CATEGORIE

Pittura viva nel presente: al Mart 24 giovani artisti cinesi

di TMNews mercoledì 14 febbraio 2024
2' di lettura

Rovereto, 14 feb. (askanews) - Una sensazione di reale adesione al presente, che non significa "realismo" nel senso che abitualmente diamo al termine, ma rispecchia una capacità di calarsi nella contemporaneità del racconto del nostro tempo, restituendo attraverso i dipinti una sorta di rivelazione sul nostro essere parte dell'oggi. Ma è una rivelazione che non ha un "contenuto", però ha esattamente la forma visuale dei modi in cui noi stessi stiamo davanti alla "realtà". Sono pensieri che arrivano veloci e imprevisti mentre si visita la mostra "Global Painting", che il Mart di Rovereto dedica alla "nuova pittura cinese". Un progetto curato da Lu Peng e Paolo De Grandis e che ha portato in Trentino 24 giovani pittori dalla Cina.

La cosa interessante sta proprio nel fatto che tutti gli artisti esposti professano un ritorno alla centralità della pittura e, sebbene sia ovvio che il movimento contemporaneo si fonda su molti altri media - le immagini in movimento, la performance, la musica, per esempio - e su molte altre pratiche - l'installazione o l'arte digitale - è chiaro che qui, guardando i quadri portati al Mart, non si può negare che anche la pittura, questo tipo di pittura, abbia una vitalità e una intensità che la rendono decisamente attuale, capace di cogliere lo "spirito di finezza" del nostro tempo. Sia attraverso un utilizzo ironico, ma colto, delle varie lezioni pittoriche precedenti, che porta a grandi citazioni e rimandi, sia attraverso immagini che, nella loro disarmante semplicità, colgono delle essenze: come nel caso del ragazzo dipinto a bordo di quello che pare un lago, mentre sta per scattare una foto al paesaggio con il suo smartphone. Ecco, quello che fanno molti dei dipinti esposti al Mart è proprio questo: svelano uno sguardo, non danno risposte, ma pongono le domande in modo decisamente evidente e aderente alle dinamiche della società digitale globale.

Come notano dal Mart, che si conferma uno spazio particolarmente adatto ad accogliere la pittura in generale, dalle opere in mostra scompare il nazionalismo, che lascia invece il posto a una consapevolezza della globalizzazione tecnologica imperante e a uno sguardo non eurocentrico che porta al tempo stesso una nota di disincanto e una di costante stupore. Anche in questo elemento apparentemente contraddittorio c'è un punto di forza dell'esposizione.

tag

25 aprile,Scurati e Pif in corteo a Milano

Milano, 25 apr. (askanews) - Anche Antonio Scurati, l'autore premio Strega di "M il figlio del secolo", e Pif (Pierfrancesco Diliberto) in corteo per il 25 aprile a Milano.

TMNews

25 aprile, Sala: ha più senso che mai di fronte a pulsioni autoritarie

Milano, 25 apr. (askanews) - "Una giornata estremamente importante, per me ovviamente anche di grande tensione perché voglio che le cose vadano bene, ma sempre meravigliosa": così il sindaco di Milano Beppe Sala al corteo del 25 aprile a Milano. "A volte ci si chiede se abbia ancora senso dopo 80 anni ricordare la Resistenza... sì, ce l'ha perché al di là del nostro paese, è il nostro continente e la nostra cara Europa che adesso è sotto attacco, da autocrazie esterne e anche da qualcuno all'interno che vorrebbe distruggere il sogno democratico europeo. Quindi è importantissimo essere qui oggi".

TMNews

Mattarella: dalle diverse Resistenze nacque idea di Europa dei popoli

Genova, 25 apr. (askanews) - "Anche dalle diverse Resistenze nacque l'idea dell'Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l'idea d'Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee". Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione.

Il capo dello Stato ha citato "un nome per tutti qui a Genova, quello di Luciano Bolis, esponente del Partito d'Azione, orrendamente torturato dalle Brigate nere nel febbraio 1945, miracolosamente sopravvissuto. Medaglia d'argento al valor militare, riposa ora a Ventotene, accanto ad Altiero Spinelli".

TMNews

Mattarella: non può esserci pace solo per alcuni, grande lezione Papa

Genova, 25 apr. (askanews) - "Non ci può essere pace soltanto per alcuni. Benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, oppressioni agli altri. E' la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione.

Il capo dello Stato ha citato l'enciclica "Fratelli tutti", in cui il Pontefice "esorta a superare 'conflitti anacronistici' ricordandoci che 'ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti'".

"È sempre tempo di Resistenza, sono sempre attuali i valori che l'hanno ispirata", ha sottolineato tra gli applausi dei presenti il capo dello Stato.

TMNews