CATEGORIE

SAID, i cento anni della fabbrica di cioccolato Made in Italy

di TMNews venerdì 15 dicembre 2023
3' di lettura

Roma, 16 dic. (askanews) - Una fabbrica di cioccolato che festeggia cento anni e guarda al futuro. Un'avventura nata nel quartiere San Lorenzo a Roma e che ora guarda a tutto il mondo. È la storia di SAID, nata Società Azionaria Industria Dolciumi un secolo fa. "Cento anni di storia vuol dire tante cose - ha detto ad askanews il CEO di SAID, Fabrizio De Mauro - questa è un'azienda che ha la stessa ragione sociale ed era scritta all'albo degli artigiani del 1923 e quindi come potete immaginare nell'arco di questo secolo ha cambiato veste più volte pur mantenendo il fuoco sul cioccolato. L'ultima fase di questo centenario che ci avvolge è stata sviluppata con un concetto ospitali di cioccolata di alta qualità indipendente che è quello che abbiamo sviluppato in questi anni".

L'ambizione dell'azienda, che è arrivata alla terra generazione, è fare cioccolato a livello artigianale, ma con numeri da grande industria. "Noi abbiamo due modelli in business - ha aggiunto il CEO - uno è franchising e l'altro invece è uno modello di business diretto che è quello che vorremmo caldeggiare di più per il quale stiamo lavorando. Noi pensiamo come azienda che oggi l'unica cosa che può proteggere un'azienda piccola come la nostra è quella di mantenere dei standard altamente qualitativi, tant'è vero che noi produciamo tutto il nostro cioccolato anche della vendita in retail in Italia e lo portiamo nei Paesi all'estero, e soprattutto è il motivo anche per cui ci definiamo cioccolatai indipendenti, perché a parte la Rinascente, che è nostro partner, il nostro prodotto si trova solo sul nostro sito online o nei nostri negozi".

De Mauro ha deciso alcuni anni fa di esportare la filosofia del cioccolato "Made in Italy" di SAID anche all'estero e, dopo un passaggio a Londra, l'azienda ha puntato sulle regioni arabe, aprendo store a Dubai, Doha e Ryhad e anche in Kuwait. E per costruire il futuro si parte da ciò che succede già nel presente. "I grandi hotel luxury - ha concluso De Mauro - rimangono sempre il nostro obiettivo primario come la Rinascente perché è un department store, perché ripeto sono collegati anche a un brand awareness è un posizionamento del marchio. Diciamo che però non è la nostra mira assoluta, noi siamo molto per sviluppare questo concetto di indipendenza e di alta qualità. È ovvio che in un futuro prossimo ci riserviamo e abbiamo nel cassetto questo potere di scelta. E siamo pronti anche per affrontare un mercato in world sell che potrebbe essere molto interessante. Non negli sviluppi immediati, potrebbe essere una delle cose che accadranno nel prossimo secolo di attività".

Il giro d'affari di SAID è composto per il 40% somministrazione diretta al pubblico; 40% forniture a terzi; 20% vendita diretta al pubblico. Il giro d'affari al consumo retail dei negozi in franchising sfiorerà a breve i 10 milioni di euro recando inoltre royalties alla casa madre per circa il 6% sul venduto e ai quali vanno consolidati sia gli introiti del punto vendita storico che le forniture a terzi. Con il raggiungimento di sette punti vendita all'estero nel 2024 e con la prosecuzione dell'attività nazionale l'azienda vuole porre le basi di una operatività ad alto margine che permetterà ulteriori investimenti e sviluppo, sia in Italia che all'estero.

tag

Incontro Putin-Witkoff per Mosca "ha avvicinato posizioni Usa-Russia"

Mosca, 25 apr. (askanews) - Nelle immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, Vladimir Putin incontra al Cremlino l'inviato statunitense Steve Witkoff. Durato circa tre ore, questo è il loro quarto incontro in Russia da quando Donald Trump ha rilanciato le relazioni bilaterali a febbraio per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina.

Secondo il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, l'incontro tra Putin e Witkoff ha aiutato ad avvicinare le posizioni di Russia e Usa. "In conformità con l'accordo raggiunto tra i presidenti di Russia e Stati uniti, un dialogo russo-statunitense produttivo a vari livelli continuerà a essere svolto nella modalità più attiva" ha detto Ushakov ai giornalisti, secondo quanto riportano i media russi.

"Questa conversazione - ha continuato - ha reso possibile avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su numerose altre questioni internazionali".

TMNews

A San Pietro anche presidente libanese Aoun, brasiliano Lula e Orban

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente libanese Joseph Aoun, il collega brasiliano Luiz Inàcio Lula da Silva, il presidente lituano Gitanas Nauseda e il primo ministro ungherese Viktor Orbàn hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro. I funerali del pontefice, a cui parteciperanno numerosi leader mondiali, si tengono sabato 26 aprile alle 10.

TMNews

Zelensky forse non sarà ai funerali di Francesco per "impegni militari"

Kiev, 25 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky annuncia da Kiev che potrebbe non partecipare sabato ai funerali di Papa Francesco a Roma a causa di importanti "impegni militari", ma l'Ucraina sarà "rappresentata adeguatamente" con la presenza di sua moglie la first lady Olena Zelenska e del ministro degli Esteri, Andrij Sybiga.

Zelensky aveva annunciato la sua partecipazione alle esequie, con l'intento anche di incontrare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta facendo pressione sull'Ucraina perché accetti le condizioni di Mosca per un accordo che ponga fine a oltre tre anni di guerra dall'invasione russa.

"Se non farò in tempo l'Ucraina sarà rappresentata a livello adeguato. Ci saranno il ministro degli Esteri e la First Lady. Per quanto mi riguarda, è importante per me essere qui. Ci sono diversi incontri militari oggi in Ucraina", ha detto Zelensky.

TMNews

Macron con Brigitte rende omaggio alla salma di Papa Francesco

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron, accompagnato dalla moglie Brigitte, verso le 18 è arrivato nella basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Le immagini di Vatican Media.

TMNews