CATEGORIE

Luiss, aperte le iscrizioni alla XIII edizione di "Non Sprecare"

di TMNews venerdì 22 aprile 2022
2' di lettura

Roma, 22 apr. (askanews) - Dieci azioni, pubbliche e private. Dei governi, ma anche dei cittadini. Per indirizzare le scelte in materia di politica energetica ma anche per modificare i nostri stili di vita, ridurre i consumi e incentivare l'autonomia dei singoli paesi. Sono queste alcune delle novità della XIII edizione del Premio non sprecare - dedicata quest'anno al tema dell'energia- che, in occasione della Giornata internazionale della Terra, apre le iscrizioni ai migliori progetti per tutelare il Pianeta.

L'Agenzia internazionale dell'energia, a seguito della crisi legata alla guerra in Ucraina, ha stilato, infatti, un piano in 10 punti per ridurre drasticamente ed entro un anno, i nostri consumi energetici senza aumentare le emissioni di gas serra.

Da qui l'attenzione ancora più marcata che la XIII edizione del Premio non sprecare dedica all'energia. Per queste ragioni, la Luiss Guido Carli rinnova la collaborazione con il concorso di idee sostenibili ideato da Antonio Galdo fondatore e direttore del sito Non sprecare.it.

In occasione dell'Earth Day, un gruppo di studenti Luiss del corso di Population, Environment and Sustainability, parteciperà all'iniziativa #ClimateTalks Student Challenge di Climate Alliance rete per le università.

Fabiana Santos, 21enne studentessa venezuelana: "Il primo aspetto su cui vorrei porre all'attenzione sono gli obiettivi di sostenibilità stabiliti dall'Agenda 2030 delle Nazioni unite che riguardano temi come il clima, la sostenibilità sociale ed ambientale e la pace. Aspetti fondamentali per la nostra società e la nostra economia. Per questo promuovere la sostenibilità sociale d'impresa è cruciale ma non deve diventare una moda. Serve perciò aumentare la consapevolezza globale su queste pratiche".

L'obiettivo è favorire la collaborazione e la condivisione di ricerche sul tema del cambiamento climatico e aprire a una serie di workshop e online talks per comprendere come il climate change sta influenzando il mondo del lavoro e i percorsi di carriera. Le scelte dei governi sono perciò fondamentali.

tag

Tajani: Regeni? Ad Al-Sisi augurio collaborazione giudiziaria proceda

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "Ho detto che ci auguriamo che la collaborazione giudiziaria possa procedere e si possa risolvere il problema con la soddisfazione di entrambi i Paesi, perché è giusto che ci sia la conclusione di un procedimento giudiziario in corso". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, al termine dell'incontro con il presidente egiziano Al-Sisi, ha risposto a margine a chi gli chiedeva se nel corso del colloquio è stato affrontato il caso Regeni.

TMNews

Tajani: Italia sostiene Egitto in tutti i modi per cessate fuoco Gaza

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "L'Italia sosterrà in tutti i modi il tentativo di mediazione egiziana per arrivare a un cessate il fuoco prolungato tra Israele ed Hamas. Il lavoro dell'Egitto non è facile, ma ho messo a totale disposizione il nostro Paese perché si possa raggiungere la pace in questa tormentata area mediorientale. Anche per quanto riguarda la ricostruzione abbiamo rinnovato totale sostegno all'azione egiziana. Abbiamo detto che siamo pronti a fare tutto ciò che potrebbe essere utile per favorire la mediazione egiziana": lo ha affermato dal Cairo il ministro degli Esteri e vice-premier Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine, al termine dell'incontro con il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi.

TMNews

Tajani al Cairo: attacchi Houthi problema grave, 7 mld danni a Egitto

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "C'è una comunità d'intenti per cercare di garantire la libertà di navigazione attraverso Suez e attraverso il Mar Rosso. È un problema quello degli attacchi degli Houthi grave per l'Egitto, perché ha avuto danni enormi, circa 7 miliardi di dollari. Noi abbiamo avuto danni per le nostre imprese esportatrici, più le spese che dobbiamo profondere per la presenza della nostra Marina militare che deve garantire la libertà di navigazione nel Mar Rosso": lo ha dichiarato il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine al termine del colloquio con il presidente egiziano Al-Sisi al Cairo.

TMNews

Ai funerali del papa occhi puntati su Trump, Zelensky e Von der Leyen

Roma, 24 apr. (askanews) - Sono più di 170 le delegazioni attese per i funerali di Papa Francesco, sabato 26 aprile (alle 20) sul sagrato della Basilica di San Pietro: in prima fila ovviamente capi di Stato e di governo, sovrani e leader spirituali. Amici e cosiddetti "nemici", come il presidente dell'Argentina Javier Milei, che in passato non ha risparmiato critiche, insulti compresi, verso Francesco. Ma gli occhi restano puntati su Donald Trump, che in partenza venerdì prevede una trasferta di meno di 24 ore, rendendo poco fattibile un incontro decisivo sull'Ucraina o sulla guerra dei dazi a margine delle esequie del Pontefice.

Come è noto, ci sarà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ma dopo il no alle pressioni americane per accettare un piano considerato da Kiev piuttosto una dichiarazione di resa, tra i due non tira buona aria.

E ci sarà soprattutto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, che la premier Giorgia Meloni vorrebbe vedere formalmente a colloquio con il presidente americano: anche qui, però, difficile che si intavoli qualcosa che assomigli a un vero vertice.

Ci saranno inoltre il presidente francese Emmanuel Macron e i reali di Spagna Felipe VI e Letizia. Per la Germania sia il presidente Frank-Walter Steinmeier che il cancelliere uscente Olaf Scholz e per la Gran Bretagna il principe William e il primo ministro Keir Starmer. Poi i capi di stato di Portogallo, Svizzera, i leader di diversi paesi balcanici, il presidente polacco Andrzej Duda. Ci sarà anche il presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva.

E a Roma convergeranno delegazioni di tutte le confessioni religiose, dal grande Imam di Al Azhar, Ahmad al Tayyebb, che è stato un importante interlocutore del Papa nel mondo musulmano, a una delegazione della comunità ebraica e il rabbino capo di Roma Riccardo di Segni. Da Mosca per il patriarcato ortodosso arriva il metropolita Antonij.

I "grandi" assenti restano il presidente Vladimir Putin, che ha deciso di inviare la ministra della Cultura Olga Ljubimova e il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che si è fatto notare nei giorni scorsi per non aver offerto le sue condoglianze al Papa.

TMNews