CATEGORIE

Dante e Beatrice, amore e conoscenza nella Commedia

di TMNews lunedì 6 settembre 2021
4' di lettura

Roma, 13 set. (askanews) -

Ond'ella, appresso d'un pio sospiro,

li occhi drizzò ver' me con quel sembiante

che madre fa sovra figlio deliro,

e cominciò: Le cose tutte quante

hanno ordine tra loro, e questo è forma

che l'universo a Dio fa simigliante.

Qui veggion l'alte creature l'orma

de l'etterno valore, il qual è fine

al quale è fatta la toccata norma.

(Canto I - Paradiso)

Chi è Beatrice? Gentilissima donna la cui identità storica era ben nota a Firenze, figliuola di Folco de' Portinari e moglie di messere Simone de' Bardi. Come sottolinea Giorgio Inglese nella biografia del poeta, "natura e maniera dell'amore di Dante per Beatrice, come dell'immaginabile sentimento di lei per lui furono certo tali da non avere alcuna incidenza sui rispettivi matrimoni, l'antitesi di Paolo e Francesca", di quel tragico amore condannato all'Inferno. Da la Vita Nova, si trae la data di nascita di Beatrice: tra novembre 1265 e gennaio 1266; e del primo incontro con Dante: primavera 1274, lei aveva otto anni e qualche mese e Dante quasi nove. Precisa è la data della morte: un'ora circa dopo il tramonto dell'8 giugno 1290. Muore giovanissima. E dieci anni dopo, primavera del 1300, il viaggio ultraterreno e l'incontro nell'Eden. Nella Commedia Beatrice prende il posto di Virgilio nel ruolo di guida attraverso i nove cieli del Paradiso.

"Il personaggio di Beatrice è caratterizzato, nella Commedia dantesca, da una singolarissima attitudine. È una guida per Dante, una guida severa, una guida che corregge Dante, che insegna a Dante a comprendere cose che Dante non comprende. Cose di grande impegno concettuale. Al tempo stesso è caratterizzata da una attitudine quasi materna, sempre affettuosa. Ricorderete il sorriso di Beatrice - le sorrise parolette di Beatrice - con cui spiega a Dante ciò che Dante non comprende nel percorso paradisiaco. Questo sorriso, al tempo stesso severo e materno, e che sembra un principio di carattere soltanto estetico, è in realtà ancora una volta una chiave di ordine concettuale, complessiva per la grande cantica paradisiaca".

"Per comprendere questa chiave bisogna rivolgersi indietro, al di fuori della Commedia, ovvero nel Convivio, l opera che Dante scrive nel 1304 - Beatrice è morta. La concezione della scienza aristotelica viene reinterpretata in una chiave cristiana nel secondo trattato del Convivio, quando Dante spiega che egli ha cominciato a studiare la filosofia, a volgersi alla filosofia per consolarti della perdita di Beatrice".

L'amore di Dante per la filosofia - dice il poeta - è come quello di Salomone per la sapienza divina. La filosofia è amore per la sapienza. E nel cosmo cristiano di Dante amore e conoscenza si identificano. Così nella Commedia l'amore umano di Dante per Beatrice è redento nella dimensione spirituale di guida verso Dio, in cui si è trasformata la donna amata, ormai morta e assurta in Paradiso.

"Dante spiega che la filosofia, la filosofia-sapienza caratterizzata da Amore ha per subietto lo intendere - lo dice nel Convivio - e per forma l'amore alla conoscenza, alla filosofia. Cosa vuol dire che l'amore è la forma della conoscenza? Vuol dire che è la sua sostanza il linguaggio aristotelico. È un concetto Paolino (bisogna volgersi alle Lettere ai Corinzi di San Paolo) quando Paolo oppone la scienza dei pagani - che è pura nozione - alla caritas, all'agape cristiana. Non si tratta dell'opposizione tra carità e scienza, come comunemente si dice; si tratta dell'opposizione tra scienza nozione ad una conoscenza che è relazione tra due soggetti-oggetti che si conoscono e, conoscendosi, si riconoscono. Per fare questo devono amarsi, avere una relazione personale l'uno con l'altro. È il rapporto tra l'uomo e Dio. Beatrice spiega tutto questo parlando della struttura dell'universo. La Beatrice severa e affettuosa spiega che il cosmo si muove perché è mosso dal desiderio che il cosmo ha di ritorno a Dio. Dio muove il cosmo desiderato dal cosmo stesso, dice Beatrice. È la ripetizione di un concetto della fisica aristotelica. Muove in quanto è amato. È un'immagine straordinaria, è l'Amor che muove il sole e le altre stelle, è la sapienza di Beatrice che è relazione, percorso conoscitivo e attitudine etica, conoscersi e riconoscersi, rispetto e conoscenza dell'altro. Questo dovrebbe insegnarci qualcosa".

