CATEGORIE

10 anni di 'buy now pay later' di Cofidis: spinta per le vendite

di TMNews giovedì 2 dicembre 2021
2' di lettura

Milano, 02 dic. (askanews) - Comprare oggi, pagare domani. Gli anglosassoni lo chiamo 'buy now pay later' ed è un trend fintech in forte ascesa: permette acquistare un bene e dilazionare un pagamento, senza interessi o commissioni a carico degli utenti. Spuntano startup in tutto il mondo, ma ad avviare la rivoluzione è stata Cofidis che ormai 10 anni fa è partita con il suo progetto Pagodil.

Luca Giacoma Caire, direttore Marketing e clienti di Cofidis Italia. "Oggi il 'buy now pay later' è un mega trend del settore finanziario. C'è una forte domanda dei retailer di offrire soluzioni nuove e innovative per poter avere un booster delle proprie vendente: il 'buy now pay later' permette di aumentare le vendite e trasformare una intenzione di acquisto in una vendita".

Il digitale ha accelerato un fenomeno che però non coinvolge solo l'ecommerce. Cofidis riunisce con Pagodil 35mila punti vendita che vogliono offrire esperienze di acquisto flessibili e veloci anche nel mondo fisico. "Il Pagodil di 10 anni fa non è quello di oggi: è cambiato, digitalizzato e ha rivoluzionato il modo di fare gli acquisti in Italia. E' una soluzione omnicanale che in tempo reale permette di comprare ciò che il cliente ama e pagarlo in comode rate. Il tutto in modo completamente gratuito per il consumatore: non c'è nessun interesse e nessuna commissione".

Una volonta di innovare che guarda al futuro. "Fra dieci anni io vedo più una grandissima evoluzione di Cofidis nel continuare a offrire soluzioni di pagamento nuove anticipando i trend futuri e i bisogni". Per appagare i desideri dei clienti sempre più smart e flessibili.

tag

Iran, gigantesca esplosione in un porto sullo stretto di Hormuz

Roma, 26 apr. (askanews) - Una densa colonna di fumo nero si è levata nel cielo a seguito di una gigantesca esplosione a Shahid Rajai, il più grande porto commerciale iraniano situato nella provincia di Hormozgan sullo stretto di Hormuz, a più di 1.000 chilometri a sud di Teheran, Iran. Diversi container sono esplosi, ferendo almeno 516 persone, secondo una stima provvisoria delle autorità iraniane.

Lo stesso porto, stando a quanto riporta il quotidiano israeliano Haaretz nella sua edizione online, era stato oggetto secondo Teheran di un cyberattacco da parte di Israele nel 2020.

TMNews

Papa, 150mila ad accompagnare il corteo verso Santa Maria Maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Un lungo cordone di persone ha accompagnato il passaggio per le vie di Roma del corteo con il feretro di Papa Francesco, a bordo della papamobile, verso Santa Maria Maggiore.

Migliaia di fedeli ad attenderne l'arrivo, nelle immagini la folla davanti al Colosseo; tanti gli applausi, i cori come "Viva il Papa" e "Bravo Francesco", e i saluti calorosi mentre in alcune Chiese si sono sentiti alcuni rintocchi di campane al suo passaggio.

TMNews

Feretro di Francesco sulla papamobile arriva a Santa Maria maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Il feretro di Papa Francesco a bordo della papamobile bianca è arrivato alla sua ultima destinazione: la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha scelto di essere tumulato, come si vede nelle immagini di Vatican Media. Ad accoglierlo davanti all'ingresso principale della basilica i canonici con i ceri e il crocifisso. Tre drappi rossi adornano la facciata. Tra i presenti anche un gruppo di poveri, come annunciato nei giorni scorsi.

Il corteo, partito dalla porta del Perugino in Vaticano, ha percorso circa sei chilometri di distanza tra le vie del centro di Roma. La folla dietro le transenne lungo il percorso lo ha quasi ininterrottamente accompagnato da applausi e grida di "viva il Papa", "bravo" e "grazie Francesco".

TMNews

La "confessione" di Trump e Zelensky, soli a San Pietro per 15 minuti

Roma, 26 apr. (askanews) - Le immagini resteranno storiche: Volodymyr Zelensly e Donald Trump faccia faccia, soli e senza interpreti o assistenti, su due sedie rosse in un angolo della Basilica di San Pietro, a margine del funerale di Papa Francesco. Quindici minuti per un momento che visivamente ha quasi il sapore di una "confessione": è il loro primo incontro dal brutto litigio in mondovisione nello Studio Ovale a fine febbraio.

La Casa Bianca ha fatto sapere che il breve colloquio fra i due leader sarebbe stato "produttivo". Trump prima dell'incontro in Vaticano aveva detto che Russia e Ucraina sarebbero "molto vicine" a un accordo per mettere fine alla guerra iniziata nel 2022 con l'invasione russa dell'Ucraina. A margine del funerale, Trump e Zelensky hanno anche avuto un breve incontro a quattro, in piedi, assieme al presidente francese Emmanuel Macron e al premier britannico Keir Starmer.

TMNews