CATEGORIE

150 anni dell'Istituto Serafico di Assisi a sostegno dei fragili

di TMNews giovedì 9 settembre 2021
2' di lettura

Roma, 9 set. (askanews) - L'Istituto Serafico di Assisi compie 150 anni, una storia iniziata il 17 settembre 1871, quando San Ludovico da Casoria decise di fondare ad Assisi un'Opera dedicata a San Francesco che si prendesse cura di bambini e ragazzi ciechi e sordi.

Durante gli anni il Serafico è cresciuto, affrontando sfide, che non hanno però mai fermato la sua missione di custodire la vita più fragile e indifesa. Oggi rappresenta un modello di eccellenza italiana ed internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell'innovazione medico scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.

"Raggiungere il traguardo dei 150 anni è per noi una parte importante di un sogno che si sta realizzando, quello di San Ludovico, il nostro fondatore, e di San Francesco, al quale la nostra Opera è dedicata: prendersi cura di bambini e ragazzi con disabilità e garantire loro una vita piena - ha dichiarato Francesca Di Maolo, presidente dell'Istituto - i nostri straordinari ragazzi ci svelano che in ogni persona, nonostante i limiti, ci sono grandi risorse e ci insegnano ad amare la vita sempre e in ogni circostanza".

Il tema che farà da filo rosso alle celebrazioni del 150esimo anniversario è l'accessibilità alle cure per le persone con disabilità, una scelta dettata dall'impegno del Serafico nel promuovere un modello di cura che parta innanzitutto dalla conoscenza della persona nella sua totalità e delle sue specifiche esigenze, unico approccio in grado di leggere i reali bisogni delle persone con disabilità e fornire loro risposte sempre più adeguate al fine di favorire un cambiamento concreto all'insegna dell'uguaglianza e dell'innovazione.

In occasione del suo 150esima anniversario, l'Istituto ha organizzato una serie di iniziative, che si articoleranno nei mesi di settembre e dicembre. Il 17 settembre, giorno della fondazione del Serafico, alle ore 21 presso il Teatro Lyrick di Assisi si svolgerà un evento celebrativo con la proiezione del docufilm "Nella vita c'è la Vita" realizzato dalla regista Maria Amata Calò, che racconta il Serafico attraverso gli occhi di Giorgio, un ragazzo ospite dell'Istituto, ma anche attraverso le voci e le testimonianze toccanti di genitori, medici, operatori e di tutto il personale che compone la grande famiglia di questa Opera storica. Ospite speciale della serata sarà Giovanni Caccamo. Il 13 dicembre si terrà l'Udienza Speciale in Vaticano di Papa Francesco per il Serafico di Assisi. Un incontro che sancisce il forte legame tra il Santo Padre e il Serafico, nato fin dall'inizio del suo pontificato, quando il 4 ottobre 2013 iniziò il suo pellegrinaggio ad Assisi proprio con la visita all'Istituto.

tag

Giornata Sicurezza sul Lavoro: impegno quotidiano Gruppo Sintesi

Roma, 28 apr. - "Era il 2003 quando l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) istituì per la prima volta la Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Da allora, il 28 aprile è diventato un momento di riflessione e di rinnovato impegno verso un tema che riguarda ogni lavoratore, ogni azienda, ogni famiglia. Negli anni sono stati fatti significativi progressi in materia di prevenzione, consapevolezza e cultura della sicurezza. Tuttavia, il percorso non è ancora concluso: gli infortuni, le malattie professionali e i rischi connessi all'attività lavorativa restano sfide ancora troppo presenti in molti settori. Noi di Gruppo Sintesi siamo orgogliosi di aver contribuito, nel nostro piccolo ma con grande determinazione, alla crescita dell'attenzione pubblica su questi temi. Attraverso campagne di comunicazione mirate, eventi dedicati e giornate di sensibilizzazione rivolte a imprese, lavoratori e famiglie, abbiamo promosso una visione integrata della salute e sicurezza come valore fondante di ogni ambiente di lavoro. Oggi vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la salute e la sicurezza non si celebrano solo il 28 aprile, ma si costruiscono ogni giorno, con responsabilità, formazione, ascolto e azione concreta. Celebriamo l'importanza della salute e sicurezza sul lavoro, ma soprattutto impegniamoci ogni giorno dell'anno affinché questi diritti fondamentali siano realmente garantiti".

Lo dichiara Matteo Gemmiti, Head of Business Development di Sintesi Spa.

TMNews

La Congregazione dei cardinali in Vaticano: conclave inizierà il 7

Roma, 28 apr. (askanews) - L'arrivo dei cardinali in Vaticano prima di entrare nella quinta riunione della Congregazione generale in cui è stata decisa, tra le altre cose, la data del 7 maggio come inizio del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa.

Nelle immagini, tra gli altri, il cardinale sudafricano Wilfrid Fox Napier, l'italiano Pierbattista Pizzaballa, il cardinale salvadoregno Gregorio Rosa Chavez, l'austriaco Christoph Schonborn che arrivando ha detto: "Spero che avremo un buon pastore". E ancora, si vedono il cardinale Celestino Aòs Braco, l'italiano Giuseppe Versaldi, il venezuelano Baltazar Enrique Porras Cardozo e il congolese Fridolin Ambongo.

In molti evitano di rispondere ai giornalisti sul caso del cardinale Becciu: si deve ancora decidere, infatti, sulla possibilità di voto del porporato travolto al caso delle tangenti per il Palazzo di Londra.

TMNews

Finite le scorte di cibo a Gaza, la coda disperata per un pasto

Gaza City, 28 apr. (askanews) - Donne e bambini con scodelle in mano si spingono per cercare di arrivare ad accaparrarsi un pasto in una cucina comunitaria a Gaza City.

Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ha dichiarato di aver esaurito le proprie scorte di cibo e la crisi umanitaria nel territorio palestinese devastato dalla guerra va peggiorando di giorno in giorno.

Israele ha bloccato gli aiuti che entravano a Gaza il 2 marzo scorso, pochi giorni prima di riprendere la sua campagna militare contro Hamas, dopo la rottura del fragile cessate il fuoco.

Proprio oggi, alla Corte internazionale di giustizia (CIG) all'Aia, si apre una settimana di udienze sugli obblighi umanitari di Israele nei confronti dei palestinesi, a oltre 50 giorni dall'imposizione del blocco totale degli aiuti che entrano nella Striscia di Gaza .

TMNews

Negoziati Ucraina, Trump: Zelensky pronto a cedere la Crimea

Washington, 28 apr. (askanews) - Donald Trump sostiene che il presidente ucraino Volodomyr Zelensky sarebbe pronto a cedere la Crimea pur di arrivare a concludere la pace con la Russia, sciogliendo così uno dei nodi più importanti dei negoziati.

"Oh, penso di sì, sì - ha risposto appena rientrato da Roma a una domanda diretta di un giornalista sulla penisola annessa dalla Russia - guardi, la Crimea è stata 12 anni fa. Era presidente Obama. Ci hanno rinunciato senza sparare un colpo. Quindi non parlate a me della Crimea. Parlate di Crimea con Obama e Biden".

Il presidente Usa ha ribadito poi che l'incontro col presidente ucraino durante i funerali di Papa Francesco "è andato bene" e che è rimasto deluso dai missili lanciati dalla Russia.

"Voglio che smetta di sparare - ha detto riferendosi a Putin - si sieda e firmi l'accordo. Abbiamo i margini di un accordo, credo, e voglio che lo firmi, che lo faccia e che torni alla sua vita".

TMNews