CATEGORIE

Quarant'anni fa terminava la Sts-1, prima missione dello Shuttle

di TMNews giovedì 15 aprile 2021
2' di lettura

Milano, 15 apr. (askanews) - "Devo portarlo nell'hangar, Joe"? "Gli diamo prima una spolverata".

Con questa battuta tra il comandante dello Space Shuttle Columbia, John Young e il capcom della Nasa, Joe Allen, il 14 aprile del 1981 si concludeva sulla pista polverosa della base aerea di Edwards, nel deserto del Mojave, in California (Usa) la missione spaziale Sts-1, il primo volo in assoluto di uno Space Shuttle.

Era la prima volta che un'astronave dopo essere stata nello Spazio rientrava sulla Terra, planando come un aliante, senza motore, pronta per essere utilizzata per un nuovo volo. Ai comandi del Columbia, un veterano d'eccellenza, John Young unico comandante di Shuttle ad aver anche camminato sulla Luna (con l'Apollo 16). Al suo fianco, il pilota Robert Crippen, al suo primo volo. Furono loro i pionieri che aprirono la strada all'era dei voli spaziali con veicoli riutilizzabili.

La missione Sts-1 era cominciata poco meno di 3 giorni prima, il 12 aprile del 1981, 20esimo anniversario del primo volo nello Spazio di Juri Gagarin. Young e Crippen volarono con il Columbia per 2 giorni, 6 ore, 20 minuti e 53 secondi, percorrendo oltre un milione e 600mila Km e 36 orbite attorno alla Terra.

In orbita aprirono la cargo bay e testarono per la prima volta tutti i sistemi di controllo della navetta spaziale che, dopo quel volo, andò altre 27 volte nello Spazio prima di rimanere distrutta, il primo febbraio del 2003, in un tragico incidente al rientro nell'atmosfera terrestre, uccidendo tutti e 7 gli uomini dell'equipaggio.

Una curiosità, nel primo volo Young e Crippen avevano dei sedili eiettabili, tipo quelli dei jet, da usare in caso di problemi che, però, dopo la quarta missione furono tolti perché ritenuti inutili e troppo ingombranti.

In tutto furono costruiti 5 Shuttle più un prototipo per i soli test di volo atmosferico, l'Enterprise: 2 esemplarli, Columbia e Challenger sono andati distrutti, gli altri, dopo il pensionamento nel 2011, si trovano in diversi musei negli Stati Uniti.

-> Ups da Video Pino

tag

Nuova riunione dei cardinali, Becciu: non entrerò in conclave

Roma, 29 apr. (askanews) - Nuovo giorno di congregazioni generali tra i cardinali che dal 7 maggio saranno riuniti in conclave per l'elezione del nuovo Papa. In primo piano il caso Angelo Becciu, il cardinale sardo, coinvolto nel processo sulla vendita del palazzo londinese di Sloane Avenue, che mentre si riunivano i cardinali ha comunicato in una nota: "Ho deciso di obbedire come ho sempre fatto alla volontà di Papa Francesco di non entrare in conclave pur rimanendo convinto della mia innocenza".

I cardinali, riunitisi anche nella terza messa in suffragio di Papa Francesco presieduta dal cardinale vicario Baldassere Reina, hanno sottolineato che l'abuso sessuale clericale è una delle sfide principali che il successore di Francesco sarà chiamato ad affrontare; arrivando in Vaticano per la sesta riunione hanno cercato di evitare ogni commento e sviare i giornalisti che li attendevano in Piazza San Pietro sul caso Becciu.

TMNews

Giubileo disabilità, Rossella Brescia: omaggio più autentico al Papa

Roma, 29 apr. (askanews) - "Giubileo delle persone con disabilità, siamo nel backstage, tra poco saliranno su questo palco degli artisti incredibili, delle persone che daranno delle testimonianze incredibili; io credo che questa giornata sia il modo più autentico per omaggiare Papa Bergoglio per l'esempio di grande umanità che è stato, è e sarà per sempre". Così Rossella Brescia poco prima della festa organizzata presso i Giardini di Castel Sant'Angelo a Roma in occasione del Giubileo delle persone con disabilità, che conduce insieme a Rudy Zerbi.

