CATEGORIE

Mobilità green, a Bolzano la prima flotta di bus a Idrogeno verde

di TMNews giovedì 13 maggio 2021
2' di lettura

Bolzano, 13 mag. (askanews) - A Bolzano entra in servizio la prima flotta italiana di 12 Bus elettrici per il trasporto urbano alimentati a Idrogeno verde; un grande passo avanti nel settore della mobilità eco-compatibile.

Questi nuovi bus hanno 2 motori elettrici dalla potenza di 110 kW ciascuno e sono basati su una tecnologia innovativa che combina l'utilizzo di batterie ad alta prestazione e celle a combustibile; non producono alcuna emissione inquinante se non calore e vapore acqueo e hanno 350 chilometri di autonomia.

Dopo i prototipi di prova, quindi, entrano ufficialmente in servizio i 12 mezzi prodotti dalla Solaris per la Sasa, società in-house della Provincia Autonoma di Bolzano, gestore del trasporto pubblico su strada. Obiettivo: ridurre le emissioni della mobilità urbana e, soprattutto, realizzare un corridoio di mobilità eco-sostenibile che colleghi Sud e Nord Europa. I dettagli nelle parole di Daniel Alfreider assessore a Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Bolzano e Petra Piffer, direttrice della Sasa.

"Viviamo lungo l'asse del Brennero - ha spiegato Alfreider - uno dei collegamenti principali tra Germania e Italia e vogliamo partecipare a rendere questo corridoio più sostenibile e soprattutto dare la possibilità di investire anche in queste tecnologie come l'Idrogeno".

"La differenza rispetto a un mezzo a batteria - ha aggiunto Piffer - consiste nel fatto che l'elettricità invece di venire dalla spina viene prodotta nella cella a combustibile che dà forza alla batteria del veicolo".

La Provincia Autonoma dell'Alto Adige ha finanziato l'acquisizione della flotta assieme all Unione europea con 10,2 milioni di euro e ha cofinanziato, nell ambito del progetto MEHRLIN, la costruzione di una stazione di rifornimento di idrogeno direttamente presso il deposito autobus di Sasa a Bolzano Sud.

tag

Terza riunione dei cardinali in Vaticano in vista del Conclave

Città del Vaticano, 24 apr. (askanews) - I cardinali si sono riuniti per la terza volta dopo la morte di Papa Francesco per organizzare i prossimi passi che porteranno al conclave e all'elezione del nuovo Pontefice. Tra i porporati, impegnati nelle prime Congregazioni generali "c'è un'aria di ascolto". Lo ha detto ai giornalisti il card. Giuseppe Versaldi ai giornalisti prima di entrare alla riunione in Vaticano. "Francesco è stato un pontefice coraggioso e vicino alla gente", ha quindi aggiunto.

TMNews

Zelensky in Sudafrica per il rimpatrio dei bimbi rapiti dalla Russia

Pretoria, 24 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Pretoria, da tempo accusata di posizioni filorusse. Questa visita di Zelensky, la sua prima nel continente africano, arriva due mesi dopo il voto senza precedenti del Sudafrica su una risoluzione delle Nazioni Unite che descrive la guerra come "un'invasione totale dell'Ucraina" da parte della Russia e "riafferma il suo impegno" nei confronti dell'"integrità territoriale" del Paese.

"E' importante che ci avviciniamo a una vera pace. Stiamo assicurando che i Paesi del G20 siano coinvolti negli sforzi diplomatici", ha scritto Zelensky sui social al suo arrivo, prima di incontrare il suo omologo sudafricano Cyril Ramaphosa. Ha anche espresso il desiderio di vedere "il Sudafrica partecipare attivamente alla coalizione internazionale per rimpatriare migliaia di bambini rapiti dalla Russia" durante il conflitto.

Si tratta di un'inversione di tendenza sorprendente per un Paese il cui presidente Ramaphosa, durante il vertice dei Brics di ottobre, continuava a definire Mosca un "prezioso alleato e amico". La presidenza sudafricana ha negato qualsiasi cambiamento, descrivendo la visita come "una continuazione degli sforzi per cercare di raggiungere una soluzione pacifica", come è stato "fin dall'inizio", secondo il suo portavoce.

TMNews

Volontari e forze dell'ordine al lavoro per accogliere i fedeli

Città del Vaticano, 24 apr. (askanews) - Volontari e forze dell'ordine al lavoro per accogliere una folla enorme nella Basilica di San Pietro per dare rendere omaggio alla salma di Papa Francesco nel secondo giorno esposizione pubblica della salma, in vista dei funerali del Pontefice che si terranno sabato mattina.

TMNews

Trump contro Zelensky: "Accetta la pace o perderai tutto"

Roma, 24 apr. (askanews) - Sabato saranno nella stessa piazza, per i funerali di papa Francesco in San Pietro ma la distanza tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump non potrebbe essere maggiore. Il presidente americano ha annunciato che a Roma ha fissato "molti incontri" ma non sa se riuscirà incontrare il presidente ucraino sostenendo però di avere in tasca un accordo sul conflitto con Mosca, ma ha posto una sorta di ultimatum a Zelensky: "Scelga tra la pace e perdere tutto".

"Penso che la Russia sia pronta, molti dicevano che la Russia voleva andare fino in fondo. E credo che abbiamo un accordo con la Russia. Dobbiamo raggiungere un accordo con Zelensky, pensavo che sarebbe stato più facile trattare con lui. Finora è stato più difficile, ma va bene. Ma credo che abbiamo un accordo con entrambi. Spero che lo facciano" ha detto Trump dallo studio ovale.

Il leader ucraino è stato messo alle strette, gli è stato chiesto di rassegnarsi a perdere parte del suo paese, e cioè, la Crimea, già di fatto nelle mani russe, e accettare l'occupazione russa di 5 regioni a est, in cambio della fine della guerra con Mosca che dura da oltre tre anni.

Il Cremlino ha fatto sapere che le dimissioni Zelensky non rientrano nelle richieste della Russia, ma sui documenti da lui firmati potrebbero sorgere dubbi di legittimità.

Mentre la diplomazia arranca le armi non tacciono, nella notte pesante raid russo su Kiev. Secondo un primo bilancio ci sarebbero almeno 9 morti e 63 feriti. Tra questi anche sei bambini e una donna incinta, trasferiti in ospedale. Dall'altra parte Mosca dichiara di aver intercettato e abbattuto 87 droni ucraini sui suoi territori e sulla Repubblica di Crimea.

Il ministro degli Esteri ucraino Sybiha ha condannato il massiccio attacco della Russia a Kiev dicendo: "Putin mostra disprezzo per sforzi di pace".

TMNews