CATEGORIE

Ecomondo, Pichetto Fratin: bene crescita su energie rinnovabili

di TMNews martedì 5 novembre 2024
2' di lettura

Rimini, 5 nov. (askanews) - "Stiamo crescendo con le rinnovabili: aver superato l'energia elettrica da produzione fossile nel primo semestre 2024 è un dato secondo me rilevante". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, nella giornata inaugurale di Ecomondo a Rimini.

"Naturalmente l'obiettivo va visto in un periodo più lungo - ha proseguito Pichetto -, va visto con l'obiettivo del 2030 e poi del 2050. Però noi stiamo crescendo con l'eolico, con fotovoltaico e stiamo rinnovando le concessioni del geotermico anche di nuova generazione. Pertanto la strada è questa, sul fronte della mitigazione, l'azione sta andando avanti".

Per quanto riguarda la lotta al cambiamento climatico "bisogna prendere atto che siamo in mezzo al Mediterraneo, il Mediterraneo è uno dei mari più caldi, il contrasto è tale che ciò che pensavamo non dovesse mai succedere o poteva succedere ogni qualche centinaio di anni, purtroppo è molto più frequente. Il pensare che un millimetro d'acqua corrisponde a un litro per metro quadro e quindi quando parliamo di centinaia di millimetri parliamo di centinaia di litri per metro quadro, significa che dobbiamo correre ai ripari il più in fretta possibile".

Per questo "da un lato sono necessarie tante piccole opere di manutenzione, dall'altro sono necessarie tante grandi opere non fatte per anni - ha spiegato il ministro - perché non se ne sentiva l'esigenza, non si percepiva lo stato di gravità. Si tratta di creare invasi per raccogliere l'acqua quando viene troppa e rilasciarla quando c'è siccità, si tratta di creare aree di fondazione, si tratta di valutare con equilibrio gli argini dei fiumi e dei torrenti rispetto alla tutela ambientale della biodiversità ma anche la vivibilità delle persone che abitano intorno".

tag

Olimpiadi, svelate le torce "Essential" di Milano Cortina 2026

Roma, 14 apr. (askanews) - A 298 giorni dall'inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026 sono state svelate le torce olimpiche e paralimpiche con una doppia cerimonia contemporanea dal teatro della Triennale a Milano e dal Padiglione Italia dell'Expo di Osaka.

Realizzate in alluminio riciclato e disegnate da Carlo Ratti, hanno finiture del rivestimento cangianti e bruciatore realizzato da Cavagna Group. "Le nostre torce nascono con l'idea di rappresentare il design italiano, e in questo l'essenzialità del materiale e del design ci rappresenta pienamente" ha spiegato Raffaella Pianè della Fondazione Milano Cortina.

"La scocca è funzionale, questo permette di riutilizzare le torce fino a 10 volte, un importante messaggio di sostenibilità che volevamo dare" ha aggiunto. "Le torce 'scaldano' il Paese, creano l'attesa dei Giochi, un momento speciale e questo pensiero ci ha accompagnato nel design dell'oggetto".

Le torce di Milano Cortina 2026 si chiamano "Essential", per lo stile minimale che le contraddistingue, e sono state realizzate da Eni, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, in collaborazione con Versalis (Eni), Official Supporter dei Giochi. Le due versioni - una per i Giochi olimpici e l'altra per i Giochi paralimpici - differiscono nella sfumatura di colore: la prima presenta sfumature verdi e blu, mentre la seonda presenta tonalità sul bronzo. La forma essenziale intede esaltare la centralità della fiamma e trasmetta l'idea di un equilibrio tra tecnologia, innovazione e sostenibilità. Le torce sono un simbolo universale di unità, speranza e perseveranza, e incarnano i valori fondamentali di amicizia, rispetto ed eccellenza che sono alla base dei Giochi.

Hanno un ruolo speciale poiché portano la Fiamma che simboleggia la luce che brilla dentro le atlete e gli atleti, ispirandoli a superare i propri limiti e a competere con integrità, lealtà e fair play, celebrando la diversità e promuovendo l'uguaglianza tra tutti i partecipanti. La torcia è la custode della fiamma, che passa di mano in mano, unendo persone diverse in un unico, straordinario viaggio. È un oggetto tradizionalmente iconico, testimone di valori senza tempo, che racconta la storia dei Giochi e l'identità del Paese ospitante.

Le due torce saranno protagoniste al Padiglione Italia per tutta la durata dell'Expo di Osaka e saranno esposte anche alla Triennale di Milano da maggio 2025 fino alla fine delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Al termine dei Giochi, dopo aver scritto un nuovo capitolo della storia olimpica, la torcia entrerà a far parte della collezione del Museo Olimpico di Losanna.

TMNews

I palestinesi sotto i raid in attesa di tregua: "La morte ci segue"

Gaza, 14 apr. (askanews) - "Ovunque andiamo, la morte ci segue". Così il palestinese Karam al-Shafei fuori dall'ospedale Al-Shaifa di Gaza, dove arrivano le vittime dell'ultimo raid israeliano sulla città, nel quartiere di Shujaiya.

Dal 18 marzo, l'esercito israeliano ha ucciso 1.584 persone secondo il ministero della salute di Gaza, controllato da Hamas. In meno di un mese.

