CATEGORIE

Africa, al via la prima grande campagna di vaccini per la malaria

di TMNews giovedì 23 novembre 2023
2' di lettura

Milano, 23 nov. (askanews) - E' partita dal Camerun, con oltre 330mila dosi, la prima grande campagna di vaccinazioni per la malaria in Africa. A promuoverla Gavi, the Vaccine Alliance , insieme a OMS e UNICEF, che parlano di una pietra miliare nel percorso verso una vaccinazione sempre più ampia contro una delle malattie più mortali per i bambini africani.

"Avere un vaccino per la malaria - ha detto ad askanews Aurelia Nguyen, Chief Program Officer di Gavi - rappresenta un cosa davvero importante. Pensate che la malaria uccide ogni anno mezzo milione di bambini sotto i 5 anni in Africa e centinaia di milioni di persone si ammalano. Abbiamo tanti strumenti efficaci contro la malaria, ma il vaccino è qualcosa di decisivo se vogliamo abbattere il numero delle morti per questa malattia, soprattutto tra i bambini africani"

Nel 2021 si sono verificati 247 milioni di casi a livello globale, che hanno causato 619.000 morti. Di questi decessi, il 77% riguardava bambini sotto i 5 anni, soprattutto in Africa. L'incidenza di malaria raggiunge il picco più alto nel continente africano, dove nel 2021 si sono registrati circa il 95% dei casi globali di malaria e il 96% dei decessi correlati.

"Io lavoro per Gavi, the Vaccine Alliance - ha proseguito Nguyen - e quello che facciamo è aiutare gli Stati, sopratutto quelli che sono in difficoltà nel reperire e distribuire i vaccini a fare esattamente questo: dal supporto all'acquisto dei vaccini, fino alla distribuzione all'interno del Paese. Noi lavoriamo molto negli Stati, con i governi e tutte la parti coinvolte per portare i vaccini ai bambini. Si tratta davvero di mettere insieme tutti questi pezzi: rifornimento, distribuzione e coinvolgimento delle comunità".

Il vaccino antimalarico RTS,S è raccomandato dall'OMS e molti Paesi africani stanno finalizzando i piani di distribuzione. Nelle prossime settimane è prevista la consegna di ulteriori 1,7 milioni di dosi in Burkina Faso, Liberia, Nigeria e Sierra Leone. Ma il discorso sui vaccini non si limita alla malaria. "Questa - ha concluso Aurelia Nguyen - è anche un'opportunità per noi per pensare ad altre patologie per le quali nel futuro potremmo avere un vaccino, come per esempio la tubercolosi, malattia sulla quale stiamo facendo progressi per sviluppare nuovi strumenti che ci permettano di offrire agli Stati modi per proteggere la loro popolazione".

Queste prime spedizioni testimoniano che la vaccinazione contro la malaria sta uscendo dalla fase pilota e gettano le basi affinché i Paesi africani possano iniziare le vaccinazioni nel primo trimestre del 2024 con programmi di immunizzazione di routine supportati da Gavi.

tag

Usa, Trump: "In corso trattative con la Cina sui dazi"

New York, 23 apr. (askanews) - "Avremo un accordo equo con la Cina. Sarà equo", ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai giornalisti questa mattina, confermando che sono in corso colloqui attivi con Pechino sulla questione delle tariffe, attualmente fissate al 145%.

"Tutto è attivo", ha aggiunto Trump. "Tutti vogliono far parte di ciò che stiamo facendo. Sanno che non possono più farla franca, ma andrà comunque bene per loro, e noi avremo un Paese di cui andare fieri, non lo zimbello del mondo come è stato per tanti anni".

Il presidente ha evitato di rispondere a una domanda su un eventuale contatto diretto con il presidente cinese Xi Jinping, ma ha precisato che la percentuale finale delle tariffe "non sarà nemmeno vicina" al livello attuale.

TMNews

A Genova inaugurata Euroflora: 154 giardini da tutto il mondo

Genova, 23 apr. (askanews) - Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85 mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. E' lo spettacolo di Euroflora 2025, la mostra internazionale di fiori e piante organizzata da Porto Antico di Genova e inaugurata oggi, tra gli altri, dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci e dal vicesindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi.

Al pontefice è stata dedicata una speciale composizione floreale, denominata "Panorama Bianco", ideata e realizzata da Aster con il Comune di Genova.

Durante la manifestazione, che si svolge nel nuovo Waterfront di Levante di Genova firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze di oltre 400 florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche "green" e tecnologie all'avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza della serra spaziale di Space V con l'astronauta Franco Malerba, la dimostrazione delle tecnologie più avanzate in campo agro-floricolo da parte dell'Istituto Italiano di Tecnologia e la biosfera sottomarina di Nemos Garden.

I visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente, colorato e fronte mare, lungo 4 chilometri e punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all'immagine delle vele spiegate.

Il percorso espositivo parte dal nascente parco urbano di piazzale Kennedy, entra nell'arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sull'area galleggiante in Marina, per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. àQuattro arene ospitano spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, e incontri con importanti divulgatori scientifici come Stefano Mancuso e Mario Tozzi e personaggi conosciuti al grande pubblico come il maestro d'orchestra Peppe Vessicchio e il giornalista conduttore Federico Quaranta.

TMNews

Almeno quattro ore in fila per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - Ci sono da fare almeno quattro ore di fila, a San Pietro, prima di poter entrare in Basilica per l'ultimo saluto a Papa Francesco. I pellegrini attendono pazientemente in coda, in una giornata calda, per rendere omaggio al Pontefice e passare anche solo pochi secondi davanti alla salma di Jorge Mario Bergoglio.

Ingenti le misure di sicurezza, tutti i varchi sono presi d'assalto. In campo anche i volontari del Giubileo che hanno chiuso l'accesso 'privilegiato' per i fedeli che si recavano alla Porta Santa. Al momento, l'unico passaggio è lungo via della Conciliazione, poi occorre superare uno dei varchi della piazza e poi oltrepassare la Porta Santa e infine percorrere la navata centrale prima dell'omaggio alla salma.

TMNews

Meloni: il Papa mi consigliava di non perdere il senso dell'umorismo

Milano, 23 apr. (askanews) - "Sarò sempre grata a papa Francesco per i suoi insegnamenti e consigli: il più assiduo era, 'non perda mai il senso dell'umorismo', è stata anche l'ultima cosa che mi ha detto". Lo ha ricordato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni parlando in aula nel corso della commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. "Credo che il senso fosse che non puoi guidare gli altri se non sai trasmettere gioia per quello che fai. E lui sapeva farlo", ha aggiunto.

TMNews