CATEGORIE

Esoscheletri da indossare per aiutare i lavoratori del futuro

di TMNews venerdì 24 giugno 2022
2' di lettura

Milano, 24 giu. (askanews) - Esoscheletri robotici da indossare per rendere più sicuri e meno pesanti i lavori nelle fabbriche o in altri contesti gravosi: sono i tre nuovi prototipi realizzati dall'Istituto Italiano di Tecnologia e dall'Inail. Grazie ai motori elettrici con cui sono equipaggiati e ad algoritmi di intelligenza artificiale, questi dispositivi aiuteranno lavoratrici e lavoratori nei compiti più impegnativi dal punto di vista fisico, diminuendone lo sforzo fino al 40% e riducendo di conseguenza i casi di infortuni sul lavoro e di malattie professionali. "Uno dei prodotti che stiamo sviluppando è chiamato XoTrunk e va assistere la schiena dell'operatore, uno dei punti più deboli. E' di aiuto in molte attività come il sollevamento di materiali e il carico e scarico di pesi- spiega Jes s Ortiz che guida il team di ricerca XoLab di IIT, Wearable Robots, Exoskeletons and Exosuits Laboratory - Altro prodotto è XoShoulder e va assistere le spalle di un operatore nelle operazioni con le braccia alzate o in attività che impegnano le braccia in movimenti ripetuti. Infine XoElbow va ad aiutare i gomiti dell'operatore in attività dove si devono sostenere pesi peer lungo tempo o nella movimentazione generica di pesi".

Gli esoscheletri sono stati concepiti per venire incontro alle esigenze di chi lavora adattandosi, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, al tipo di attività e ai movimenti da svolgere. Ma anche per aiutare chi ha difficoltà motorie. "Questi prototipi usano tutti tecnologia simile - spiega ancora Ortiz - sono tutti esoscheletro rigido, con una struttura in lega di alluminio utilizzata già in applicazioni aerospaziali, con motori elettrici. Grazie poi alle caratteristiche complessive l'esoscheletro capisce i movimenti e da assistenza all'operatore".

I prototipi stanno ora affrontando una serie di test dettagliati in vista di una loro immissione sul mercato. "Attualmente abbiamo avviato una startup per portare questi esoscheletri sul mercato - conclude Ortiz - in particolare XoTrunk è già in fase avanzata di sviluppo e potrà arrivare sul mercato già nel prossimo anno. Gli altri prodotto potranno essere immessi tra tre-quattro anni con la stessa modalità".

Nel frattempo l'esoscheletro XoSoft si è già aggiudicato il "Compasso d'Oro 2022": "Dal polo del futuro che lavora per l'oggi - è stata la motivazione - un'importante ricerca in grado di rendere più naturale il movimento di chi il movimento lo sta perdendo".

tag

Turisti incantati da passaggio della papamobile: "Un giorno speciale"

Roma, 26 apr. (askanews) - Turisti felici di aver assistito al passaggio della bara di Papa Francesco per le vie del centro di Roma, nel viaggio che lo ha portato dal Vaticano a Santa Maria Maggiore, la basilica di Roma che sarà la sua ultima casa. Sono circa 150.000 le persone che si sono riversate in strada per partecipare a questa "giornata speciale".

"È sicuramente un giorno triste per vedere il Papa, ma è anche un giorno bellissimo che, come sapete, tutti noi apprezziamo. Riunisce tutti qui in un unico posto, da tutto il mondo", ha affermato Sarmad Shamou, turista americano.

"Ho avuto l'occasione di assistere personalmente all'intera settimana di preparazione a questo funerale e, in quanto cristiana cattolica che ha già compiuto pellegrinaggi in passato, è davvero toccante: accade una volta nella vita", ha commentato Barbara Farhat, dal Brasile.

"Non sono credente, ma penso che sia molto importante per tutti. Penso che sia una grande manifestazione contro la guerra da parte della gente. È più importante essere qui che altrove", ha aggiunto Carlo Tsad, pensionato che vive a Roma.

