CATEGORIE

Roadshow in Italia del Fondo Cometa: pensioni e difesa diritti

di TMNews lunedì 13 novembre 2023
2' di lettura

Seriate (Bergamo), 13 nov. (askanews) - Un roadshow in tutta Italia per incontrare oltre 2mila delegati sindacali in 15 tappe e approfondire novità e strategie di investimento del Fondo Cometa. Con 13 miliardi di patrimonio e 475mila iscritti, Cometa è il fondo per la pensione complementare dei metalmeccanici che punta sulla difesa dei diritti e sulla sostenibilità. A margine dell'incontro di Seriate (Bergamo), il presidente del Fondo Cometa, Riccardo Realfonzo. "Le pensioni attuali sono sempre più basse e le pensioni future rischiano di essere ancora più basse. L'obiettivo è far conoscere la previdenza complementare e in particolare il Fondo pensione Cometa che garantisce agli aderenti dei costi di amministrazione finanziaria bassissimi, permette di avere una contribuzione aggiuntiva, gestisce risorse in maniera professionale e si occupa del futuro dei lavoratori", aggiunge.

"Nel lungo periodo - spiega - la convenienza della previdenza complementare e di Cometa emerge chiaramente: per i lavoratori che scelgono Cometa la pensione alla fine è certamente più grande che non se il Tfr e i contributi vengono lasciati in azienda".

Oltre contribuire ad aumentare il futuro assegno pensionistico, Cometa si impegna a difendere i lavoratori partecipando attivamente alle assemblee degli azionisti di 200 società quotate, in Italia e all'estero, per sostenere i principi fondanti del contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici. "Abbiamo adottato una politica di voto che ci permette, grazie ai pacchetti azionari che possediamo, di andare a votare nelle assemblee dei soci delle aziende di tutto il mondo a favore dei diritti dei lavoratori quindi per le pari opportunità, per incrementi salariali e sicurezza sul lavoro. Andiamo nelle assemblee e chiediamo con forza il rispetto dei diritti, misure a favore dell'ambiente e modelli di governance aziendali trasparenti ed equilibrati".

Cometa, chiosa Realfonzo, con la sua politica di voto "fa da apripista e indica al sistema produttivo ed economico un percorso socialmente avanzato".

tag

25 aprile, Sala: ha più senso che mai di fronte a pulsioni autoritarie

Milano, 25 apr. (askanews) - "Una giornata estremamente importante, per me ovviamente anche di grande tensione perché voglio che le cose vadano bene, ma sempre meravigliosa": così il sindaco di Milano Beppe Sala al corteo del 25 aprile a Milano. "A volte ci si chiede se abbia ancora senso dopo 80 anni ricordare la Resistenza... sì, ce l'ha perché al di là del nostro paese, è il nostro continente e la nostra cara Europa che adesso è sotto attacco, da autocrazie esterne e anche da qualcuno all'interno che vorrebbe distruggere il sogno democratico europeo. Quindi è importantissimo essere qui oggi".

TMNews

Mattarella: dalle diverse Resistenze nacque idea di Europa dei popoli

Genova, 25 apr. (askanews) - "Anche dalle diverse Resistenze nacque l'idea dell'Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l'idea d'Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee". Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione.

Il capo dello Stato ha citato "un nome per tutti qui a Genova, quello di Luciano Bolis, esponente del Partito d'Azione, orrendamente torturato dalle Brigate nere nel febbraio 1945, miracolosamente sopravvissuto. Medaglia d'argento al valor militare, riposa ora a Ventotene, accanto ad Altiero Spinelli".

TMNews

Mattarella: non può esserci pace solo per alcuni, grande lezione Papa

Genova, 25 apr. (askanews) - "Non ci può essere pace soltanto per alcuni. Benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, oppressioni agli altri. E' la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione.

Il capo dello Stato ha citato l'enciclica "Fratelli tutti", in cui il Pontefice "esorta a superare 'conflitti anacronistici' ricordandoci che 'ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti'".

"È sempre tempo di Resistenza, sono sempre attuali i valori che l'hanno ispirata", ha sottolineato tra gli applausi dei presenti il capo dello Stato.

TMNews

25 aprile, Mattarella: Pertini ci ricorda partecipazione è democrazia

Genova, 25 apr. (askanews) - "Sandro Pertini, la sua figura induce a ricordare che la partecipazione politica è aspetto che contraddistingue come essenziale la nostra democrazia. È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà". Nel suo discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione Sergio Mattarella cita Sandro Pertini, "settimo Presidente della nostra Repubblica di cui oggi, nella sua regione, vogliamo onorare la memoria". Un tributo condiviso dalla platea del Teatro Ivo Chiesa che lo ha sottolineato con un caloroso applauso.

"Da questi principi fondativi viene un appello: non possiamo arrenderci all'assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all'astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità. È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà", ha sottolineato Mattarella.

TMNews