CATEGORIE

A Villa Ormond a Sanremo inaugurato il Villaggio del Festival

di TMNews lunedì 5 febbraio 2024
2' di lettura

Sanremo, 6 feb. (askanews) - A Sanremo, nella suggestiva cornice del Parco di Villa Ormond, a meno di un chilometro dal Teatro Ariston, è stato inaugurato, alla presenza di tanti ospiti istituzionali, Il Villaggio del Festival 2024, un contenitore per la promozione e la valorizzazione della musica, della cultura, della moda ma anche dell'enogastronomia, della scuola e del patrimonio storico artistico.

Protagonisti di questa edizione saranno gli stessi cantanti del Festival di Sanremo, che parteciperanno ogni giorno ad eventi e interviste condotte da Michele Monina con il suo format Bestiario Pop. Dal salotto de Il Villaggio del Festival andrà poi in onda in diretta il ControFestival, presentato dallo stesso Monina, con interventi di Pinuccio, inviato di Striscia la Notizia.

"Chiaramente Il Villaggio del Festival - ha detto Giuseppe Grande, direttore della manifestazione - significa Festival e quindi cantanti. I cantanti saranno da noi per le interviste di rito durante la giornata, mentre la sera, grandissima novità, andremo in diretta su Twitch con il ControFestival condotto dal nostro Michele Monina, Pinuccio di Striscia la Notizia e tanti, tantissimi ospiti tra cui proprio i cantanti che, dopo l'esibizione al Teatro Ariston, verranno a commentare a caldo un po' le emozioni che hanno vissuto pochi minuti prima".

Subito dopo il taglio del nastro, la Camera di Commercio delle Marche, che quest'anno è partner istituzionale del Villaggio del Festival, ha innalzato una mongolfiera con la scritta "Le Marche salutano il Festival", su cui si è esibita una danzatrice acrobatica con una coreografia spettacolare che ha lasciato i presenti a bocca aperta.

"Vorremmo emozionare Sanremo - ha spiegato Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche - come lo farà l'Ariston, tutta la kermesse, per far conoscere le Marche, quello che possiamo dare, quello che possiamo mettere in campo per il nostro turismo e per i nostri operatori. Ecco perché siamo nella manifestazione più importante che c'è a livello internazionale".

Per testimoniare l'importanza di questa partnership istituzionale, alla cerimonia d'inaugurazione del Villaggio del Festival ha voluto essere presente anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli,

"E' un'occasione straordinaria - ha affermato Acquaroli - per fare incontrare due terre, due tradizioni e due culture che sono sicuramente in sinergia e in simbiosi sotto molteplici punti di vista ma che hanno un territorio profondamente diverso. Due realtà, due bellezze della nostra Italia che si incontrano per il Festival e che vogliono promuovere la bellezza del nostro Paese in Italia e nel mondo".

A celebrare questo inedito gemellaggio tra Liguria e Marche, anche l'assessore al turismo del Comune di Sanremo, Giuseppe Faraldi. "E' una bella sinergia - ha concluso Faraldi - tra la nostra città, la città del Festival, e la Regione Marche. Noi siamo molto contenti di questi momenti di incontro che valorizzano il nostro territorio italiano. Il Festival di Sanremo è la manifestazione cardine di tutte le manifestazioni del Comune. E' la manifestazione più importante d'Italia ed è giusto che sia vetrina anche per quelle realtà come le Marche. Fare sinergia sul territorio è sempre un risultato apprezzabile per tutti".

tag

Papa, quarta riunione dei cardinali in Vaticano

Roma, 25 apr. (askanews) - Al via in Vaticano la nuova riunione della congregazione dei cardinali, la quarta dopo la morte di Papa Francesco, per discutere i prossimi passi che porteranno al Conclave e poi all'elezione del nuovo Pontefice.

A guidare il Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, incaricato di gestire gli affari corrente della Santa Sede prima che venga scelto il successore di Bergoglio.

I cardinali di tutto il mondo stanno arrivando a Roma per il Conclave, che dovrebbe iniziare non meno di 15 giorni e non più di 20 dalla morte di un Papa. Solo chi ha meno di 80 anni può votare.

TMNews

25 aprile, Mattarella depone una corona d'alloro al Milite Ignoto

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto all'Altare della Patria a Roma, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.

Dopo l'inno nazionale suonato al suo arrivo alla base del monumento, il capo dello Stato ha salito le scale sulle note de "La leggenda del Piave", accompagnato dal presidente del Senato, Ignazio La Russa, dal presidente della Camera Lorenzo Fontana, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso e dal ministro della difesa Guido Crosetto.

Dopo aver percorso da solo l'ultimo tratto della scalinata, il presidente si è fermato dvanati alla tomba del milite ignoto sulle note de "Il silenzio". Poi Mattarella sarà a Genova per le altre celebrazioni legate alla festa della Liberazione.

TMNews

25 aprile, un migliaio al corteo Pro Pal tra ingenti misure sicurezza

Roma, 25 apr. (askanews) - Un migliaio di persone a Roma alla manifestazione in favore della Palestina a Piazzale Ostiense che si è svolta in contemporanea con la deposizione della corona di fiori da parte della Comunità ebraica della Capitale alla Piramide Cestia e a Porta San Paolo. Ingente il dispositivo delle forze dell'ordine.

Si temevano disordini e si sono rischiati tafferugli quando, dopo l'arrivo del corteo Pro Pal e la deposizione delle corone e degli striscioni, alcune persone hanno cercato di issare sulle mura la bandiera di Hamas con una scritta in arabo, ma sono stati subito accerchiati e fatti allontanare.

A pochi metri da Porta San Paolo e sotto le lapidi che ricordano la Resistenza contro i nazifascisti, è stata posata una corona di fiori con scritto "Ai caduti per la resistenza antifascista e antisionista".

TMNews

25 aprile, Laika in azione a Roma per le partigiane di ieri e di oggi

Roma, 25 apr. (askanews) - Un'opera dedicata "alle partigiane di ieri e di oggi" e un monito contro ogni deriva autoritaria. Così la street artist Laika ha aperto a Roma le celebrazioni per l'80esimo anniversario della Liberazione.

L'opera, affissa di notte tra il Ponte delle Colonne d'Ercole e Piazza Damiano Sauli, nel quartiere Garbatella, è un poster di 2x3 metri e raffigura una partigiana armata del 1945, simbolo della lotta antifascista, e una partigiana del 2025, con un fazzoletto rosa sul volto, in prima linea contro censura, patriarcato e precarietà. Sullo sfondo, stelle rosse e la scritta: "Nella notte ci guidano le stelle"

L'opera, secondo Laika, vuole essere un richiamo il governo alla responsabilità nella tutela della democrazia e dei diritti civili. L'azione è nata dalla collaborazione tra Laika, Join the Resistance e il collettivo Artivismo. "Ottant'anni fa ci siamo liberati da una dittatura feroce - ha detto l'artista - oggi tocca di nuovo resistere. Anche stavolta, spero siano le stelle a guidarci".

TMNews