Un evento di musica, testimonianze e momenti ludici con l'esibizione di artisti come Noemi e band internazionali composte da persone con disabilità, tra cui Rulli Frulli, Hearts for Music, Chicco's Band e Ladri di Carrozzelle. Sul palco anche gli atleti paralimpici Bebe Vio e Oney Tapia, i fratelli artisti Damiano e Margherita Tercon e, in collegamento video, il compositore e musicista Giovanni Allevi. A portare i saluti istituzionali, Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Durante tutta la giornata i pellegrini potranno vivere anche l'esperienza itinerante "Le Vie della Speranza" lungo via della Conciliazione, tra stand solidali, testimonianze e food truck accessibili.

TMNews

Ferrari 296 Speciale concepita per esaltare il piacere di guida

Milano, 29 apr. (askanews) - Si chiama 296 Speciale ed è l'ultima nata in casa Ferrari. Basata sulla 296 Gtb, la nuova berlinetta ibrida plug-in a motore centrale posteriore, disponibile anche in versione spider (296 Speciale A), è concepita per diventare un punto di riferimento in termini di divertimento alla guida grazie a un aumento della potenza e del carico aerodinamico (+20%) e a una riduzione del peso (-60 kg) rispetto al modello di derivazione. La 296 Speciale entra a far parte di un gruppo ristretto di vetture Ferrari che conta modelli come Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista.

"Con la 296 Speciale abbiamo cercato di sviluppare una vettura che raggiungesse il più alto livello di driving thrills o emozioni di guida. Dedicata ai nostri clienti più appassionati che cercano il massimo delle performance ma sempre con un grande sorriso sul viso", ha detto Enrico Galliera, Chief Marketing e Commercial Officer Ferrari.

Il propulsore ibrido della 296 Speciale sviluppa complessivamente 880 CV, 50 CV in più della 296 Gtb, fissando un nuovo record per una Ferrari a trazione posteriore, e consente di percorrere fino a 25 km in modalità elettrica. Le prestazioni sono da brivido: 2,8 secondi per lo 0-100, 7 secondi per lo 0-200 mentre la velocità massima è di 350 km/h. A Fiorano la 296 Speciale ha staccato un tempo di 1.19, 2 secondi in meno della 296 Gtb. Per esaltare il piacere di guida i tecnici Ferrari hanno lavorato molto anche sul sound della cambiata e del motore, che viene diffuso nell'abitacolo grazie a un sistema brevettato di condotti.

La consegne della 296 Speciale presentata nel nuovo colore Verde Nurburgring inizieranno nel primo trimestre 2026 quella della spider nel secondo trimestre. I prezzi partono rispettivamente da 407mila e 462mila euro. Negli Stati Uniti saranno aumentati fino al 10% per tenere conto dei dazi.

TMNews

1 maggio, Mattarella: intollerabile indifferenza per morti sul lavoro

Latina, 29 apr. (askanews) - "L'Organizzazione internazionale del lavoro dedica, ogni anno, il 28 aprile, alla Giornata mondiale della salute e per la sicurezza sul lavoro. Tema questo fondamentale di civiltà. Quella delle morti del lavoro è una piaga che non accenna ad arrestarsi e che, nel nostro Paese ha già mietuto, in questi primi mesi, centinaia di vite, con altrettante famiglie consegnate alla disperazione. Non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia presso l'azienda BSP Pharmaceuticals di Latina in vista della celebrazione della Festa del lavoro.

"È evidente - ha osservato il capo dello Stato - che l'impegno per la sicurezza nel lavoro richiede di essere rafforzato. Riguarda le istituzioni, ne parlava poc'anzi il ministro, lo ha annunciato la presidente del Consiglio, riguarda le imprese, i lavoratori".

"Ringrazio Cgil, Cisl e Uil - ha proseguito - per aver scelto la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro come tema di un Primo maggio unitario. Tra due giorni celebreremo la data simbolo del 1° maggio: la festa del lavoro. Un lavoro che non può consegnare alla morte, ma sia indice di sviluppo, motore di progresso, sia strumento per realizzarsi come persona", ha concluso Mattarella.

TMNews