CATEGORIE

Sir Bani Yas, isola esclusiva tra mare da sogno e fauna protetta

di TMNews venerdì 1 aprile 2022
2' di lettura

Milano, 1 apr. (askanews) - E' un piccolo paradiso terrestre quasi sconosciuto al turismo di massa, ed è raggiungibile con poche ore di viaggio dall'Italia: Sir Mani Yas è la più grande isola naturale degli Emirati Arabi Uniti e dista circa 250 chilometri dalla capitale, Abu Dhabi. Un'isola praticamente deserta che si estende per 87 chilometri quadrati, con spiagge bianche che affacciano su un mare cristallino.

L'isola, che prende il nome dalla tribù Bani Yas, ospita una riserva marina e una riserva naturale, volute dal fondatore degli Emirati Arabi Sheikh Zayed Bin Sultan Al Nahyan negli anni 70, per preservare le specie arabe in via di estinzione. E se sono solo pochissimi gli addetti ai lavori ad abitare nell isola, infatti, qui in semi libertà vivono oltre diecimila mammiferi terresti: giraffe e ghepardi, struzzi, pavoni, orici d Arabia, antilopi e gazzelle, ma incielo si possono osservare anche aquile e falchi, il rapace simbolo degli Emirati.

L'isola è praticamente un grande spazio riservato a loro. Per chi vuole visitarla, sono infatti pochissime le opportunità di approdo. Si può raggiungerla in aereo per una vacanza in uno tre piccoli resort presenti sull isola, oppure arrivare via mare per una escursione in giornata con le navi da crociera.

Qui le possibilità di svago sono molte: una vita da spiaggia sotto gli ombrelloni che affacciano su uno splendido mare, gite in mountain bike o in kayak tra le mangrovie. O ancora passeggiate oppure safari in fuoristrada alla scoperta della fauna.

Da alcuni anni, Msc Crociere fa tappa a Sir Mani Yas con la crociera negli Emirati Arabi. E una piacevole parentesi tra le visite nelle metropoli ultra moderne degli Emirati, per un momento di relax a stretto contatto con la natura, ha spiegato Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere: Sono già cinque anni che attracchiamo sull'isola e il giorno dell'attracco ci è concessa in modo esclusivo. L'apprezzamnto degli ospiti è molto elevato. Anche perché con quattro ore emezzo di volo dall'Italia si è in un paradiso balneare al pari ai caraibi e alle Maldive"

"Continueremo a crescere su quyesta isola e ad aumentrare la nostra presenza sicuri che gli ospiti italiani gradiscano questa destinazione", ha concluso Massa.

tag

Papa, quarta riunione dei cardinali in Vaticano

Roma, 25 apr. (askanews) - Al via in Vaticano la nuova riunione della congregazione dei cardinali, la quarta dopo la morte di Papa Francesco, per discutere i prossimi passi che porteranno al Conclave e poi all'elezione del nuovo Pontefice.

A guidare il Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, incaricato di gestire gli affari corrente della Santa Sede prima che venga scelto il successore di Bergoglio.

I cardinali di tutto il mondo stanno arrivando a Roma per il Conclave, che dovrebbe iniziare non meno di 15 giorni e non più di 20 dalla morte di un Papa. Solo chi ha meno di 80 anni può votare.

TMNews

25 aprile, Mattarella depone una corona d'alloro al Milite Ignoto

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto all'Altare della Patria a Roma, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.

Dopo l'inno nazionale suonato al suo arrivo alla base del monumento, il capo dello Stato ha salito le scale sulle note de "La leggenda del Piave", accompagnato dal presidente del Senato, Ignazio La Russa, dal presidente della Camera Lorenzo Fontana, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso e dal ministro della difesa Guido Crosetto.

Dopo aver percorso da solo l'ultimo tratto della scalinata, il presidente si è fermato dvanati alla tomba del milite ignoto sulle note de "Il silenzio". Poi Mattarella sarà a Genova per le altre celebrazioni legate alla festa della Liberazione.

TMNews

25 aprile, un migliaio al corteo Pro Pal tra ingenti misure sicurezza

Roma, 25 apr. (askanews) - Un migliaio di persone a Roma alla manifestazione in favore della Palestina a Piazzale Ostiense che si è svolta in contemporanea con la deposizione della corona di fiori da parte della Comunità ebraica della Capitale alla Piramide Cestia e a Porta San Paolo. Ingente il dispositivo delle forze dell'ordine.

Si temevano disordini e si sono rischiati tafferugli quando, dopo l'arrivo del corteo Pro Pal e la deposizione delle corone e degli striscioni, alcune persone hanno cercato di issare sulle mura la bandiera di Hamas con una scritta in arabo, ma sono stati subito accerchiati e fatti allontanare.

A pochi metri da Porta San Paolo e sotto le lapidi che ricordano la Resistenza contro i nazifascisti, è stata posata una corona di fiori con scritto "Ai caduti per la resistenza antifascista e antisionista".

TMNews

25 aprile, Laika in azione a Roma per le partigiane di ieri e di oggi

Roma, 25 apr. (askanews) - Un'opera dedicata "alle partigiane di ieri e di oggi" e un monito contro ogni deriva autoritaria. Così la street artist Laika ha aperto a Roma le celebrazioni per l'80esimo anniversario della Liberazione.

L'opera, affissa di notte tra il Ponte delle Colonne d'Ercole e Piazza Damiano Sauli, nel quartiere Garbatella, è un poster di 2x3 metri e raffigura una partigiana armata del 1945, simbolo della lotta antifascista, e una partigiana del 2025, con un fazzoletto rosa sul volto, in prima linea contro censura, patriarcato e precarietà. Sullo sfondo, stelle rosse e la scritta: "Nella notte ci guidano le stelle"

L'opera, secondo Laika, vuole essere un richiamo il governo alla responsabilità nella tutela della democrazia e dei diritti civili. L'azione è nata dalla collaborazione tra Laika, Join the Resistance e il collettivo Artivismo. "Ottant'anni fa ci siamo liberati da una dittatura feroce - ha detto l'artista - oggi tocca di nuovo resistere. Anche stavolta, spero siano le stelle a guidarci".

TMNews