuale "Gladiatore 3" ha risposto prontamente: "Ho già otto pagine in testa!".

tag

Papa, Macron: sempre al fianco dei più vulnerabili e fragili

Tsingoni (Mayotte), 21 apr. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso "il grande dolore condiviso dalla Francia e dal mondo intero" per la scomparsa di Papa Francesco, rendendo omaggio a un uomo che è sempre stato "al fianco dei più vulnerabili e fragili" e che "ha lottato tutta la vita per una maggiore giustizia".

"Durante tutto il suo pontificato è stato al fianco dei più vulnerabili, dei più fragili, con grande umiltà e con un sentimento molto speciale, in questi tempi di guerra e brutalità, dell'altro e dei più fragili - ha dichiarato Macron in un messaggio inviato da Mayotte, dove si trova in visita - questa è stata la vocazione di un uomo, di un religioso, di un vescovo, di un cardinale e poi di un papa, che per tutta la vita ha lottato per una maggiore giustizia. Per tutta la sua vita ha lottato per una certa idea di umanità, per un'idea fraterna. È un'idea in cui credo che molti si identifichino".

TMNews

L'ultimo abbraccio del Papa ai fedeli: Fratelli e sorelle buona Pasqua

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - L'ultimo abbraccio del Papa ai fedeli per Pasqua. Francesco, appena un giorno prima della sua morte, all'età di 88 anni, non è voluto mancare alle celebrazioni ed è prima apparso dal balcone centrale della Basilica di San Pietro e poi ha compiuto un giro di Piazza San Pietro a bordo della papamobile. Il pontefice ha trascorso domenica 20 aprile salutando una folla stimata in oltre 35.000 persone in festa per la Pasqua. "Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua", ha detto alla folla dalla sua sedia a rotelle sul balcone.

TMNews

Le campane a San Pietro suonano a lutto per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Le campane a San Pietro suonano a lutto per la morte del Papa. In piazza stanno arrivando tanti fedeli dopo l'annuncio della scomparsa del Pontefice.

TMNews

Il presidente russo Putin annuncia tregua per Pasqua con l'Ucraina

Mosca, 19 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una tregua nel conflitto in Ucraina in occasione della Pasqua. Lo ha detto, precisando che la tregua entrerà in vigore oggi alle 18 (ora di Mosca).

La sua decisione di annunciare una tregua delle ostilità con l'Ucraina per la Pasqua "dimostrerà quanto sia sincera la disponibilità di Kiev, la sua volontà e persino la sua capacità di rispettare gli accordi e di partecipare al processo di colloqui di pace volti a eliminare le cause profonde della crisi ucraina". Lo riportano le agenzie di stampa russe, riferendo dell'incontro avuto oggi da Putin con il Capo di stato maggiore delle Forze Armate, Valerij Gerasimov.

TMNews