"È stata una giornata speciale. È stato difficile elaborarla completamente, a dire il vero, piuttosto surreale. Abbiamo visto il Papa passare davanti al Colosseo circa mezz'ora fa e poi siamo corsi sui nostri scooter Lime il più velocemente possibile per cercare di vedere anche noi lo spettacolo. Sentiamo di aver imparato molto da questa giornata, ma dovremo elaborare tutto nel fine settimana", ha concluso il turista britannico Tom Cullimore.

TMNews

Meloni riceve Zelensky: "Sostegno a sforzi Trump per una pace giusta"

Roma, 26 apr. (askanews) - Dopo i funerali di Papa Francesco, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è stato ricevuto a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Secondo una nota di Palazzo Chigi, i due leader "hanno ribadito il sostegno agli sforzi del Presidente Trump per il raggiungimento di una pace giusta e duratura, capace di garantire un futuro di sicurezza, sovranità e libertà all'Ucraina".

Nell'incontro, Meloni "ha salutato positivamente la piena disponibilità dell'Ucraina per un immediato cessate il fuoco. Ora ci si attende che anche la Russia dimostri concretamente la propria volontà di perseguire la pace".

TMNews

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura si scambiano continuamente di ruolo. La mostra "Tatiana Trouvé - La strana vita delle cose" è un'occasione per vedere come anche la scultura trova il modo di fare risuonare le sale del palazzo veneziano, normalmente pensato per accogliere soprattutto la pittura.

"Allestendo la mostra - ha detto ad askanews Tatiana Trouvé - ho iniziato a lavorare lo spazio e ho iniziato anche a capire che forse le mie sculture, le mie installazioni le stavo lavorando un po' come dei disegni o un po' come se il primo piano fossero gli spazi nei quali il visitatore entra in modo più fisico all'interno dei miei disegni. È anche un po' come il viaggio, un viaggio tra le diverse memorie, i diversi ricordi di una vita o di quello che si fa in una vita".

Muovendosi nel museo si percepisce come lo spazio espositivo è stato in qualche modo piegato, per aprire possibilità diverse, per indagare la forma scultorea come matrice di più vasta portata. "Ha usato il palazzo come una sua scultura - ci ha spiegato Caroline Bourgeois, curatrice della mostra insieme a James Lingwood - ha cambiato il percorso e proprio anche il sentimento del palazzo, partendo da questo pavimento che è diventato a sua volta una scultura e rappresenta la città e la sua laguna, ma se lo si osserva dall'alto ecco che diventa come una cosmogonia".

E la parola cosmogonia ha senso, perché la mostra sembra ogni volta ricreare dall'inizio la dimensione fisica degli oggetti, che diventano, sia nei disegni sia nelle opere tridimensionali, delle proiezioni della vita, del tempo, delle possibilità. "Si può ben vedere - ha aggiunto Trouvé - una categoria di oggetti che prediligo, che sono le scarpe, le borse, i cuscini, che fanno parte di un universo molto narrativo nel mio lavoro".

E se al primo piano le installazioni creano quasi un mondo alternativo, al secondo piano i disegni, alcuni dei quali mai esposti prima, sono una potentissima finestra sull'universo di Tatiana Trouvé, per molti versi sorprendente nella sua misteriosa chiarezza. "Le sculture diventano disegni i disegni diventano sculture e si ritrovano echi in tutte le stanze", ha concluso Caroline Bourgeois. E proprio la ricerca di questi echi forse rappresenta bene il senso della presenza dello spettatore nella mostra.

TMNews

Funerali Papa, la messa solenne nella cattedrale di Buenos Aires

Buenos Aires, 26 apr. (askanews) - L'arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Garcia Cuerva, ha presieduto una messa solenne in onore di Papa Francesco nella Cattedrale Metropolitana della capitale argentina, nel giorno dei suoi funerali a Roma. Accanto all'altare una grande immagine di Bergoglio sorridente.

"Piangiamo perché è morto il padre di tutti noi; piangiamo perché sentiamo già la sua assenza fisica", ha detto Cuerva davanti a decine di fedeli.

TMNews