CATEGORIE

Nasa e Lockeed Martin preparano i primi voli dell'X-59, jet supersonico "silenzioso"

di TMNews martedì 16 gennaio 2024
2' di lettura

Palmdale, 16 gen. (askanews) - Nasa e Lockeed Martin Skunk Works, la divisione dell'azienda aerospaziale dedicata ai velivoli sperimentali, si apprestano a effettuare i primi voli del nuovo jet supersonico "silenzioso" X-59, banco di prova del velivolo del futuro aereo che potrebbe sostituire il celebre Concorde nei cieli di tutto il mondo.

L'intento è dare un nuovo impulso al settore del trasporto aereo commerciale, facendo tornare un velivolo di linea supersonico al servizio dei passeggeri più esigenti ma con con un obiettivo ulteriore: ridurre il rumore del caratteristico boom sonico grazie all'avveniristico design dell'aereo, nonostante la velocità di 1,4 volte la velocità del suono, più o meno 1.500 km all'ora.

La particolarità dell'X-59, infatti, è la sua fusoliera allungata, con un muso sottile a appuntito, capace di rompere le onde d'urto generate dal volo supersonico e, di conseguenza, abbassare la soglia del rumore prodotto.

Questo consentirebbe di far volare il jet anche sopra aree abitate, aumentando l'offerta di possibili collegamenti rapidi e riducendo i disagi per gli abitanti delle aree sorvolate.

Altre caratteristiche dell'X-59, sono il motore esterno carenato, in posizione sopraelevata e la cabina di pilotaggio completamente affogata nella fusoliera, senza finestrini e parabrezza, sempre per una maggiore aerodinamicità della struttura. I piloti vedono ciò che accade, in tempo reale, attraverso degli schermi in 4K grazie all'External Vision System, un sistema di telecamere che riproducono la vista esterna in maniera virtuale.

Dopo il roll-out del jet nei primi giorni di gennaio 2024, i primi test di volo sono previsti entro la fine dell'anno e, se andranno bene, saranno seguiti da voli su aree abitate per valutare l'impatto acustico in situazioni reali.

(Immagini: Nasa)

tag

Papa Francesco, il prefetto di Roma: generoso l'apporto dei volontari

Roma, 24 apr. (askanews) - Importante l'apporto dei volontari per tutta l'organizzazione di accoglienza della folla dei pellegrini a Roma per le esequie di Papa Francesco. "Intanto fatemeli ringraziare, perché veramente stiamo assistendo a un contributo importante e generoso che affianca le forze dell'ordine. Siamo in continuo contatto per l'accoglienza con la Protezione civile e a San Pietro avete potuto vedere l'apporto che danno per creare zone si sicurezza e indirizzare le persone, serviranno molto io credo anche nel tragitto di traslazione della salma del Santo Padre" verso Santa Maria Maggiore: lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini.

TMNews

Il prefetto di Roma: maxischermi anche a Piazza Risorgimento e Cavour

Roma, 24 apr. (askanews) - Maxischermi anche a piazza Risorgimento e probabilmente piazza Cavour per i pellegrini che verranno a Roma per i funerali di Papa Francesco. Quanti? "Guardi io il numero 200mila non l'ho mai pronunciato" dice il prefetto di Roma Lamberto Giannini, "quello su cui abbiamo certezza sono le prenotazioni del Giubileo degli adolescenti che erano già oltre centomila. A questi si aggiungeranno altre persone. Cercheremo di garantire spazi anche più ampi rispetto alle duecentomila persone, stiamo attrezzando aree con maxischermi anche a piazza Risorgimento e piazza Pia e ritengo se verranno confermati questi numeri in salita, anche a piazza Cavour".

TMNews

L'addio a Francesco, San Pietro chiusa solo due ore prima dell'alba

Roma, 24 apr. (askanews) - È ripreso all'alba l'ingresso dei fedeli in San Pietro per l'ultimo saluto a Papa Francesco; in molte migliaia sono rimasti in fila tutta la notte per l'accesso alla Basilica che è stata chiusa solo per un paio d'ore prima dell'alba.

Si calcola che quasi ventimila persone siano sfilate davanti alla bara aperta foderata di rosso solo nelle prime ore della giornata di mercoledì e molti di più aspetteranno per dare l'addio al Pontefice argentino prima del funerale di sabato 26 aprile, turisti e pellegrini del Giubileo che erano già a Roma, e tantissimi giunti nella capitale in queste ore proprio per l'ultimo saluto.

TMNews

Meloni in preghiera davanti alla salma di Papa Francesco in San Pietro

Roma, 24 apr. (askanews) - Dopo la commemorazione alla Camera, anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni mercoledì 23 aprile si è unita ai fedeli che sfilano per l'ultimo saluto a Papa Francesco in San Pietro. La leader del governo si è raccolta qualche minuto in preghiera davanti al feretro.

TMNews