CATEGORIE

Ambiente, la Regione Toscana punta dritto sulla transizione green

di TMNews venerdì 22 ottobre 2021
2' di lettura

Roma, 22 ott. (askanews) - Energie rinnovabili, economia circolare, resilienza e partecipazione sono i pilastri della transizione green su cui punta la Regione Toscana. Resta ancora l'incognita di quante risorse arriveranno dall Europa e attraverso quali strutture saranno gestite, ma non c'è dubbio per l'assessora all'ambiente Monia Monni, che su questa partita si gioca il futuro della Toscana nei prossimi decenni.

"La transizione va fatta la transizione ecologica in generale, quella energetica in particolare, che è quella più complessa. Io non sono certa che si abbia lo stesso livello di percezione su cosa significhi fare la transizione perché farla e farla bene significa stravolgere completamente il nostro modo di muoversi, di fare acquisti, di produrre, di pensare le città che sono le produttrici maggiori di anidride carbonica, al 70%. Probabilmente anche il nostro modo di pensare. Certamente il paesaggio intorno a noi cambierà, dovremmo installare i molti pannelli fotovoltaici, probabilmente qualche pale eolica, insomma dovremo affrontare una una grande trasformazione che cambierà il paesaggio ma in realtà servirà per salvarlo, il paesaggio, perché se non la facciamo, fra 30 anni quello che conosciamo come il paesaggio toscano non esisterà più."

Il fronte più complesso è quello della transizione energetica, ma la Regione Toscana non intende stare a guardare semplicemente cosa accade in Europa e al governo in Italia: "Stiamo per esempio lavorando a una proposta di legge che coinvolge anche gli assessori Saccardi e Baccelli che andrà a individuare le aree idonee perché sono una ferma sostenitrice della transizione energetica però vorrei farla con razionalità. E quindi la Toscana, certo ha bisogno di avere una produzione d'energia che non impatti sul clima ma consapevoli che bisogno di salvaguardare il turismo sostenibile, il paesaggio, la nostra bellezza, ma noi vogliamo esercitare un ruolo di regia e decidere noi dove installare il fotovoltaico e l'eolico. Ci sono obiettivi da raggiungere ma siamo consapevoli anche in toscana abbiamo una risorsa a differenza delle altre regioni preziosissima, che si chiama geotermia e sulla quale contiamo molto".

tag

25 aprile, le celebrazioni dell'Anpi al Parco Schuster a Roma

Roma, 25 apr. (askanews) - La manifestazione dell'Anpi a Roma per gli 80 anni della Liberazione. Dopo le commemorazioni con l'omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine, il corteo per le vie del quartiere Garbatella e Ostiense è arrivato al Parco Schuster per proseguire le celebrazioni con musica, pranzo, letture e comizi.

In mattinata si sono registrati attimi di tensione in via Ostiense tra i due cortei partiti insieme da Largo Bompiani, con spintoni e insulti tra un gruppo di studenti, dei militanti di Potere al Popolo, e i manifestanti dell'Anpi.

"Guerrafondai. Via il Pd dal corteo", hanno urlato gli studenti, che poi che hanno dato fuoco a una bandiera della Nato.

Il corteo dell'Anpi è sfilato dietro a uno striscione con la scritta "I Partigiani" retto tra gli altri da Marina Pierlorenzi, presidente dell'Anpi di Roma, e Marta Bonafoni, consigliere regionale del Pd.

La scelta dell'Anpi di non confluire in piazza di Porta San Paolo, dove era presente la comunità ebraica di Roma, ha fatto discutere e ha diviso l'area antagonista.

TMNews

25 aprile, a Milano tensioni all'incontro fra Brigata Ebraica e Propal

Milano, 25 apr. (askanews) - Qualche momento di contestazione al corteo per il 25 aprile a Milano all'incontro fra la Brigata Ebraica e i manifestanti pro palestinesi, ma nessuno scontro fisico.

Sono stati i delegati dell'Anpi insieme a 10 donne palestinesi ad occupare la prima fila del corteo a Milano per le celebrazioni dell'80esimo anniversario della Liberazione, in base all'accordo trovato tra i promotori della manifestazione nazionale e gli attivisti pro-Pal che si erano presentati riuniti nel luogo della manifestazione in anticipo, proprio con l'obiettivo di occupare la testa del corteo.

Dopo una trattativa con gli organizzatori, il gruppo pro Pal ha deciso di "lasciare" la testa della manifestazione all'Anpi.

Più tardi, l'incontro fra pro-pal e Brigata Ebraica ha dato luogo a scambi di slogan e di insulti senza però particolari tensioni.

Ha sfilato anche una folta delegazione con le bandiere ucraine al grido di "Russia Stato Terrorista".

TMNews

George Lucas celebra i 45 anni de "L'Impero colpisce ancora"

Los Angeles, 25 apr. (askanews) - Il creatore della saga di Star Wars, George Lucas, sul tappeto rosso per il 45esimo anniversario de "L'Impero colpisce ancora", che è stato proiettato nella serata d'apertura del TCM Classic Film Festival al Chinese Imax Theatre a Hollywood.

Per l'amato sequel di "Guerre stellari", il secondo capitolo, uscito nel 1980, il regista visionario affidò la regia a Irvin Kershner, restando produttore esecutivo.

Lucas è salito sul palco della 16esima edizione del festival, dedicata a "Grandi Illusioni: Mondi fantastici al cinema" per parlare del film con il pubblico.

TMNews

25 aprile, lunga standing ovation a Mattarella al teatro a Genova

Genova, 25 apr. (askanews) - Una lunga standing ovation al teatro Ivo Chiesa a Genova ha accolto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando è salito sul palco per il suo discorso in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione.

TMNews