CATEGORIE

Parrucche cotonate e musica, torna Hairspray The Broadway Musical

di TMNews lunedì 26 febbraio 2024
2' di lettura

Milano, 26 feb. (askanews) - L'attesa è finita, dopo il debutto al Teatro Verdi di Montecatini Terme "Hairspray The Broadway Musical" arriva a Milano dal 28 febbraio al 3 marzo al Teatro Nazionale , un viaggio coinvolgente nel cuore pulsante degli anni '60.

"Hairspray" trasporta il pubblico in un'epoca di cambiamenti sociali e musicali, seguendo le avventure di Tracy Turnblad, una giovane appassionata di ballo con un sogno grande quanto il suo

cuore. La trama ruota attorno alla sua audace missione di sfidare gli stereotipi e portare il ritmo travolgente della musica nella vita di tutti i giorni. Tematiche di integrazione, accettazione e celebrazione delle diversità sono al centro dello spettacolo, avvolte in una veste spettacolare di costumi sgargianti e balli scatenati.

La versione italiana prodotta da Musical Times e MTA - Musical Times Academy è completamente diversa dalle precedenti produzioni. La regia, guidata da Denny Lanza, e le coreografie strizzano volutamente l'occhio alle versioni d'oltreoceano, utilizzando la danza come strumento di narrazione

e non solo come accessorio. Nel cast Matilde Brandi (nel ruolo di Velma) e Eraldo Moretto "La Cesira" (nel ruolo di Edna), poi tanto giovanissimi artisti, sul palcoscenico infatti ci sono: 40 artisti, 350 costumi, 150 paia di scarpe, 350 oggetti scenici, 770 cambi luce, 41 cambi scena.

"Amo moltissimo il ruolo di Velma Von Tussle. È molto divertente vestire i suoi panni ma allo stesso tempo è anche una bella sfida - afferma Matilde Brandi - Il cast è coeso e sono sicura che questo show sarà un successo."

"Sognavo questo ruolo da molto tempo. - afferma Eraldo Moretto "La Cesira" - Mi dà l'occasione di scoprire e addentrarmi a fondo nel misterioso e fantastico mondo femminile."

tag

Papa, domenica visita dei cardinali alla tomba a Santa Maria Maggiore

Roma, 25 apr. (askanews) -"È stato deciso dal collegio cardinalizio che domenica 27 aprile alle ore 16 verranno tutti i cardinali nella Basilica di Santa Maria Maggiore, varcheranno la Porta Santa, si fermeranno per una preghiera personale alla tomba di Papa Francesco, entreranno nella cappella dove è esposta la Salus Populi Romani e si fermeranno per la preghiera dei secondi vespri della domenica della misericordia. È un evento organizzato dal collegio cardinalizio e dalla Basilica".

Così il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore e che ora diventerà una sorta di custode della tomba di Francesco.

TMNews

25 aprile, Landini: le parole di Mattarella rappresentano tutti noi

Milano, 25 apr. (askanews) - "Le parole del presidente della Repubblica da Genova mi paiono davvero parole di chi rappresenta tutti noi". Lo ha detto il numero uno della Cgil, Maurizio Landini da Milano alla manifestazione per il 25 aprile.

Per Landini Mattarella ha ricordato "in modo molto diretto che oggi è la celebrazione della sconfitta del Fascismo e del Nazismo ed è assolutamente importante che nessuno dimentichi che siamo un paese democratico perché è stato sconfitto il nazismo e il fascismo". "Senza la lotta di liberazione, senza la Resistenza, senza l'impegno di tutti gli antifascisti, ottant'anni di democrazia e di libertà non li avremmo mai avuti", ha detto Landini.

Celebrazioni "sobrie" come è stato chiesto? "Credo che nessuno qui abbia bevuto, quindi non è un problema di essere sobri, sono qui per rafforzare democrazia e libertà che naturalmente non sono mai date una volta per tutte anzi viviamo una situazione di crisi. L'elemento fondamentale che regge una democrazia è il lavoro, il fatto che le persone possano vivere con dignità. Un paese quando il lavoro è precario, non arrivi alla fine del mese e muori sul lavoro, è un paese dove la democrazia e la giustizia sociale sono in crisi".

TMNews

Papa, cardinal Makrickas: così ha scelto la tomba a Santa Maria Maggiore

Roma, 25 apr. (askanews) - Il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, che diventerà custode della tomba di Papa Francesco, alla vigilia dei funerali del Pontefice, ha raccontato: "Papa Francesco ha voluto personalmente che la sua tomba fosse in questa Basilica. Il Santo Padre doveva presentare diverse proposte per un intervento presso la Cappella Paolina, e gli ho chiesto se avesse pensato a una sua tomba presso la Basilica, visto che è così legato all'immagine della 'Salus Popoli Romani' e alla devozione mariana, ma in quel momento - era il 13 maggio 2022 - mi disse che i papi devono essere sepolti a San Pietro. Dopo una settimana mi ha chiamato a Santa Marta dicendomi: 'La Madonna mi ha detto: preparati la tomba' e ha aggiunto: 'Sono felice che la Madonna non si sia dimenticata di me', e mi ha chiesto di ricercare un posto per la sua tomba.

"Lui voleva che la tomba parlasse della sua vita, della semplicità, di cose essenziali" e "la pietra del sepolcro è quella ligure, delle sue terre e dei suoi avi" ha aggiunto.

TMNews

Francia, fiori per ricordare la ragazza uccisa nella scuola a Nantes

Nantes, 25 apr. (askanews) - Gli studenti della scuola privata superiore Notre-Dame de Toutes-Aides di Nantes, ovest della Francia - alcuni con un fiore in mano - entrano a scuola, per prendere parte a una manifestazione in ricordo della studentessa uccisa il giorno prima da un 15enne armato di coltello. L'accesso dell'istituto è controllato dalla polizia. Nell'aggressione, avvenuta il 24 aprile verso mezzogiorno, altri tre studenti sono rimasti feriti.

TMNews