CATEGORIE

Apre la Biennale Musica: esplorazione del suono elettronico

di TMNews martedì 17 ottobre 2023
2' di lettura

Venezia, 17 ott. (askanews) - Un'esplorazione del suono elettronico, dalle prime sperimentazioni avanguardistiche fino alle espressioni contemporanee, che sono indissolubilmente legate agli sviluppi della tecnologia digitale. È questa l'idea che guida la 67esima edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, diretto per il terzo anno da Lucia Ronchetti.

"Il festival si chiama Micro Music - ha spiegato la direttrice ad askanews - perché si intende come un viaggio all'interno del suono, all'interno delle microscopie, dei diversi materiali che compongono il suono, ma è anche un omaggio al microfono. Il microfono visto come microscopio che ci permette proprio di vedere qualcosa, di sentire qualcosa che prima non era possibile. attraverso nuove tecnologie e attraverso sistemi di ripresa avanzati. Ci sono compositori che ci portano nel mondo subacqueo della laguna di Venezia con microfoni particolari, compositori che usano sensori per fare in modo che il pubblico entri nel merito dell'opera e crei, diciamo, delle variazioni all'interno dell'opera".

Le giornate inaugurali della Biennale Musica sono state scandite sia dalla presenza di installazioni sulla terraferma, a Mestre e Porto Marghera, che si inseriscono nella costante volontà di allargare gli spazi, non solo fisici, della Biennale, sia da alcuni spettacoli, come il concerto di Morton Subotnick, leggendario pioniere delle musica digitale classe 1933 che ha performato dal vivo in Arsenale, oppure dalla prima italiana dell'opera "Glia" di Maryanne Amacher, scomparsa nel 2009, che è stata diretta da Bill Dietz e ha coinvolto il pubblico in un'esperienza di musica totalizzante.

"Compositori attivi e che hanno creato lavori originali, interessanti e seminali secondo diverse

tendenze stilistiche - ha aggiunto Lucia Ronchetti - sono presenti nel festival tutti insieme, quindi abbiamo in qualche modo un'apertura a 360 gradi della creatività contemporanea relativa alla musica digitale".

Per la Biennale come istituzione il festival è anche l'occasione di ribadire l'obiettivo di entrare direttamente sulla scena culturale, come ha detto il presidente Roberto Cicutto. "Molte istituzioni che si occupano di musica - ha detto da Forte Marghera - non hanno fondi o forse non hanno nella loro politica l'idea di produrre nuova musica, la Biennale lo sta facendo".

Nel solco di una volontà di presidiare tutte le arti e di ricercare gli aspetti più innovativi delle diverse pratiche, anche quelle sociali, che da anni è uno dei tratti distintivi della Biennale. (Leonardo Merlini)

tag

25 aprile, Sala: ha più senso che mai di fronte a pulsioni autoritarie

Milano, 25 apr. (askanews) - "Una giornata estremamente importante, per me ovviamente anche di grande tensione perché voglio che le cose vadano bene, ma sempre meravigliosa": così il sindaco di Milano Beppe Sala al corteo del 25 aprile a Milano. "A volte ci si chiede se abbia ancora senso dopo 80 anni ricordare la Resistenza... sì, ce l'ha perché al di là del nostro paese, è il nostro continente e la nostra cara Europa che adesso è sotto attacco, da autocrazie esterne e anche da qualcuno all'interno che vorrebbe distruggere il sogno democratico europeo. Quindi è importantissimo essere qui oggi".

TMNews

Mattarella: dalle diverse Resistenze nacque idea di Europa dei popoli

Genova, 25 apr. (askanews) - "Anche dalle diverse Resistenze nacque l'idea dell'Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l'idea d'Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee". Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione.

Il capo dello Stato ha citato "un nome per tutti qui a Genova, quello di Luciano Bolis, esponente del Partito d'Azione, orrendamente torturato dalle Brigate nere nel febbraio 1945, miracolosamente sopravvissuto. Medaglia d'argento al valor militare, riposa ora a Ventotene, accanto ad Altiero Spinelli".

TMNews

Mattarella: non può esserci pace solo per alcuni, grande lezione Papa

Genova, 25 apr. (askanews) - "Non ci può essere pace soltanto per alcuni. Benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, oppressioni agli altri. E' la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione.

Il capo dello Stato ha citato l'enciclica "Fratelli tutti", in cui il Pontefice "esorta a superare 'conflitti anacronistici' ricordandoci che 'ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti'".

"È sempre tempo di Resistenza, sono sempre attuali i valori che l'hanno ispirata", ha sottolineato tra gli applausi dei presenti il capo dello Stato.

TMNews

25 aprile, Mattarella: Pertini ci ricorda partecipazione è democrazia

Genova, 25 apr. (askanews) - "Sandro Pertini, la sua figura induce a ricordare che la partecipazione politica è aspetto che contraddistingue come essenziale la nostra democrazia. È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà". Nel suo discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione Sergio Mattarella cita Sandro Pertini, "settimo Presidente della nostra Repubblica di cui oggi, nella sua regione, vogliamo onorare la memoria". Un tributo condiviso dalla platea del Teatro Ivo Chiesa che lo ha sottolineato con un caloroso applauso.

"Da questi principi fondativi viene un appello: non possiamo arrenderci all'assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all'astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità. È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà", ha sottolineato Mattarella.

TMNews