CATEGORIE

Enel X porta a Roma la ricarica ultra veloce per auto elettriche

di TMNews giovedì 11 marzo 2021
2' di lettura

Milano, 11 mar. (askanews) - Roma guida l'elettrificazione dell'Italia con le stazioni di ricarica ultra veloce di Enel X per le auto elettriche. Presso l'Enel Store di Corso Francia, sono state inaugurate 4 stazioni di ricarica ultra rapida (Hpc) da 350 kW, le prime in un centro cittadino, che permettono di fare un pieno alla spina in circa 20 minuti. "Indietro non si torna", ha detto il Ceo di Enel X Francesco Venturini, che ha ribadito l'importanza di fare squadra, e ha annunciato l'installazione di altre 100 stazioni di ricarica ultra rapida nel 2021: "Questo non è un esperimento questa è la prima di una serie. Andremo piano piano a infrastrutturare, partendo dai capoluoghi di provincia, tutte le città principali. L'obiettivo è quello di continuare a spingere il più possibile sulla mobilità elettrica".

Ai romani la mobilità sostenibile piace ha detto la sindaca Virginia Raggi che ha sottolineato l'adesione della capitale al progetto Smart Cities. "Con l'apertura di questo Enel X Store e quattro colonnine di ricarica superveloce direi che Roma si pone davvero davanti in Italia per quanto riguarda la mobilità elettrica. Questo è evidentemente il primo punto di ricarica per le superveloci ma stiamo installando già in città tantissime colonnine per la ricarica normale. Questo ci consente di dare una risposta a tutti coloro che stanno già cambiando l'auto", ha detto la sindaca di Roma.

Partner dell'inziativa è Volkswagen Italia. L'Ad, Massimo Nordio, ha annunciato che nel 2026 sarà realizzata l'ultima piattaforma per i motori termici e dal 2040 il gruppo produrrà solo più veicoli elettrici. "Essere qui oggi è un passo importantissimo perché è nella direzione di fare squadra che significa mettere tutti gli stakeholder sullo stesso tavolo a lavorare insieme per rendere la transizione il più fluida e veloce possibile".

tag

Turismo, da Capri appello sicurezza lavoro e prevenzione incendi

Roma, 12 mag. - "I consulenti del lavoro hanno un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche che riguardano l'occupazione e la prevenzione degli infortuni. I nostri compiti sono molteplici: da un lato vogliamo aiutare gli imprenditori a rispettare gli obblighi di legge, ma al contempo dobbiamo far comprendere che la sicurezza rappresenta anche un importante valore reputazionale, nonché un fattore che migliora la ricettività." Lo ha dichiarato Francesco Duraccio, presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, a margine del convegno "Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle strutture turistico - alberghiere", che si è svolto nella sala Insula della Fondazione Serena - Messanelli - Zweig di Capri.

"Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli altri ordini professionali - ha aggiunto Duraccio - oggi abbiamo coinvolto direttamente albergatori e attori del settore in una rete virtuosa che vede anche l'Ispettorato del Lavoro, l'INAIL e i Vigili del Fuoco. Deve essere chiaro a tutti che la sicurezza non è un lusso, è un obbligo e deve diventare un sentimento condiviso. Diffondere una corretta cultura della sicurezza significa ricordare che dal comportamento di ciascuno dipende l'incolumità degli altri. Non può essere solo un'imposizione dall'alto: è un impegno etico e sociale."

Sulla stessa linea anche Maurizio Sansone, presidente dell'Ordine dei Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato come "L'incontro ha confermato un principio che, come Ordine, ribadiamo da tempo: la sicurezza non è un costo, ma un investimento e una concreta opportunità di crescita, soprattutto in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. La partecipazione attenta e qualificata degli imprenditori e degli operatori del territorio dimostra una crescente consapevolezza della centralità di questi temi e del valore della prevenzione come leva di sviluppo e competitività. È stato particolarmente significativo il dialogo tra istituzioni, tecnici e forze produttive, in un confronto aperto, pragmatico e orientato a soluzioni reali. È questa la strada giusta: costruire cultura della sicurezza attraverso la collaborazione e la responsabilità condivisa."

Parole nette anche da Giuseppe Cantisano, direttore dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro INL di Napoli "Bisogna intervenire con decisione sulla cultura degli imprenditori e dei lavoratori nel rispetto della sicurezza. Non è tollerabile che ancora oggi contiamo tre morti al giorno sui luoghi di lavoro. Tutti devono attenersi al Testo Unico, che ci fornisce le linee guida per un lavoro sicuro all'interno di ogni impresa. Dobbiamo aumentare la consapevolezza, continuando e ampliando i corsi di formazione destinati non solo alle organizzazioni datoriali e sindacali, ma anche alle scuole, perché i lavoratori di domani devono conoscere i loro diritti."

Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato strumenti e risorse a sostegno delle aziende virtuose: "In questi contesti, oltre a confrontarci con gli attori impegnati sul tema, riusciamo a far conoscere alcuni strumenti finanziari, poco noti, che l'INAIL mette a disposizione delle aziende che dimostrano attenzione verso la salute dei propri dipendenti. Chi investe in formazione e aggiornamento ha accesso ad agevolazioni e finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere reinvestiti nella propria attività."

Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha portato la voce degli operatori turistici: "La sicurezza rappresenta uno degli indicatori qualitativi più importanti del nostro lavoro. Formiamo sia le strutture associate sia i lavoratori stagionali che ogni anno tornano a Capri. La prevenzione è fondamentale nel nostro settore: insieme a Federalberghi organizziamo corsi di aggiornamento sui sistemi e sulle procedure di sicurezza, contribuendo così a ridurre concretamente il rischio di incidenti".

A chiudere il confronto, l'intervento di Armando De Rosa (direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania): ""Nel sentire comune, il vigile del fuoco interviene solo in caso di emergenza, ma il nostro lavoro inizia molto prima. Eseguiamo controlli e sopralluoghi in numerose attività, comprese quelle economiche, per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Collaboriamo strettamente con il Ministero del Lavoro e abbiamo contribuito alla redazione di decreti e disposizioni del Testo Unico. In questo contesto, la prevenzione è senza dubbio più efficace dell'intervento: adottare misure adeguate può evitare gravi danni e salvare vite umane".

TMNews

Unione Africana: non accettiamo ingerenze in affari interni del Sudan

Milano, 12 mag. (askanews) - L'Unione Africana ha dichiarato che non accetterà "alcuna ingerenza" nel Sudan dilaniato dal conflitto, dopo che le milizie paramilitari che combattono l'esercito sono state accusate di aver ricevuto armi dagli Emirati Arabi Uniti. La guerra che dall'aprile 2023 vede contrapposti l'esercito regolare e le Rapid Support Forces (RSF), una milizia paramilitare, ha causato decine di migliaia di morti, 13 milioni di sfollati e diffuso il terrore nell'Africa orientale e oltre.

TMNews

Una clip in anteprima da 'Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy'

Roma, 12 mag. (askanews) - In anteprima una clip tratta da "Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy", in prima visione il 26 maggio alle 22 su Sky Crime e in streaming su NOW, nuovo episodio della serie dedicata a uno degli scandali dell'anno, in cui potere, fama e segreti si intrecciano.

Dal titolo originale "The Downfall of Diddy - Inside the Freak-Offs", il nuovo capitolo solleva il velo su uno degli aspetti più controversi della vita privata di Sean "P. Diddy" Combs: i cosiddetti freak-offs party. Eventi esclusivi e blindatissimi, frequentati da celebrità hollywoodiane e star della musica, che secondo le accuse nascondevano un sistema fatto di abusi, eccessi e manipolazioni.

Quello che doveva essere intrattenimento si rivela, episodio dopo episodio, una spirale di droga, violenza e controllo psicologico, che ha segnato profondamente le vite delle vittime e scosso l'opinione pubblica americana. Attraverso testimonianze scioccanti e documenti giudiziari mai visti prima, la docu-inchiesta getta nuova luce su una vicenda ancora in evoluzione, alimentando il dibattito sul confine tra celebrità e responsabilità.

TMNews

Al Leggenda Festival battaglia cuscini e 25 anni di Geronimo Stilton

Empoli, 12 mag. (askanews) - "Leggenda", il primo festival italiano della lettura e dell'ascolto per gli under-16, arrivato alla sua ottava edizione si è svolto dal 9 all'11 maggio 2025 in tutta la città di Empoli, le sue piazze, i vicoli e i chiostri, le biblioteche, le librerie con grande successo di pubblico. "Mani" è stato il tema del festival di quest'anno, interpretato in maniera originale dall'autrice e illustratrice Marianna Balducci che ha firmato il manifesto. Il festival ha ottenuto due importanti riconoscimenti: il patrocinio del MIC- Ministero della cultura e la media partnership con Rai Kids.

Nella giornata finale, domenica 11 maggio, Geronimo Stilton ha festeggiato i suoi 25 anni, con una passeggiata insieme a Tea Stilton, per le vie del centro di Empoli, incontrando i suoi fans e conclusa con una grande torta in piazza. Grande partecipazione, in Piazza Farinata degli Uberti, alla battaglia dei Cuscini con tantissimi bambini.

Durante i 3 giorni del Festival, 29 eventi dedicati alle scuole di Empoli, 57 classi partecipanti, dalla scuola dell'infanzia al biennio delle scuole secondarie di secondo grado,83 eventi aperti al pubblico, 32 autrici e autori, 6 compagnie teatrali e 6 attrici.

"Leggenda Festival sa ormai raccogliere il meglio della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, è un appuntamento riconosciuto e apprezzato sia dagli autori che dalle famiglie - ha affermato Alessio Mantellassi, sindaco di Empoli - Come sempre la parte della lettura è affiancata a quella dell'ascolto e ha avuto tanti eventi collaterali che hanno richiamato pubblico. Ieri il gran finale è stato all'insegna del divertimento con i 25 anni di Geronimo Stilton e la battaglia dei cuscini. Tutto rigorosamente a ingresso gratuito. Leggenda si è aperto ancora di più alla cittadinanza, con un appuntamento di qualità e di crescita educativa".

"Abbiamo visto una città viva e partecipe, bambine e bambini felici, famiglie e persone di tutte le età pronte a farsi coinvolgere dalle storie, dalla bellezza della lettura, dalla magia del teatro, dalla gioia di condividere qualcosa di importante. Questo ci ha dato la conferma di aver fatto un buon lavoro e ci dà la forza di perseverare in questa direzione, perché la lettura e l'ascolto siano parti importanti della vita di ciascuno", ha commentato Silvia D'Achille, direttrice artistica.

TMNews