CATEGORIE

L'era del digitale, tecnica e tecnologia per l'agricoltura

di TMNews giovedì 26 settembre 2024
2' di lettura

Siracusa, 26 set. (askanews) - L'innovazione tecnologica nel settore agricolo, spesso definita "Agricoltura 4.0", sta trasformando le modalità di coltivazione e la gestione dei prodotti agricoli. Diverse tecnologie emergenti stanno contribuendo a rendere l'agricoltura più sostenibile, produttiva e resiliente. Presso la sede della Fondazione Inda a Siracusa si è svolto l'incontro dal nome "Innovazione Tecnologica nel settore Agricolo", organizzato da Open Gate Italia con gli official partner Bat e Bayer Crop Science, nell'ambito di Divinazione Expo di Siracusa, l'evento che anticipa il G7 Agricoltura e Pesca di Ortigia.

Andrea Di Paolo, Presidente, BAT Trieste, ha dichiarato: "Bat Italia sostiene da sempre il settore agricolo, negli ultimi 10 anni abbiamo acquistato 300 milioni di euro di tabacco italiano. Vogliamo costantemente migliorare ed il nostro obiettivo è quello di minimizzare gli impatti nelle comunità in cui lavoriamo. Il nostro progetto 'We Plant' si pone l'obiettivo di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua della filiera tabacchicola".

Greta Pignata, Head of Marketing Communication di Bayer Crop Science, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "L'obiettivo di Bayer è permettere all'agricoltore di produrre preservando la natura ed aprendo la strada verso l'agricoltura rigenerativa, nella quale produttività e sostenibilità vivono insieme".

L'innovazione tecnologica nel settore agricolo sta portando ad una produzione agricola più sostenibile ed efficiente. L'adozione delle tecnologie è sostenuta da politiche adeguate, investimenti in infrastrutture e formazione per gli agricoltori: in particolare, il PNRR prevede un investimento di 1,6 miliardi di euro per la creazione di cinque Centri Nazionali di eccellenza, aggregazioni di università, enti e organismi pubblici e privati di ricerca e imprese. Un esempio è Agritech, Centro che sfrutta le tecnologie abilitanti come l'intelligenza artificiale e le produzioni avanzate per promuovere l'agricoltura di precisione volta a contenere l'agrochimica e le emissioni di gas serra, preservando così la tutela delle risorse naturali, e riducendo perdite produttive e sprechi.

Matteo Lorito, Presidente di Agritech, ha presentato l'attività del Centro: "Agritech è una grande scommessa nazionale. Siamo un grande centro instaurato per portare le tecnologie abilitanti nel settore agricolo: quest'ultime sono in grado di dare una spinta di competitività al sistema agricolo del Paese".

Chiara Antonucci, CEO di Abit Agritech, ha spiegato quali sono gli obiettivi del Centro: "Vogliamo studiare il suolo ed aiutare gli agricoltori a trovare soluzioni concrete per continuare a coltivare in maniera sostenibile per il futuro".

L'evento ha rappresentato un'occasione di approfondimento sul futuro della filiera agricola italiana: l'obiettivo è vincere le sfide di domani con un approccio sempre più green e sostenibile.

tag

Salvini: a fine guerra andrò con imprese italiane in Ucraina e Russia

Genova, 28 apr. (askanews) - "A me interessa che grazie al nuovo presidente degli Usa si parli di pace, altri parlano di eserciti europei, missili europei, carri armati europei, io non sono fra questi". Lo ha detto il vice premier e ministro della Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, a margine della visita ad Euroflora a Genova.

E una volta finita la guerra, ha aggiunto, "Conto che presto ci sia un incontro a tre Trump Zelensky e Putin, si mettano d'accordo e finisca la guerra", "conto di poter accompagnare tante imprese italiane sia in Ucraina per la ricostruzione che in Russia", ha aggiunto. "Si sono sentiti pochi minuti fa il ministro degli Esteri russo e il segretario di Stato americano quindi la trattativa sta andando avanti, conto che la guerra finisca e spero che a Parigi o Bruxelles nessuno si metta di traverso perché sarebbe drammatico, tornare ad avere canali diplomatici e buoni rapporti con la Russia a guerra finita sarà fondamentale".

