CATEGORIE

Il futuro da 50 anni: ADI Design Museum celebra Alberto Rosselli

di TMNews sabato 8 ottobre 2022
2' di lettura

Milano, 10 ott (askanews) - L'ADI Design Museum di Milano racconta la figura di Alberto Rosselli, architetto e designer nonché personaggio chiave della scena novecentesca, in particolare attraverso il suo rapporto con l'azienda Saporiti, dai cui Rosselli è stato Art director dal 1966 al 1976. "Rosselli è colui che ha codificato il design - ha spiegato ad

askanews Raffaele Saporiti, presidente e amministratore delegato di Saporiti Italia - ha costruito l'ADI, ha creato la rubrica di Design di Domus, ha fondato e diretto la prima rivista di industrial design del mondo, che è Stile Industria".

Figura poliedrica ed eclettica, Rosselli ha portato nel design italiano una grande idea di modernità, tanto che alcune delle sue creazioni più celebri sono state usate per raccontare visivamente il futuro nel film di James Bond o nella mitica serie tv "Spazio 1999". "La storia ritorna sempre - ci ha detto Andrea Saporiti, architetto e Design Director dell'azienda - la progettazione che si faceva 50 anni fa è cambiata ovviamente: sono cambiati gli strumenti, sono cambiate le tecnologie, ma il rapporto personale tra i progettisti e l'azienda, quello rimane. Quindi cercare di capire il progetto e l'idea per poi trasformarlo in qualcosa di fattibile è molto interessante".

Così come è interessante riscoprire le linee essenziali dei progetti più celebri di Rosselli, di cui uno in particolare è il cuore della mostra dell'ADI Museum. "È stata l'occasione per noi - ha aggiunto Raffaele Saporiti - per replicare questa poltroncina creata nel 1968 per la Saporiti Italia che si chiama Jumbo: ne abbiamo prodotte cento. Una volta veniva realizzata in

fibra di vetro, ora l'abbiamo replicata in fibra di basalto, che è un materiale riciclabile al 100%. Abbiamo chiesto a dieci studi di architettura internazionali che hanno lavorato con la Saporiti di colorare dieci di queste poltroncine e tutte cento le poltroncine più una chaise-long Moby Dick originale del 1968 andranno all'asta".

Il ricavato della vendita, organizzata da Cambi Casa d'Aste, andrà a sostenere e promuovere le attività del Centro studi e ricerche Sergio Saporiti, attiva nel mondo della cultura e della creatività. Quella stessa creatività, espressa per esempio in un divano modulare come il Dune di Rosselli, a cui l'azienda di Besnate continua a guardare. "Bisogna essere bravi a capire le idee - ha concluso pragmatico Andrea Rosselli - e a trasformarle in realtà, senza fare troppi voli pindarici, senza fare cose

eccessive".

La mostra "100+1 - Alberto Rosselli per Saporiti Italia" resta aperta all'ADI Design Museum di Milano fino al 30 ottobre.

tag

WFP: "Le nostre scorte alimentari a Gaza sono completamente esaurite"

Roma, 25 apr. (askanews) - Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite ha denunciato di aver "esaurito tutte le sue scorte" a Gaza, dove Israele sta bloccando l'ingresso di tutti gli aiuti umanitari e continua i bombardamenti, che hanno causato 12 morti questa mattina, secondo gli operatori umanitari.

Antoine Renard, Direttore nazionale del WFP per la Palestina, ha affermato: "Le scorte alimentari del Programma Alimentare Mondiale per il nostro programma di assistenza alimentare di base a Gaza sono completamente esaurite. Dal 2 marzo, nessun bene umanitario o commerciale è entrato nella Striscia di Gaza e la nostra capacità di risposta continua a diminuire. I 25 panifici che abbiamo supportato in tutta la Striscia di Gaza, che hanno sfamato 800.000 persone, non sono più operativi", ha denunciato.

TMNews

Papa, domenica visita dei cardinali alla tomba a Santa Maria Maggiore

Roma, 25 apr. (askanews) -"È stato deciso dal collegio cardinalizio che domenica 27 aprile alle ore 16 verranno tutti i cardinali nella Basilica di Santa Maria Maggiore, varcheranno la Porta Santa, si fermeranno per una preghiera personale alla tomba di Papa Francesco, entreranno nella cappella dove è esposta la Salus Populi Romani e si fermeranno per la preghiera dei secondi vespri della domenica della misericordia. È un evento organizzato dal collegio cardinalizio e dalla Basilica".

Così il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore e che ora diventerà una sorta di custode della tomba di Francesco.

TMNews

25 aprile, Landini: le parole di Mattarella rappresentano tutti noi

Milano, 25 apr. (askanews) - "Le parole del presidente della Repubblica da Genova mi paiono davvero parole di chi rappresenta tutti noi". Lo ha detto il numero uno della Cgil, Maurizio Landini da Milano alla manifestazione per il 25 aprile.

Per Landini Mattarella ha ricordato "in modo molto diretto che oggi è la celebrazione della sconfitta del Fascismo e del Nazismo ed è assolutamente importante che nessuno dimentichi che siamo un paese democratico perché è stato sconfitto il nazismo e il fascismo". "Senza la lotta di liberazione, senza la Resistenza, senza l'impegno di tutti gli antifascisti, ottant'anni di democrazia e di libertà non li avremmo mai avuti", ha detto Landini.

Celebrazioni "sobrie" come è stato chiesto? "Credo che nessuno qui abbia bevuto, quindi non è un problema di essere sobri, sono qui per rafforzare democrazia e libertà che naturalmente non sono mai date una volta per tutte anzi viviamo una situazione di crisi. L'elemento fondamentale che regge una democrazia è il lavoro, il fatto che le persone possano vivere con dignità. Un paese quando il lavoro è precario, non arrivi alla fine del mese e muori sul lavoro, è un paese dove la democrazia e la giustizia sociale sono in crisi".

TMNews

Papa, cardinal Makrickas: così ha scelto la tomba a Santa Maria Maggiore

Roma, 25 apr. (askanews) - Il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, che diventerà custode della tomba di Papa Francesco, alla vigilia dei funerali del Pontefice, ha raccontato: "Papa Francesco ha voluto personalmente che la sua tomba fosse in questa Basilica. Il Santo Padre doveva presentare diverse proposte per un intervento presso la Cappella Paolina, e gli ho chiesto se avesse pensato a una sua tomba presso la Basilica, visto che è così legato all'immagine della 'Salus Popoli Romani' e alla devozione mariana, ma in quel momento - era il 13 maggio 2022 - mi disse che i papi devono essere sepolti a San Pietro. Dopo una settimana mi ha chiamato a Santa Marta dicendomi: 'La Madonna mi ha detto: preparati la tomba' e ha aggiunto: 'Sono felice che la Madonna non si sia dimenticata di me', e mi ha chiesto di ricercare un posto per la sua tomba.

"Lui voleva che la tomba parlasse della sua vita, della semplicità, di cose essenziali" e "la pietra del sepolcro è quella ligure, delle sue terre e dei suoi avi" ha aggiunto.

TMNews