CATEGORIE

Sodexo scommette sul delivery per la pausa pranzo in ufficio

di TMNews giovedì 22 luglio 2021
3' di lettura

Milano, 22 lug. (askanews) - Nel turbine dei cambiamenti imposti dalla pandemia al mondo del lavoro, anche i concetti di pausa pranzo e, per riflesso, di ristorazione aziendale, sono profondamente mutati. Un adeguamento indispensabile rispetto alle nuove esigenze delle aziende alla ricerca di servizi flessibili e al tempo stesso di qualità. Pensando proprio a loro Sodexo ha lanciato Brio!, un servizio di delivery per la pausa pranzo in ufficio. Abbiamo chiesto a Enrico Bartoli, direttore divisione Corporate Sodexo Italia di raccontarcene le caratteristiche:

"Queste caratteristiche sono legate principalmente alla flessibilità perché i nostri servizi devono assolutamente avere a che fare e gestire volumi sempre mutevoli, devono soddisfare la caratteristica di efficienza e controllo dei costi perché i budget di spesa dei nostri clienti sono sempre più stretti e queste due aspettative devono comunque essere incastonata in una cornice molto più ampia che quella della sostenibilità e della sicurezza".

Lanciato inizialmente su Milano e Roma, Brio! punta a rispondere alle esigenze di un target molto preciso garantendo la sicurezza fino alla consegna del pasto:

"Si rivolge principalmente al mondo degli uffici e alle piccole medie imprese che non hanno più il ristorante aziendale o che non lo vorranno più avere ma che continuano comunque a porre una grande attenzione al benessere dei propri collaboratori. Brio viene prodotto all'interno delle nostre cucine - ha proseguito - fanno riferimento a menù che sono stati costruiti internamente con le nostre competenze, vengono confezionate dal nostro personale e trasportate dal nostro personale. Quindi il concetto di sicurezza è assolutamente presidiato durante tutta la catena produttiva fino alla consegna".

Per semplificare la fruizione del servizio, gli ordini avvengono attraverso una web app con cui mandare le proprie richieste entro le 10.30 del giorno stesso.

Il menù, il cuore di Brio! è una proposta che cambia settimanalmente messa a punto da nutrizionisti e gastronomi della Food Intelligence di Sodexo, che hanno unito la tradizione della cultura mediterranea alle esigenze nutrizionali di chi svolge un lavoro d ufficio come ci spiega Roberta Delmiglio, nutrition & wellness analyst della Food Intelligence di Sodexo Italia:

"L'offerta comprende circa 15 piatti al giorno: ci sono dei piatti che sono diversi ogni giorno e dei piatti invece fissi che sono poi quelli che possono essere prenotati anche all'ultimo quindi il giorno stesso. I concetti alla base sono quelli di praticità e freschezza quindi sono stati pensati ovviamente per essere consumati in ufficio non solo il packaging ma anche proprio la scelta dei piatti è stata fatta affinchè non perdessero appeal con il riscaldamento oppure che non facessero un cattivo odore in ufficio".

Come si accennava, la sostenibilità è un punto cardine di Brio! tanto nell'erogazione del servizio quanto nella costruzione del menù, i cui piatti seguono infatti l'alternarsi delle stagioni e privilegiano fornitori locali:

"Quando abbiamo progettato il servizio abbiamo dato un occhio di riguardo molto molto profondo all'aspetto della sostenibilità che si è concretizzato nella formulazione di menù a basso contenuto di carni rosse, abbiamo evitato prodotti che consideriamo idrovori. Inoltre Abbiamo curato molto l'aspetto del packaging perché deve essere sempre ecosostenibile ed essere quantomeno riciclabile. I prodotti sono prodotti locali sono prodotti italiani e quindi estremamente sicuri".

tag

Putin riceve Al-Sisi: "Egitto nostro partner fondamentale in Africa"

Mosca, 9 mag. (askanews) - Immagini dell'incontro bilaterale tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, con le rispettive delegazioni a Mosca, dove il leader egiziano si trova per partecipare alle celebrazioni per l'80esimo anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica.