Il vicepremier ha poi definito il riarmo Ue "una follia. Le centinaia di miliardi per comprare armi mi sembrano l'ultima delle cose utili e intelligenti da fare. La Lega è a favore di investire in sicurezza nazionale, quindi assunzione di forze dell'ordine, uomini e mezzi per difendere l'Italia e gli italiani. Eserciti europei, riarmi europei, debiti comuni europei per comprare carri armati in Germania sono una follia".

TMNews

Spagna, il blackout anche a Valencia durante il congresso del Ppe

Valencia (Spagna), 28 apr. (askanews) - Immagini da Valencia, alle prese con il vasto blackout che ha colpito la penisola iberica. Stazioni della metro chiuse, treni fermi, strade quasi deserte con i semafori spenti; a circolare solo tram e taxi che però non hanno collegamento per i pagamenti con il bancomat.

In città è presente anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani per un incontro con imprenditori italiani in Spagna e per il congresso del Partito popolare europeo (Ppe) a cui Forza Italia è affiliata.

Le autorità spagnole hanno reso noto che l'interruzione della

corrente elettrica, cominciata alle 12.32, potrebbe essere recuperata in 6-8 ore. Nel frattempo anche la Farnesina ha invitato i cittadini italiani nel paese iberico a non lasciare abitazioni e uffici e a evitare anche viaggi in auto.

TMNews

Mattarella: "La cultura ha forza immane, porta a dialogo e crescita"

Roma, 28 apr. (askanews) - "La bellezza e la cultura sono in cima alle tante preziose risorse di cui disponiamo nel nostro Paese. Ci deve rendere orgogliosi la circostanza che l'Italia sia il frutto di una intensa azione sviluppata sul piano del patrimonio culturale negli Stati preunitari. Azione che ha dato vita a una identità comune. Il nostro Paese è il suggestivo mosaico che conosciamo, stratificazione e testimonianza di tante storie e vicende, perché è stato pazientemente composto. La cultura ha una forza immane. Ci conduce sulla strada della conoscenza, del confronto, del dialogo, della crescita".

Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricevendo al Quirinale una delegazione del Fai (Fondo per l'ambiente italiano) in occasione del 50esimo anniversario.

La cultura conduce quindi, ha aggiunto, "al rispetto delle identità di ciascuno, della costruzione di identità condivise e comuni. È quella che si chiama civiltà, che genera capitale sociale, incontro, pace, sviluppo, che unisce la nostra identità europea. Abbiamo bisogno di generazioni che sappiano trovare alimento nella storia da cui hanno origine e sappiano trovare la capacità di alzare l'orizzonte del nostro sguardo".

TMNews

Blackout anche in Portogallo, a Lisbona stazioni chiuse

Lisbona, 28 apr. (askanews) - Immagini da Lisbona, in Portogallo, interessata dal massiccio blackout che ha colpito il Paese e la vicina Spagna. Stazioni chiuse, treni cancellati, problemi di telefonia mobile e sulla rete internet, disagi all'aeroporto.

Il ministro portoghese per la Coesione territoriale, Castro Almeida, ha affermato che potrebbe essere dovuto a un attacco informatico ma il Centro nazionale di cybersecurity

(CNCS) portoghese ha affermato che, al momento, non

sono stati identificati indizi che suggeriscano un attacco del genere.

La Empresa Portuguesa de Àguas Livres (EPAL), che è responsabile dell'approvvigionamento idrico nella Grande Lisbona, ha informato inoltre che il blackout elettrico "potrebbe causare interruzioni dell'approvvigionamento idrico".

TMNews