Morti che pesano sui tentativi di trovare un nuovo accordo per il cessate il fuoco. I negoziati sono in corso al Cairo, con la mediazione di Qatar ed Egitto, e il tema cruciale resta il rilascio degli ostaggi, rapiti da Hamas nella strage del 7 ottobre.

Secondo fonti il gruppo armato palestinese avrebbe accettato di rilasciare un maggior numero di ostaggi, tutti secondo alcune indiscrezioni, se Israele dal canto suo accetterà un "serio scambio" di prigionieri e darà garanzie sulla fine dei bombardamenti a Gaza.

"Vogliamo vivere. Basta sangue, basta terrore - aggiunge Karam al-Shafei - Quelli che sono morti sono ora sotto la misericordia di Dio, ma che ne sarà dei feriti e dei poveri, che ne sarà di noi? Basta".

TMNews

Dalla Cina l'auto a guida autonoma che sembra un salotto hi tech

Shenzhen (Cina), 14 apr. (askanews) - Guida autonoma, sedili che massaggiano la schiena e schermi in hd per una visione cinematografica da salotto. Le auto del futuro sono già realtà in Cina e viaggiano nelle strade di Shenzhen, capitale tecnologica del paese. Qui si può incrociare la Aito M9, un suv da sei posti dotato dei massimi livelli di sicurezza ma anche di comfort.

Queste auto intelligenti e performanti, che possono percorrere 1400 chilometri con una ricarica, sono frutto della collaborazione fra il marchio cinese Seres e l'innovazione di Huawei che ha fornito la tecnologia che controlla in tutto e per tutto l'auto: i fari a led smart possono cambiare direzione in funzione della larghezza o della curva della strada; mentre un lidar rileva ostacoli fino a 150 metri di distanza. La guida autonoma - che consente di abbandonare il volante, freni e acceleratore - è garantita da decine di sensori, ultrasuoni e telecamere posizionati in ogni angolo della vettura, insieme a dei modelli di mappe supportate dall'intelligenza artificiale e dal sistema operativo di Huawei Harmony Os.

Un'auto avveniristica, dal prezzo relativamente abbordabile (sui 70mila euro) che al momento sta conquistando il mercato interno, in attesa di farsi spazio, un domani, anche fuori dai confini della Cina.

TMNews

Zoetis, investimenti e innovazione per la salute degli animali

Catania, 14 apr. (askanews) - La salute animale è un tema di fondamentale importanza non solo per il benessere degli animali stessi, ma anche per la salute pubblica e l'ambiente. In occasione della Giornata Internazionale degli Animali da Compagnia, Zoetis Manufacturing Italia ha deciso di aprire le sue porte per un evento che ha unito istituzioni locali, stakeholder e leader del settore, in un dialogo costruttivo sui temi cruciali per il futuro dell'industria e dell'ambiente, organizzando una site visit esclusiva per raccontare dall'interno una realtà industriale strategica per il settore farmaceutico veterinario, al centro di un ambizioso e importante piano di sviluppo che coniuga innovazione, sostenibilità e visione internazionale.

Vincenzo Iudicelli, Site Leader di Zoetis Manufacturing Italia, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Zoetis si è impegnata e ha investito risorse ingenti nello stabilimento nostro di Catania per aumentare la sua capacità della produzione di principi attivi, cercando di andare incontro alle domande del mercato che in quest'ambito sono sempre più crescenti. Il sito di Catania è un sito cruciale, è un sito di eccellenza per la chimica farmaceutica, non solo in Italia ma a livello internazionale. Ci viene riconosciuto con grande orgoglio e con grande onore rappresentare questa importante realtà nel nostro territorio".

Ricerca e innovazione al centro dell'attività. L'impegno è quello di sviluppare soluzioni innovative volte a promuovere il benessere animale, nuovi progetti per migliorare la salute degli animali a livello globale.

Julia Von Gablenz, Regional President Europe and Middle East Zoetis, ha dichiarato a margine dell'evento: "L'innovazione in salute animale oggi va avanti e continua sviluppare nuovi prodotti. Le nostre innovazioni si basano sull'utilizzo di strumenti digitali, di dati e di un approccio più proattivo per supportare i veterinari ed i proprietari degli animali. In Zoetis siamo concentrati conoscere le necessità che derivano dall'evoluzione della società, ma siamo attenti anche la gestione sostenibile delle aziende ed ai ruoli che gli animali possono portare in dote alla nostra salute mentale ed al nostro benessere".

L'iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali nazionali e locali, i quali hanno testimoniato la rilevanza del tema per il tessuto sociale del paese.

"La salute animale fa parte di quello che viene chiamato One Health" - afferma Michaela Biancofiore, Presidente di Noi Moderati - "Significa non soltanto benessere animale ma ambientale e, ovviamente, anche per quanto riguarda il settore della salute pubblica. L'incontro ha messo in evidenza l'importanza del sito produttivo Zoetis, non solo come motore economico, ma anche come centro di innovazione e sviluppo".

In un periodo storico caratterizzato da sfide globali come il cambiamento climatico e la transizione digitale, l'impegno dell'azienda si è rivelato fondamentale nel tracciare una roadmap che possa coniugare crescita economica e responsabilità sociale.

TMNews