CATEGORIE

Made in Italy, a Firenze gli Stati generali della Pelletteria

di TMNews mercoledì 19 ottobre 2022
2' di lettura

Firenze, 19 ott. (askanews) - Il sistema della pelletteria italiana ha retto ai colpi della pandemia, e adesso, più che mai, sente il bisogno di puntare sulla formazione dei giovani e sulla capacità di aggregarsi. Lo conferma lo studio realizzato da Assopellettieri in collaborazione con The European House - Ambrosetti e presentato in anteprima nel corso dalla terza edizione degli stati generali del settore, evento organizzato da Assopellettieri e co-promosso dal Comune di Firenze.

Franco Gabbrielli, presidente di Assopellettieri: "E' fondamentale investire sulla formazione, far capire ai ragazzi che la pelletteria è un posto bello dove fa un bel lavoro e quindi avere opportunità perché la pelletteria ha delle prospettive eccezionali - ha dichiarato Franco Gabbrielli, presidente di Assopellettieri - Noi produciamo per tutti i grandi brand del lusso e tutti vogliono venire in Italia a produrre. Poi c'è il grande tema dell'aggregazione perché le piccole aziende dovranno pensare ad aggregarsi. Capisco che in Italia è un argomento molto difficile, perché i piccoli imprenditori fanno fatica. Ma l'associazione e il Governo dovranno dare dei suggerimenti per far aggregare le aziende"

Del resto la pelletteria è in forte espansione a livello mondiale. Dagli attuali 72 miliardi di dollari, lo studio The European House-Ambrosetti prevede un balzo fino a 100 miliardi di vendite nel 2027. con una crescita del 6.5% annuo. L'Italia rappresenta il primo Paese in Europa per addetti e saldo commerciale, ma una struttura frammentata; 5000 le aziende con una media inferiore ai 10 addetti.

Intanto, con il primo posto di Firenze e il quarto di Pisa nella classifica nazionale dell'export, la Toscana si conferma la locomotiva della pelletteria italiana.

Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri: "Il settore ha resistito nella sua interezza - ha sottolineato Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri - l'obiettivo di Assopellettieri era di non perdere neanche un pezzo della sua filiera produttiva e ci siamo riusciti anche grazie all'attrattiva che i nostri territori hanno, in particolare quello toscano. Il nostro territorio è così denso di saper fare, che viene da almeno 70 anni di storia del nostro artigianato. Qui ci sono tutti quei saperi necessari per potervi impiantare un vero polo del lusso".

Aggregazione, innovazione, tracciabilità e digitalizzazione sono le sfide a cui è ora è chiamato questo settore, così strategico per il Made in Italy.

tag

Pecoraro Scanio: 80 anni Liberazione con il nuovo art. 9 Costituzione

Roma, 24 apr. (askanews) - "Celebrare gli 80 anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo significa oggi anche rilanciare i valori fondanti della nostra Repubblica, tra cui il nuovo articolo 9 della Costituzione, che tutela ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. È una Costituzione moderna, avanzata, che prosegue nel solco della Resistenza e si fa carico non solo dei diritti dei cittadini, ma anche della salvaguardia del pianeta": lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell'Ambiente e Presidente Fondazione UniVerde.

"Capisco l'invito del Governo a una celebrazione sobria, ma una festa è sempre una festa, anche se vissuta con rispetto. E la Liberazione è una festa della libertà, della pace e dei diritti. Il miglior modo per onorarla oggi è promuovere la consapevolezza del legame tra libertà e sostenibilità, tra democrazia e tutela del creato", ha aggiunto.

"E anche un modo per onorare il messaggio ecologista di Papa Francesco, espresso con forza nell'enciclica 'Laudato si'. Un testo che andrebbe insegnato nelle scuole, per educare le nuove generazioni alla cura della casa comune, alla giustizia climatica e alla difesa dei più deboli", ha proseguito.

"Viva il 25 aprile, viva la libertà, la pace e la tutela dell'ambiente: questa è la nostra eredità, e insieme il nostro impegno per il futuro", ha concluso.

TMNews

Papa, Ciciliano: dopo esequie, il conclave e altri grandi eventi

Roma, 24 apr. (askanews) - Dopo le esequie di Papa Francesco la Capitale assisterà ad altri grandi eventi. A partire dal conclave e fino all'elezione del nuovo Pontefice. "Ci sono poi le cerimonie del Giubileo che sono conservate e che continuano. In più, dal 28 aprile al 18 maggio, avremo gli Internazionali di tennis, che si stima richiameranno circa mezzo milione di persone, con punte di 35-40 mila persone nei giorni di massimo afflusso. Il 14 maggio è inoltre prevista la finale di Coppa Italia di calcio". Lo ha spiegato il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di una conferenza

TMNews

Al via da Auschwitz la Marcia dei vivi con Presidente Israele Herzog

Roma, 24 apr. (askanews) - Il presidente israeliano Isaac Herzog è partito con l'annuale Marcia dei Vivi dal sito dell'ex campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, in Polonia.

L'"International March of the living" si svolge in occasione del Giorno della Memoria dell'Olocausto, che si celebra ogni anno tra aprile e maggio secondo il calendario ebraico, indipendentemente dal Giorno della Memoria Internazionale dell'Olocausto il 27 gennaio.

I manifestanti indossano le sciarpe della Marcia dei vivi, altri mostrano cartelli con scritte come "Delegazione del 7 ottobre".

TMNews

Ue: non possiamo escludere incontro Trump-Von der Leyen a Roma

Bruxelles, 24 apr. (askanews) - L'Unione europea non esclude un incontro tra Trump e Von der Leyen sabato a Roma, in occasione del funerale di papa Francesco. "Stiamo valutando la possibilità di un incontro" anche se "al momento non c'è nulla di confermato" ha detto Paula Pinho, portavoce della presidente della Commissione Ue, interpellata nel briefing con la stampa in merito a possibili incontri a Roma della presidente dell'esecutivo Ue Ursula von der Leyen con il presidente Usa Donald Trump a Roma. "L'obiettivo principale" del viaggio di von der Leyen a Roma "è il funerale di Papa Francesco". "Se si presenteranno altre opportunità, a margine del funerale, allora saranno colte".

TMNews