"Oggi le relazioni Russia-Egitto si stanno sviluppando con successo, la nostra cooperazione è multiforme, basata sulle disposizioni dell'accordo di partenariato globale e cooperazione strategica", ha detto Putin.

L'Egitto è il partner fondamentale della Russia in Africa, ha proseguito Putin: "I nostri Paesi coordinano gli approcci sulle questioni internazionali di attualità, inclusa la situazione in Medio Oriente".

"Stiamo rafforzando la nostra interazione e le consultazioni politiche. Pertanto, spero vivamente che la riunione della commissione intergovernativa tra i nostri Paesi si svolga con successo dal 12 al 14 maggio di quest'anno", ha dichiarato da parte sua al-Sisi.

TMNews

Scheinbaum: Messico ha fatto causa a Google per "Golfo d'America"

Città del Messico, 9 mag. (askanews) - Il Messico ha fatto causa a Google per aver cambiato il nome del Golfo del Messico in "Golfo d'America" per gli utenti di Google Maps negli Stati Uniti, ha dichiarato la presidente Claudia Sheinbaum. "La causa è già stata intentata", ha dichiarato Sheinbaum nella sua conferenza stampa mattutina, senza precisare dove e quando è stata presentata.

"È già stata intentata una causa (contro Google). C'è già stata una prima risoluzione e stiamo aspettando".

"Quello che stiamo dicendo è che Google dovrebbe mettere Golfo d'America, dove si trova Golfo d'America, che è la parte che corrisponde al territorio degli Stati Uniti, e mettere Golfo del Messico nella parte territoriale che corrisponde a Messico e Cuba".

TMNews

Gaza senza cibo, la disperata distribuzione a Khan Yunis

Khan Yunis, 9 mag. (askanews) - Le terribili immagini della distribuzione di cibo alla popolazione di Gaza vicino alla città di Khan Yunis nel sud della Striscia.

Gli Stati Uniti hanno annunciato una nuova fondazione per distribuire cibo a Gaza, a fianco degli sforzi delle Nazioni Unite; il blocco degli aiuti (Israele ha chiuso l'ingresso due mesi fa) ha portato la carestia nel territorio già tormentato dall'offensiva israeliana alla caccia dei leader di Hamas.

Hani Abu Al-Qasim, uno dei dipendenti dell'organizzazione che distribuisce il cibo, dice "Oggi è l'ultimo giorno che questa cucina funziona, siamo obbligati a chiudere. Fra due o tre giorni non troveranno più cibo. Bisogna fare pressione sull'occupante (Israele) perché apra un corridoio umanitario per far entrare gli aiuti che sono bloccati ai valichi. Ci sono centinaia di tonnellate ma noi non troviamo neanche un grammo".

TMNews

Yemen, Houthi rivendicano lancio missile contro aeroporto Tel Aviv

Roma, 9 mag. (askanews) - I ribelli Houthi yemeniti hanno rivendicato l'attacco contro l'aeroporto di Tel Aviv in Israele, dove l'esercito israeliano ha detto di aver intercettato il lancio di un missile proveniente dallo Yemen. Il portavoce militare Yahya Saree, ha dichiarato:

"La forza missilistica delle Forze Armate yemenite ha condotto un'operazione militare di alta qualità contro l'aeroporto di Lod, noto all'occupazione israeliana come aeroporto Ben-Gurion, nella regione occupata di Jaffa, con un missile balistico ipersonico. Il missile ha colpito con successo il bersaglio. I sistemi di intercettazione del nemico non sono riusciti a fermarlo, costringendo milioni di coloni sionisti a rifugiarsi nei rifugi e interrompendo le operazioni aeroportuali per quasi un'ora".

"La forza aerea dei droni delle Forze armate yemenite ha condotto un'operazione militare prendendo di mira un obiettivo nemico israeliano di vitale importanza nella regione occupata di Jaffa, utilizzando un drone 'Yafa'", ha aggiunto.

"Le forze armate yemenite ribadiscono il loro avvertimento alle compagnie aeree che non hanno ancora rispettato la decisione di vietare i voli: devono interrompere immediatamente i voli verso i territori palestinesi occupati, come hanno fatto altre compagnie aeree", ha messo in guardi

TMNews