Ne l'ordine ch'io dico sono accline

tutte nature, per diverse sorti,

più al principio loro e men vicine;

onde si muovono a diversi porti

per lo gran mar de l'essere, e ciascuna

con istinto a lei dato che la porti.

Questi ne porta il foco inver' la luna;

questi ne' cor mortali è permotore;

questi la terra in sé stringe e aduna;

né pur le creature che son fore

d'intelligenza quest'arco saetta,

ma quelle c'hanno intelletto e amore.

Progetto a cura di: Serena Sartini e Giovanna Turpini, con la voce di Pino Insegno

Con la collaborazione di Leonardo Merlini e Marco Bazzichi

Montaggio di: Carlo Molinari

tag

25 aprile, Mattarella: Pertini ci ricorda partecipazione è democrazia

Genova, 25 apr. (askanews) - "Sandro Pertini, la sua figura induce a ricordare che la partecipazione politica è aspetto che contraddistingue come essenziale la nostra democrazia. È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà". Nel suo discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione Sergio Mattarella cita Sandro Pertini, "settimo Presidente della nostra Repubblica di cui oggi, nella sua regione, vogliamo onorare la memoria". Un tributo condiviso dalla platea del Teatro Ivo Chiesa che lo ha sottolineato con un caloroso applauso.

"Da questi principi fondativi viene un appello: non possiamo arrenderci all'assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all'astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità. È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà", ha sottolineato Mattarella.

TMNews

25 aprile, le celebrazioni dell'Anpi al Parco Schuster a Roma

Roma, 25 apr. (askanews) - La manifestazione dell'Anpi a Roma per gli 80 anni della Liberazione. Dopo le commemorazioni con l'omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine, il corteo per le vie del quartiere Garbatella e Ostiense è arrivato al Parco Schuster per proseguire le celebrazioni con musica, pranzo, letture e comizi.

In mattinata si sono registrati attimi di tensione in via Ostiense tra i due cortei partiti insieme da Largo Bompiani, con spintoni e insulti tra un gruppo di studenti, dei militanti di Potere al Popolo, e i manifestanti dell'Anpi.

"Guerrafondai. Via il Pd dal corteo", hanno urlato gli studenti, che poi che hanno dato fuoco a una bandiera della Nato.

Il corteo dell'Anpi è sfilato dietro a uno striscione con la scritta "I Partigiani" retto tra gli altri da Marina Pierlorenzi, presidente dell'Anpi di Roma, e Marta Bonafoni, consigliere regionale del Pd.

La scelta dell'Anpi di non confluire in piazza di Porta San Paolo, dove era presente la comunità ebraica di Roma, ha fatto discutere e ha diviso l'area antagonista.

TMNews

25 aprile, a Milano tensioni all'incontro fra Brigata Ebraica e Propal

Milano, 25 apr. (askanews) - Qualche momento di contestazione al corteo per il 25 aprile a Milano all'incontro fra la Brigata Ebraica e i manifestanti pro palestinesi, ma nessuno scontro fisico.

Sono stati i delegati dell'Anpi insieme a 10 donne palestinesi ad occupare la prima fila del corteo a Milano per le celebrazioni dell'80esimo anniversario della Liberazione, in base all'accordo trovato tra i promotori della manifestazione nazionale e gli attivisti pro-Pal che si erano presentati riuniti nel luogo della manifestazione in anticipo, proprio con l'obiettivo di occupare la testa del corteo.

Dopo una trattativa con gli organizzatori, il gruppo pro Pal ha deciso di "lasciare" la testa della manifestazione all'Anpi.

Più tardi, l'incontro fra pro-pal e Brigata Ebraica ha dato luogo a scambi di slogan e di insulti senza però particolari tensioni.

Ha sfilato anche una folta delegazione con le bandiere ucraine al grido di "Russia Stato Terrorista".

TMNews

George Lucas celebra i 45 anni de "L'Impero colpisce ancora"

Los Angeles, 25 apr. (askanews) - Il creatore della saga di Star Wars, George Lucas, sul tappeto rosso per il 45esimo anniversario de "L'Impero colpisce ancora", che è stato proiettato nella serata d'apertura del TCM Classic Film Festival al Chinese Imax Theatre a Hollywood.

Per l'amato sequel di "Guerre stellari", il secondo capitolo, uscito nel 1980, il regista visionario affidò la regia a Irvin Kershner, restando produttore esecutivo.

Lucas è salito sul palco della 16esima edizione del festival, dedicata a "Grandi Illusioni: Mondi fantastici al cinema" per parlare del film con il pubblico.

TMNews